Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 53

ROSSO NERO Indifferenza di Arpino 13/09/1986
Indro Montanelli ha scritto che, se fosse nato a Pola, si sarebbe sentito onorato. A Giovanni Arpino, che vi è nato veramente, non gliene imporla invece proprio niente. Sullo stesso «Giornale» di cui Montanelli è direttore, ci racconta infatti del certificato di nascita avuto tramite il Consolato italiana di Capodistria «essendo il sottoscritto nato a Pola su ordine del regio esercito d'allora». Il figlio del reggimento non ha alcuna altra attenzione .per la città natia.
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 13/09/1986
Fu un punto d' incontro Sono riaffiorati i bisticci goriziani intorno agli incontri culturali mitteleuropei. Ma ci si è dimenticati di rilevare che la manifestazione nacque venti anni fa come punto di riferimento per lo scambio di conoscenze sulle realtà culturali del momento nei Paesi della Media Europa. Fu soltanto più tardi che dagli incontri della Mitteleuropa si passò ai convegni scientifici sulla cultura mitteleuropea, con ottica ovviamente privilegiante l'Austria. Ma la partenza fu diversa e consentì e Gorizia di avere parte, bene...
Le voci al Telefono 13/09/1986
L Lagana Demetrio 041 5221313 La Micela Norina 041/1765669 Lama Giovanni 030/301249 La Perno Gaetano 059/220499 La Perno Roca Etta 099/23652 Latina Giuseppe 0931/69332 Laudani Livio 011/386771 Laudani Mario 011/383833 Leghissa Saturno 02/9386008 Leghissa Cesira 051 581720 Leghissa Sira 055;665851 Leidi Franco 02/463979 Leking Padiglione Alma 06/8103542 Lenoni Anteo 0431/80109 Lenoni Arturo 080/811614 Lenoni Vinicio 040/814178 Leonardelli Ermanno 011/2168470 Leonardelli Livio 0421/789027 Loden Alfredo 070/302313 Longo Mario...
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 13/09/1986
Buonumore cosi IL SIMPATICO BRILLO Capovolta la stringevo nessuna goccia fuori usciva scrutava dentro il collo suo vedeva un fondo trasparente ero un fiasco un fiasco senza dentro niente, contava uno due ne vedeva ricontava è un mistero si diceva, era brillo si raccontava storielle dopo ogniuna detta pareva un pazzo che rideva si raccontava tutte quelle, che ancora non sapeva. Granelli I fa tuto ala bona de Dio. — Ciacole no fa fritole. — Noi ciapa nanche pel pan. Mario Vlacci
LA CODA DELL'OCCHIO I ricchi e i poveri - Viudut 13/09/1986
Ci è pervenuto il terzo numero di Histria Terra, lettera notiziario della Società istriana di archeologia e storia patria. Si legge tra l'altro: La borsa di studio, che preferiamo chiamare premio di laurea per una tesi che si occupi di argomenti istriani, ha raggiunto 800.000 lire con l'offerta dei soci Giulio Barnardi e Giovanni Poletti, Siamo ancora lontani dal milione, che non è poi urta cifra trascendentale. Possiamo sperare entro l'anno? Anche qui si vede la collaborazione dei soci.. Con i miliardi che vanno a profusione oltre confine,...
La topica di Saragat 13/09/1986
II settimanale «Oggi. ha pubblicato nel numero del 20 agosto la lettera di Grazia Novaro sulle strabilianti dichiarazioni di Saragat (vedi Arena n. 33). Il giornale ha citato la qualifica della Novaro di consigliere nazionale dell'Anvgd. Anche Tullio Vallery ha scritto a «Oggi» in merito all'intervista a Saragat, rivolgendosi cosi a Susanna Agnelli che tiene una rubrica di posta con i lettori: «L'Italia con il trattato di pace perse le province di Zara. Fiume e Pola con tutte l'Istria. nonché gran parte delle province di Trieste e Gorizia e...
Nella società storica istriana 13/09/1986
La biblioteca della Societa istriana di archeologiae storia patria è stata trasferita nel seminterrato dell'Archivio di Stato a Trieste i.. via Lamarmora 17. Il direttiva non è entusiasta del trasferimento, ma ne ha compresa la necessità. Bisogna tener presente che essere in quella sede favorisce i collegamenti con l'esterno, permette di fare abbastanza attiva la biblioteca e oltre una sala di riunioni bene attrezzata. L'archivio Polesini, parte dell'archivio della Società, li stato esemplarmente ordinato in cartelle, che ne rendono più...
Senza libri italiani 13/09/1986
Si legge nelle cronache polesn «Quello che lamenta la responsabile del settore librario presso la filiale polese delle "Librerie istrione", Natka Zivkovié, é la mancanza di pubblicazioni in italiano. Chi, a ragione, si deve lamentare di tale situazione, non sono solo i molti turisti italiani che per le loro vacanze hanno scelto le nostre spiagge ma, con una certa convinzione, tutti gli appartenenti al gruppo nazionale italiano del comprensorio palese che evidentemente sono impossibilitati a soddisfare, con acquisti in loco, i gusti letterari...
Perchè l'Arena viva 13/09/1986
Giulio Thiene lire 27.000, Nina Sbisà e Antonio Colli lire 30.000, Luciana Baruzzi Zaratin lire 20.000, Nidia Cis Privileggi lire 7.000, Vittorio Bonyhadi lire 40.000, Elvira Lovrovich lire 20.000, Marcella Burgher Ghidotti lire 60.000 (quota sostenitore secondo semestre 1986), Alfieri Diofebo lire 12.000, Nella Galassi lire 7.000. Ringraziamo vivamente tutti sostenitori dell'Arena.
OLTRE CONFINE Fattaccio "turistico„ 13/09/1986
«Il Giornali, di Milano ha riferito d'un fattaccio accaduto a Brazza: un gruppo di lombardi alloggiati in sei camper si sono fermati incautamente in una zona vietata, col risultato d'essere assaliti all'alba dai poliziotti che li hanno trattati da criminali e terroristi.; sono stati sequestrati loro i passaporti in attesa del pagamento della salatissima multa. Il capo-pattuglia si é dimostrato particolarmente violento. L'ufficio turistico locale che espone il cartello .Benvenuti in Jugoslavia. si é mostrato particolarmente imbarazzato, ma il...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 53