MUSICA Crise per la scuola - P.D.S. 27/04/1985
Un interessante incontro musicale si é svolto alla scuola Inedia »Leonardo da Vinci» di Ronchi, nell'ambito delle iniziative per l'anno europeo della musica. Gli alunni delle classi terze hanno potuto apprezzare alcune sensibili interpretazioni del pianista Stefano Crise. Musicista triestino Crise ha 'studiato con Giuliana Gulli al Conservatorio »Tartini» di Trieste e sta perfezionando attualmente l'nterprestazione della musica da camera con un prestigioso maestro quale è Dario De Rosa, alterna inoltre l'attività artistica con l'insegnamento...
|
|
Nabucco all'Arena 27/04/1985
Ai primi di giugno verrà messa in scena all'Arena a Pola l'opera .Nabucco. di Giuseppe Verdi, dal teatro popolare di Zagabria. Va -però precisato che le edizioni jugoslave sono in traduzione del libretto. disattendendo l'uso occidentale di rispetto della lingua originale.
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Bici, eterna bici - Nives Saitti Cardone - foto 27/04/1985
- foto
Didascalie:
Virgilio Pelaschier, ciclista del Grion di Pola
Piccin (7), Berdar, Pelaschier, Benussi del Grion di Pola
Con l'inizio della primavera, prima ancora dell'arrivo delle rondini, si apre la stagione ciclisti.; la bicicletta che da sempre ha appassionato giovani, meno giovani e coloro che giovani non sono più da alquanto ternpo, viene rispolverata e rimessa in strada. Il ciclismo è lo sport che si impara col triciclo, con l'esperienza delle prime sbucciature sui gomiti e sui ginocchi, con i capitomboli che spesso lasciano...
|
![]() |
ITINERARI ISTRIANI Cepich-Felicia di Fianona - Mario Gerbini - foto 27/04/1985
foto
Cepich-Felicia era una localita sita su un colle della Valle d'Arsa, in Istria, con una superficie di 1500 ettari ed una popolazione di poche centinaia di abitanti, la maggior parte dedita all'agricoltura e alle miniere di carbone dell'albonese. Aveva un proprio stemma: scudo con all'interno un occhio attorniato da foglie verdi: un fiocco rosso stringeva gli steli. Ai piedi della borgata il Lago d'Arsa, prosciugato dall'Italia nel 1932; al suo fianco il Monte Maggiore (m. 1496). Il luogo ha origini antiche; vengono spesso alla luce...
|
![]() |
Con gli «Osimo d' Oro » Andare a Belgrado - foto 27/04/1985
Nel corso della sua visita a Belgrado agli inizi di febbraio. d presidente del Consiglio Craxi accompagnato dalla consorte, ha 'reso omaggio alla tomba di Tito. Ha scritto su «italjug di Roma il direttore Luigi Saporito che il successo che arrise, qualche anno fa, sempre in Jugoslavia al Capo dello Stato Pertini, si è ripetuto questa volta per i nostri massimi dirigenti governativi. L'effetto che ebbe sull'opinione pubblica jugoslava il gesto affettuoso e profondamente umano della carezza di Pertini alla bara del suo grande amico....
|
![]() |
Bancarella 27/04/1985
L'Australia e l'Oceania» di A. Vallega (Utet. pp. 336. fon.. III., cari) è una grande, affascinante monografia su di un «mondo in rapido, costante mutamento che. grazie all'approccio globale adottato dall'autore e all'imponente impianto iconografico. si dispiega, sotto i nostri occhi, nei suoi stupendi paesaggi naturali, la storia, l'economia e la cultura attraverso la dettagliata, dinamica descrizione delle molteplici regioni nostra. liane, della Nuova Zelanda, dell'area politica guineiana e degli altri spazi melartesiani. del mondo...
|
|
Liberazione - foto 27/04/1985
Per il 25 aprile, quarantesimo anniversario della liberazione: erano le ore otto circa di quel mattino di febbraio del 1947 quando se ga senti un lungo, roco, lugubre fischio della nave nera col nome «Toscana» che procedeva assai lentamente entrando nel porto di Pala e dava la sensazione, a noi che la guardavimo muti, lacrimosi, distrutti, de essere rivada per concludere una cerimonia funebre. Infatti quella nave trasportò in esilio i prediletti figli di Pola e dell'Istria, sparsi in tutto il mondo. [Francesca Belli]
|
![]() |
LE FAMIGLIE Mamma 1910 - Nerina Milia - foto 27/04/1985
foto
Ringrazio il prof. Apollonio per avermi eletta sua concittadine lo sono nata a Polo ma amo Orsera (paese natale di mia mamma) quanto la mia città perché a Orsera ho trascorso momenti indimenticabili della mia fanciullezza. E' stata mia mamma a farmi notare l'articolo perché è lei ad avere la precedenza assoluta sull'Arena; dopo di che. dà la stura ai ricordi del passato che io ascolto come una dolce cantilena sapendoli ormai a memoria. Tra questi c'è uno di tantissimi anni fa, quando il prof. Apollonio, già affermato oculista, fu...
|
![]() |
Per l'Istria con Borme a Rovino - foto 27/04/1985
Negli'anni difficili per la comunita italiana dell'Istria e di Fiume, tagliata fuori dai rapporti con i connazionali per la durezza della contrapposizione del 1945-47, fu da Gorizia che partì uno dei primi segnali di apertura nel quadro d'un dialogo mitteleuropeo di vaste prospettive, ma attento anche al superamento delle più vicine situazioni di attrito. Fu cosi che a metà degli anni Sessanta una delegazione goriziana si recò a Rovigno d'Istria per un incontro con il prof. Antonio Forme, presidente dell'Unione degli Italiani, deputato,...
|
![]() |
CINEMA Una donna del Texas - foto 27/04/1985
Didascalia: Sally Field in «Le stagioni del cuore diretto da Robert Benton
Di Robert Benton, uno dei più interessanti e apprezzati registi della nuova Hollywood, appare il film più recente «Le stagioni del cuore», di cui è protagonista Sali), Field. Il film racconta di una giovane vedova, madre di due bambini, tenacemente legata alla sua terra e decisa di difenderla contro ogni avversità. E' ambientato negli anni trenta, nella cittadina del Texae Wexahachie, dove hanno vissuto quattro generazioni della famiglia del regista. Il film, che...
|
![]() |