Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 55

Quadro del vecchio «Garibaldi » - foto 26/10/1985
Egidio Catelan, polene di nascita e monfalconese di adozione, in 2eil. clone della consegna alla Marina militare Italiana dell'incrociatore portaelicotteri «Giuseppe Garibaldi», avvenuta a Trieste il 30 settembre, ha donato al contando della nave, tramite la sezione di Monfalcone del Marinai d'Italia il dipinto che raffigura l'incrociatore lanciamissili «Garibaldi», predecessore dell'attuale omonima unita. Un quadro analogo Catelan l'ha donato all'Anmi di Monfalcone nelle mani del presidente Albino Antonl, presenti pure Marcello Civitico, il...
RICORDO - CIRO de SIMONE - foto 26/10/1985
CIRO de SIMONE - foto Rivediamo nella foto Ciro de Simone accanto al cippo che sul Monte Zurrone presso Roccaraso ricorda il sacrificio dei Caduti senza croce delle nostre terre. Nato a La Spezia nel 1920, di famiglia napoletana, il compianto Ciro sposò Anna Borsi di Carnizza, e divenne istriano di adozione partecipando con affettuosa solidarietà a tutte le attività della comunità giuliano-dalmata. Si è spento a Napoli il 3 agosto scorso.
Sabato a San Pietro, domenica a San Paolo - foto 26/10/1985
Didascalia: Basilica di San Pietro, 6 gennaio 1983: ilSanto Padre impone sul capo dell'arcivescovo di Gorizia, Padre Antonio Vitale Bommarco, il libro aperto dei Vangeli Questo il programma degli incontri per l'udienza del Papa: sabato 26 ottobre, gli automezzi potranno parcheggiare in piazza S. Pietro, recando la scritta sul parabrezza: Udienza giuliani e dalmati• Ore 11 presentarsi ai cancelli della Sala Nervi (a sinistra del colonnato di S. Pietro). Non occorrono né formalità, né biglietti. Ore 12 udienza del Papa. Parole di...
Son marinaio del vecchio e glorioso R.C.T. Maestrale,... - Marcello Civitico - foto 26/10/1985
e dal profondo del cuore ricordo i marinai di qualsiasi grado che ho conosciuto e con i quali ho condiviso le giornate in pace e in guerra per tenere alto il nome della nostra amata Patria. Marcello Civitico - foto
I nostri Morti - foto 26/10/1985
Si è spento a Mantova a 64 anni lo zaratino Nini Moder, tanto attivo negli anni ruggenti dell'Anvgd con il gruppo che faceva capo a Drabeni. Morto Antonio Votto Antonino Volto, che ,ha diretto in Arena a Pala le •Nozze Istriane» di Antonio Smareglia, l'opera che ha inaugurato la prima stagione estiva nell'anfiteatro, ed è stato poi valente direttore di tutte le stagioni successive, é mancato il 10 settembre scorso. Aveva quasi 89 anni. Lo ricordiamo con vivo l'impianto. Anche la Fameja Gallesanesa partecipa commossa al lutto per la...
Fede some conservata nell'unione alla chiesa - foto 26/10/1985
Didascalia: Il Papa offre un cero all'arcivescovo Bommarco per la chiesa cattedrale durante l'udienza speciale per l'Anno Santo A Roma affluiranno gli esuli da ogni parte d'Italia, ma soprattutto da Trieste, con vescovo Bellomi, e dalla provincia di Gorizia; ci sarà anche mons. Ravignani, esule da Pola, eletto da Giovanni Paolo Il due anni fa vescovo dl Vittorio Veneto, traendolo dalla diocesi tergestina In cui s'era messo In luce per la quanta del suo operare ecclesiale e comuni-bio. Ci saranno anche tanti sacerdoti e religiosi che prima e...
Visita al Quartiere giuliano dalmata 26/10/1985
Il Comitati, provinciale di Roma dell'Anvgd e [Associazione triestini e goriziani in Roma rivolgono un cordiale saluto agli istriani. fiumani e dalmati convenuti a Roma per l'udienza del Santo Padre e li invitano a visitare il Quartiere giuliano-dalmata sulla via Laurentina. Sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre dalle ore 16 alle 19, si potranno visitare, la Rassegna storica giuliano-dalmata e l'Archivio storico della città di Fiume; la cappella annessa alla parrocchia di S. Marco con i mosaici dei Santi Patroni giulianodalmati, opera...
Taccuino 26/10/1985
Un tempo si diceva che i buoni politici sono come i buoni vini: più invecchiano, migliori sono. Si stanno però diffondendo sempre più i vini con l'avvertenza: da consumare entro un anno. Alle recenti Universiadi molti Paesi hanno schierato atleti del tutto privi della qualifica universitaria. Ma tutto il mondo è paese. Ci ha raccontato un polesan.americano che le più famose Università degli Statee si accaparrano buoni giocatori di basket in base a iscrizioni di comodo. sino al caso clamoroso di un asso negro che difendeva i colori d'una...
ANAGRAMMI di Piero Preden 26/10/1985
ROMA TENZO Passeggiava su un colle di Pola; quale? RAG. ELIA SIRLI BREMA In quale negozio di Pala acquistava vcilumi? Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero. • Queste le soluzioni degli ana. grammi pubblicati nel numero scorso: LUIGI DALLAPICCOLA CANALE DI LEME ? Nel settantaduesimo anagramma apparso nel numero 5 ottobre c'è una E di troppo; cioè l'anagramma doveva leggersi Dica riposta pre zona e non risposta; difatti nella soluzione troviamo in Capodistria-Parenzo una sola S. Ci scusiamo con l'autore. e con i lettori. ? Un...
ROSSO e NERO Storia con possibilità di scelta - Diesse 26/10/1985
Nulla di quanto è accaduto nelle nostre terre può dirsi essere stato veramente ineluttabile. La storia offre sempre possibilità di scelta. Quella che non fu fatta l'otto settembre, sacrificando le migliaia di soldati italiani nei Balcani, che avrebbero potuto essere impiegati per fare scudo a tutela della Venezia Giulia, chiedendo il supporto d'uno sbarco anglo-americano. Quella che fu fatta dai comunisti italiani di dare sostegno pieno al movimento di Tito, nonostante i suoi dichiarati connotati nazionalistici. Dire che tutto era comunque...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 55