Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 53

Fondazione di Arsia - foto 13/09/1986
Sui primi di agosto di un cinquantennio fa, oserei dire quasi in sordina. avveniva nella zona carbonifera dell'Arsa un fatto di eccezionale richiamo per quello che sarebbe stato lo sviluppo e la risorsa stessa delle miniere di Carpano, in Comune di AIbona. Erano già da tempo iniziati i lavori di strutturazione edilizia pei un villaggio destinato ai minatori e dal nome, in seguito ricusato, di Liburnia. Nell'epoca accennata. il capo del Governo, a bordo del trimotore che appare in fotografia. si portava visitare i cantieri di lavoro...
Ponte dell'Accademia - Sec 13/09/1986
Intensi in ogni epoca i legami fra Venezia e l'Istria. In questi giorni è stato riaperto al transito, dopo il restauro, il ponte in legno dell'Accademia, sul Cenai Grande veneziano. Era stato costruito nel 1932 per sostituire un malsicuro ponte in ferro gettato dall'inglese Neville fra le due sponde del canale (1854). Pochi ricordano però un fatto singolare e simpatico. Nel 1919, all'indomani della Redenzione, quando da tempo si discuteva a Venezia sull'opportunità della sostituzione del vecchio ponte di ferro. giunse dall'Istria un'offerta...
Vergarola nella memoria 13/09/1986
Con un necrologio, comparso sul quotidiano «Il Tempo. di Roma, un esule di Pola, Mario Gracco, ha ricordato la tragedia di Vergarola scrivendo tra l'altro«In nome di tutti gli esuli di Vola, sparsi oltreché in Italia, in varie parli del mondo occidentale, chiediamo ancora pace con giustizia, basata innanzitutto sulla verità che noi ancora oggi (1986), a distanza di quaranta anni, non conosciamo.. Ad esodo ormai ultimato, ed a città ormai semivuota, poco prima di cessare le pubblicazio«Il Nostro Giornale. nel primo anniversario della tragedia...
QUADRANTE EST Modifiche a Piazza Tartini 13/09/1986
Quel vero e proprio monumento architettonico che è a Pirano piazza Tartini è destinato ad essere ristrutturato. Il progetto relativo è stato affidato a Borie Podrecca, architetto slovano docente all'Università di Vienna. di cui si dicono mirabilie per quello che avrebbe già fatto in questo campo. Per quello che si verifica con l'arena c'è da toccare ferro. Si parla già di cambio della pavimentazione, di introduzione di fontane e di podi per manifestazioni di vario genere.
Quattro passi fra le muse Da Pola a Ragusa 13/09/1986
I recenti lavori di restauro al Castello napoletano degli Aragonesi, il Castel Nuovo, hanno suggerito a Cesare de Seta un ampio articolo (Corriere della Sera dell'U agosto 1986). Il critico parla dell'arco trionfale di Alfonso di Aragona e dell'opera di Francesco Laurana. scrivendo, Sulla trabeazione superiore corre la scritta dedicatoria ad Alfonso. Il ritmo delle colonne binate si ripete nell'arco superiore: questo insistito tema compositivo rimanda all'arco trionfale di Pola e infatti Francesco Laurana e Pietro di Martino provenivano...
FIUME Con tanto turismo ma con poca acqua 13/09/1986
Si legge in Soto la Tore a Fiume che «la storia de Abazia e Lovrana xe ligada al turismo. E se podessi scriver un romanzo. Ma dove el romanzo se trasforma in un... gialo, xe con la fazenda dela acqua. EI pan se lo guadagnemo col turismo, però no podemo tirar avanti a son de joze de acqua. De sto problema se ga parla in zentinaia de riunioni, con de progetti, però ogni estate, per el zitadin domace. sona sempre el ritornel dela «acqua razionada. E la soluzion la xe ligada ala stabilisazion, come dir: spela e sta bon, panza in drento, peto in...
Quelli del G. R. Carli si ritrovano a Grado 13/09/1986
II secondo raduno degli ex-studenti del ginnasio-liceo G. R. Culli. di Pigino avrà luogo a Grado il 13-14 settembre, per ricordare i 40 anni della forzata chiusure del glorioso Istituto. Il programma prevede che tutte le cerimonie ufficiali abbiano luogo domenica mattina, mentre íl sabato è riservato agli incontri personali. alla visita della città, alla serata comune all'albergo Ponzari, con proiezione di diapositive a cura di Giuliano Mattiassi. Il programma del 14 prevede alle 10 messa nella Basilica, 11.15 cerimonia ufficiale alla...
ARIA DI GORIZIA Gli operatori - Pades 13/09/1986
Precise osservazioni ha fatto Carlo Michelutti sulla situazione socio-economica goriziana: «Consideriamo, qui, il vicino Friuli: la sua "idea-forza", sviluppata addirittura a livelli maniacali, é quella della laboriosità. I goriziani, e in buona parte a ragio ne, non condividono questa attitudine dei friulani, anzi ne fanno spesso oggetto di ironia e di dileggio; salvo però ad apprezzarne e invidiarne le realivazioni e i risultati confrontandoli con quelli, più modesti ed arretrati, che qui si ottengono. Voglio solo dire che questa mancanza...
Notizie così 13/09/1986
Il giocatore di calcio Gracan, giovane promessa della nazionale jugoslava, e passato dalle file della squadra di Fiume a quelle di Spaiato. Al primo confronto nello stadio fiumano, dopo mezz'ora di gioco (si fa per dire!) il malcapitato campione ha avuto distrutte le ossa d'una gamba da parte di un ex compagno di squadra. Resterà fermo per un anno. E' stata aperta un'inchiesta a seguito di furibonde polemiche. Le brigate del lavoro volontario, fiore all'occhiello del regime titano, sono In crisi un po' dappertutto. A Buie si sono avute...
ELARGIZIONI 13/09/1986
Ricordando con affetto e rimpianto gli amatissimi genitori Emilia e Rocco Cattonaro, nel 31.mo e 21.mo anniversario della loro morte, la figlia Nives elargisce lire 60.000 pro Arena. Il 17 settembre, ricorrendo il secondo anniversario della morte del suo caro amm. Renato Lupi, nel ricordarlo con immutato affetto, la moglie Nella offre lire 50.000 pro Arena. In ricordo del carissimo cognato Ettore Seviani, nel sesto anniversario della sua morte, Nivee e Antonio Carletti elargiscono lire 40.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 53