Ridevimo cussì 26/10/1985
Mussolini voleva sentir diretamente i umori dela gente. Un giorno el decidi de andar in cine. Prima del film se d'obligo el giornal Luce che magnifica le opere del regime. Co apari el duce in divisa de maressialo delimpero, tuti se alsa. Un che ze nela fila Brio de Mussolini, el se stufa e el ghe dixi in orecia: «Anca mi la penso come lei, ma se no la voi finir mal, se meo che la se alzi».
(e cura di Celso Cossetto)
|
|
QUADRANTE EST 26/10/1985
Chi si fa cogliere a criticare. malcontento della situazione generale, viene bollato in Jugoslavia come nemico e può venir processato quale detrattore della democrazia socialista autogestita.
Nella prima metà di quest'anno a Belgrado sono state consumate ore per assenze a causa di malattia per un totale di 17.562 anni (più di 175 secoli). Ed è andata ancora bene. Lo scorso anno il monte ore di malattia era più del doppio.
|
|
Aria di Gorizia Pittoresco confinario - pades 26/10/1985
L'essersi formata, accanto a quella storica, una nuova Gorizia, come rivalsa slovena per la conquista non realizzata della corica ~amata, ha portato negli anni Settanta alla ricerca di una collaborazione che aprisse prospettive civilmente più valide riaperto a quelle piuttosto ovvie
e generalizzate dei traffici di frontiera. Inseguendo l'utopia dell'immagimertone al potere, si coltivarono i sogni di integrazio
ni che facessero emergere in qualche modo una città del futuro, per la quale il confine al suo interno fosse un fatto accidentale,...
|
|
Dall'America - Mario Vlacci 26/10/1985
Pensierini
Tanti senza stomigo i xe stomigosi.
Un paron senza gnente xe un paron de gnente.
La patata lessa
se la buia xo
più facile spelada.
Ouei del petrolio
se vegnaria
la benzina sintetica. i dovaria andar a più come poveri arabi.
La villa indebitada la ga due padroni.
Perché forbir I piati
se se ga la carnavaza.
Quei che i impiza
coi spetimeunpoco
i ga tempo de perder.
Abandonarse su se stessi, xe voler perder quel poco che resta.
La Carta d'identità
mostra quel che remo no quel che pensemo.
Mario Vlacci
|
|
LUNARIO - Bepi Nider 26/10/1985
LA VOLPE E EL CORVO
Un corvo, più bruto de la fame e più nero del catrame,
dopo gaver rubado
da la sofita d'un contadin
un tondo e stagionado morbi, • come 102 réfolo el se andado
sora un albero a posarse
convinto in pace de gustarse
quel boccon profumado.
Ma la colpe, pel suo naso famosa e, per Conta, anche golosa,
cessi.., dai viti passi portada solo l'albero la se rivada
subito scominciando un discorsero: «Bongiorno, sior corvo, benedeto! Che còcolo! Che gioia!
Me vignaria vola,
ve giuro, squasi squasi,
de magnarve de basi!
Ma che pene...
|
|
Perchè l'Arena viva 26/10/1985
Per il conseguimento della laurea in economia e commercio all'Università di Torino del vallese Giuliano Sanvincenti, il fratello Piero e la cognata Sandra offrono da Rovereto lire 20.000 pro Arena. Guglielmo Belli, Montevettolini lire 20.000 autotassazione agosto-settembre 1985,
Pia Wassermann, Verona lire 4,000; Vittorio Bonyhadi, Brescia lire 30.000.
|
|
Il mio caro amico Romano Cerlenizza - Carlo Lininger 26/10/1985
Ogni settimana che passa, quando mi arriva l'Arena, sono con il cuore sospeso nel timore di dover leggere fra gli annunci dei deceduti qualche persona amica. E così purtroppo ho trovato quello del caro amico Romano Cerlenizza. Amico sin dalle scuole elementari e poi all'Istituto Tecnico .Leonardo da Vinci.; sempre insieme, fra santi cari condiscepoli; tutti gli abbiamo voluto bene per il carattere gioviale e generoso che ha mantenuto anche quando più grande e maturo é diventato uno splendido ed affermato uomo d'affari. Lo sanno e lo...
|
|
Dieci anni fa si spegneva Toto Cattalini - P.D.S. - foto 26/10/1985
foto
Il 23 ottobre di dieci anni fa si spegneva Antonio Cattalini. Nell'auto del suocero che al mattino lo accompagnava a Monfalcone a prendere il rapido per Roma dove si riuniva il direttivo centrale dell'Anvgd, fu colto da Ictue cerebrale. Fu vana ogni cura all'ospedale di Gorizia dove in serata si concludeva la sua ancor giovane esistenza. Esule da Zara. si dedicò subito a Brescia alle
attività associative accanto all'amico Cepikh. Con il gruppo che faceva capo a Drabeni d. prodigandosi con passione maivenuta meno all'afferm'arai d'un...
|
![]() |
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Le nostre parole - Albino Dorliguzzo - vignetta 26/10/1985
vignetta
Al ballo: «La prego, signora, la bala .
«Con molto piacere, giovinoto».
La scusi, volevo solo aver la bala che se solo la sua sedia» I umorismo del passato di Albino Dorliguzzo
Ghe sé dei momenti. piutosto spesso, che se uno me vedessi cussi assorto. pensieroso, so l'arteriosclerosi no lo frega più de mi sula memoria. el dovessi, senpre ch'el sia dei nostrii, domandarme in dialeto: -Cosse ti ga tanto de lunar? Te vedo cossi inciusidol Eco due parole che iera sola buca de mama: forsi iera parole de Dignan, u-sede tra bunbari;...
|
![]() |
Bancarella 26/10/1985
Sono usciti, presso le Edizioni Paoline. -Guida alle religioni di AA.VV. (pp. 446), un libro che vuole dare voce e corpoai maggiori credi esistenti oggi sulla faccia del nostro pianeta attraverso altrettanti capitoli dedicati al cristianesimo. all'ebraismo, all'islam, al buddhismo, all'induismo e a vari altri gruppi religiosi in una serie dl testimonianze vive e vive, ti, e do Zen e la Bibbia eli J. Kakichi Kadowaki. lucido approccio sincretico alla prassi di una autodisciplina antifilosofica, per eccellenza e al prima -testo dell'umanità...
|