Quando bisognava far tuto a man El lavoro del pech, una volta - Mario Ive - foto 06/02/1982
foto
Gavevo sì e no diese ani quela volta e no me pareva vero de poder andar, de domenica co no iera scola, fin in forno de mio pare a portarghe el cafélate. Lu, che 'l faseva el pech, el se alzava a le quatro de mutino per andar a far el pan e mi. co sonava le oto, ciapavo la gamela de cafélate che me consegnava con mila racomandassioni mia ma-ma. e andavo, felice come una Pasqua, so del rato che xe ancora in fondo a via Tartini, lungo el muro de quela che iera la caserma del deposito de Marina. Caminavo co la fiata per no spander gnanche...
|
![]() |
ARCIPRETE A PEDENA Le memorie di mons. Rensi - foto 06/02/1982
Mons. Pietro Sensi, nato a Trento nel 1875 e morto nella stessa città il 6 marzo 1967, ha pubblicato nel 1960 (a 85 anni dunque) un volumetto (Tipografia
Artigianelli di Trento) con le sue memorie 'siriane di parroco di Pedena. Sono comprensibili pertanto alcuni errati riferimenti cronologi', su avvenimenti vissuti nel più tormentato periodo della storia istriana. Si tenga presente anche che mons. Rensi aveva 68 anni quando ebbero int.
zio le tragiche peripezie dell'Istria nell'autunno del 1943. Perciò taluni salvataggi fortunosi, cui si fa...
|
![]() |
Nel ventesimo a Roma ler Giani Stuparich 06/02/1982
Nel ventesimo anniversario della morte di Giani Stuparich è stato ricordato a Roma dall'associazione «Triestini e Goriziani». Hanno parlato Vittorio Frosini, Giuliano Manacorda e Giorgio Petrocchi. Mario Valdemarin ha letto alcuni brani tratti dalle opere dello scrittore.
Una messa per i defunti è stata celebrata a Genova da don Nevio Martinoli nella chiesa di Genova-Albaro. Numerosi gli esuli presenti.
|
|
Così tra noi 06/02/1982
Quote e numeri Un anonimo ci ha scritto irritato che il nostro abbonamento costa troppo. Ed ha motivato la contestazione citando le tariffe della consorella romana. Siamo costretti allora a far premute che anche nel 1981 siamo usciti ogni settimana. Perciò quello che chiediamo è per quanto vorremmo cercare ancora di dare.
Si sono sposati a Napoli lo zaratino Andrea Vladovich Relia e la gentile signorina Rachele Furfaro.
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Difesa dei boschi contro gli incendi 06/02/1982
Quinta parte della rassegna delle leggi regionali approvate nel 1981, a cura del doti. A. Tripani, assessore nella Regione agli Enti locali, alle Foreste e allo Sviluppo della montagna.
L. R. 3.6.81 n. 35 (Bur n. 63 del 3 giugno). Promozione e riordino di servizi ed interventi in materia socio assistenziale. So. no indiViduati i soggetti e le modalità d'intervento e viene fissato il coordinamento delle attività socio-assistenziali dei Comuni con quelle delle unità sanitarie locali; sono esplicitamente demandati a quest'ultime alcuni compiti...
|
|
Lezione concerto del duo Samar De Simone 06/02/1982
Nella sala dell'Istituto di musica a Gorizia, affollata di studenti, si è svolta la terza lezione-concerto del ciclo programmato dalla scuola media «Favetti». Protagonista un giovane duo goriziano formato dal flautista Giorgio Samar e dalla pianista Laura De Simone che ha eseguito un programma comprendente musiche di Haendel, Bach, Taffanel, Faurè, Poulenc e Bolling. Perfettamente amalgamati nel discorso musicale, i due artisti hanno saputo infondere alle sonate di Haendel e di Bach una espressività contenuta, resa con aderenza di stile e...
|
|
RUOLINO GORIZIANO 06/02/1982
Tra parentesi i risultati del girone di ritorno.
Calcio: Interregionale girone e Pro Gorizia-Monfalcone 1-0 (0-1) Dolo-Pro Gorizia 0-4 (14)
Pro Gorizia-Sacilese 1-0 (0-2) Cittadella-Pro Gorizia (04 (14) Pro Gorizia-Abano Terme 1-0 Trivigiano-Pro Gorizia 04
Pro Gorizia-Pro Tolmezzo 3-1 SPinea-Pro Gorizia 0-2
Pro Gorizia-Jesolo 0.0
Aviano-Pro Gorizia 0-0
Pro Gorizia-Belluno 1-I
Pro Gorizia-Sommacampagna 3-1 Pieve di Soligo-Pro Gorizia 1-1 Pro Gorizia-Valdagno 0-0 Oderzo-Pro Gorizia 0-0
Pallacanestro: A 2
Stella Azz.-Goriziana 64.66 (76-95)...
|
|
Perchè l'Arena viva 06/02/1982
Amelia Viverit, Milano lire 5.000; Meri Parmesan, Monfalcone lire 5.000; Guglielmo Armentani, Imperia lire 5.000; Luigi Sindi' ci, Firenze lire 57000;
Nicolò Weiss, Gradisca d'Is. lire 2.000; Nelda Kopeinig, Piombino lire 5.000; Egidio Tomasi, Cesenaticò lire 10.000; Davide Dozzi, Mestre lire 5.000; Livio Beni, Treviso lire 5.000; Ettore Pergolis, Torino lire 10.000; Camillo Bellomo, Ortona lire 5.000; Alice Scarpa Sterkalj, Mestre lire 20.000; Mario Pauluzzi, Trieste, lire 10.000; Mercedes Schiavon, Trieste lire 5.000; Marta Bonetti,...
|
|
Magia delle parole Dal dialetto il passato - Nives Saitti Cardone 06/02/1982
Oggi è festa in casa: é arrivato Disevimo cussì di Enrico Cattonaro. Ben, dir la commozione provata nel rileggere tanti detti nostri, non dimenticati si sa, ma usati ormai con parsimonia nella vita quotidiana poiché poco o tanto stiamo assorbendo parte dei dialetti dei luoghi uve abbiamo messo le radici, è inutile dato che altri amici che hanno avuto la prima pubblicazione prima di me ne hanno parlato.
Speta che vardo; no lassa che vardo mi: alora !agi forte.. Marzia — la figlia — se ne impossessa (largo ai giovani) e va cercando le parole...
|
|
Dischi nuovi 06/02/1982
L'Ariston ha recentemente emesso Berlino Parigi Londra dei Malia Bazar, un album rivoluzionario per chi ama i melodici interpreti moderni del sound italiano, qui alle prese con sonorità, timbri e pressioni ritmiche assolutamente inedite, da scena decisamente internazionale, senz'altro europea per gusti e mentalità (e il titolo la
dice lunga in tal senso), .Cadillac Corn bruciante collezione di alcuni tra i più frenetici pezzi del rock, o meglio del twist, reinterpretati con grinta ed allegria da Kim è che Cadillacs in una corsa pazza da...
|