Vignetta 19/01/1980
— Ma qua cossa semo «L'anno scorso a Marienbad?
— No semo solo sto ano In Italia.
|
![]() |
Oh. bell' Istria ! a cura di Marcello Bogneri - foto 19/01/1980 |
![]() |
NEL GIORNO DEL PATRONO Insieme a Genova - foto 19/01/1980
Didascalie:
Le magnifiche sette», cuoche provette del Circolo genovese
Servizio fotografico sul 30 settembre a Genova con il coro dei bumbari di Torino ed Aligi Vidris, su cui hanno già scritto Mario Ive e Albino Dorliguzzo:
Venditti, Armentani, Rossi e Artusi al Circolo di Genova
Albino Dorliguzzo, Laura Ghersi Ive, Mario Ive, Merà ed Aligi Vidrie quasi... in piazza Foro (foto di A. Vidrie e O. Devescovi; servizio di M. Ive)
Siccome S. Tommaso •no credeva se no ficava el naso». io
da brava polesana ho voluto ficcare la ben sviluppata...
|
![]() |
Con i dignanesi di Torino - foto 19/01/1980
Il coro dei Dignanesi a Torino diretto dal maestro Luigi Donerà (di spalle) intona l'Inno dell'Istria
Don Marcello Glustich celebra la messa cantata; a destra il presidente Brenco e Stellia Bazzarini
Tre colonne de la «Rana»: Dorlà, Illyricue e Mi (Albino Dorliguzzo, Orlando Devescovi e Mario Ive)
|
![]() |
l'Arena Goriziana n.44 Gli incontri musicali - foto 19/01/1980
«L'eredita artistica di Serghei Diaghilev»: questo il tema affascinante di un incontro culturale che il Comune e la sezione goriziana della «Gioventù Musicale d'Italia» hanno dedicato al balletto e al grande impresario dei «Ballete Russes». La manifestazione, che si è svolta all'Auditorium, ha avuto come relatore principale uno dei maggiori specialisti italiani di balletto, il critico musicale Luigi Rossi, docente di storia della danza alla scuola di ballo della Scala. E'-.intervenuta anche — ospite d'eccezione — per portare il contributo...
|
![]() |
POESIA Jacolutti con i fiori - Mario Severi 19/01/1980
La Società Artistico Letteraria di Trieste, riunitasi al Calle Tommaseo ha festeggiato la poetessa udinese Geda Jacolutt i Nella presentazione lo scrittore Giorgio Voghera ha esauriente. mente tratteggiato la sua biografia, rilevando la sua vicinanza alla cultura triestina e il suo interesse per lo Svevo e pure
la sua attività a Udine dove, entusiasta insegnante, mentre collabora con la rivista Le ~arie quale redattrice della rubrica «Anima provinciali», si distingue nella composizione lirica, raggiungendo crescenti affermazioni che trovano...
|
|
Il caso giudicato - di PASQUALE DE SIMONE 19/01/1980
Perdoni se, considerando la mia corrispondenza — su fatti non privati — sempre e comunque pubblicabile. mi sono comportato allo stesso modo con la sua.
Non può essere stato il mio commento ad obbligarla a fare delle scuse, poiché il mio riferimento al vecchio consiglio direttivo era molto chiaro. Ed era anche palese, da quanto avevo già scritto in precedenza, che non pensavo ad un rientro, ma ritenevo soltanto doveroso un chiarimento; se non altro per l'attività che avevo continuato a prestare, pur in presenza di abbandoni e disimpegni cui...
|
|
SALE, BOSCHI E PIETRA DELL'ISTRIA Pietra d' Istria per Venezia - foto Ricerche di Francesco Semi 19/01/1980
Didascalia: Particolare della facciata della Cattedrale di Capodistria
Terza parte
Ultima grandiosa costruzione della Repubblica di San Marco furono i murazzi: essi pure furono fatti di pietra d'Istria.
Dal punto di vista economico, non si deve pensare che sussistessero problemi insolubili. Prima della conquista da parte di Venezia, i liberi comuni istriani trattavano direttamente con la Serenissima: la vendita della pietra non era regolata da speciali norme, come si ricava anche da un più tardivo documento, i Monumenta Ursariae, da cui nel...
|
![]() |
Il Regolamento austriaco per le scuole elementari nel regno Lombardo-Veneto pubblicato nel 1818 ... 19/01/1980
ed approvato definitivamente nel 1821 affidava l'istruzione elementare al clero statoilendo, tra l'altro, che «ovunque si tiene un libro parrocchiale, vi ha una scuola elementare minore» e che l'onere finanziario per poter provvedere al pagamento degli insegnanti doveva gravare sulle entrate comunali.
La direzione delle scuole elementari era affidata ai parroci che avevano il compito di sorvegliare gli alunni e l'operato dei maestri; per quanto riguardava, invece, la preparazione degli insegnanti, vennero istituiti corsi di metodica...
|
|
ELARGIZIONI 19/01/1980
In sostituzione di un fiore sulla tomba dei cari genitori Giovanni e Paola Hapacher e ricordando la cara amica Mery Tomasi, Orsolina Hapacher Alteri da Trento elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara Italia Quarantotto, conoscente da vecchia data, Adele Bartoli da Grado elargisce lire 5.000 pro Arena.
In memoria del caro fratello Tullio Illusig, la sorella Lidia da Pasian di Prato elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del dott. Virgilio Tromba, Italia Rismondo da Monfalcone elargisce pro Arena lire...
|