Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 54

Protesta al TCI - Amedeo Ubizzo 08/11/1986
Lettera inviata a Riccardo Ricae Castagnedi, direttore di «Qui Touring» a proposito dell'articolo .Istria: classica del granturismo., di Gianfranco Lanzetti. Ritengo inconcepibile che la rivista ufficiale del maggiore ente turistico italiano continui pervicacemente a storpiare i toponomi di città e paesi che hanno da sempre un nome italiano e che in loro vece vengano usati nomi inventati di sana pianta qualche anno fa. Sono da molti anni iscritto al Tci e prima di me i miei (leggevo le «Vie d'Italia») ma nel contesto degli innumerevoli...
Poesie premiate al "Città di Zara„ - foto 08/11/1986
Didascalia: Il segretario del premio di poesia «Città di Zara 19136., Tullio Vallery, legge il verbale della giuria al raduno dalmata di Senigallia; accanto a lui, da sinistra Talpo, Perissi, Rismondo e Missoni Al XXXIII raduno nazionale dei dalmati che si è tenuto a Senigallia si è svolta il 5 ottobre l'assemblea dei cittadini nel salone dei congressi dell'Azienda autonoma soggiorno. In tale occasione ha avuto luogo la premiazione dei vincitori del concorso di poesia dialettale Città dt Zara, promosso dalla Società dalmata di storia patria...
PORTACARTE Mare profondo - foto 08/11/1986
Fotografia aerea fatta subito dopo la fine della prima guerra mondiale dall'allora tenente aviatore Giuseppe Dreossi di Cervignano del Friuli; la città aveva fatto parte dell'Impero austro-ungarico ma il Dreossi per non essere mobilitato con l'A.C., si era rifugiato In Italia arruolandosi nell'esercito Italiano; in quell'epoca non c'era ancora l'arma aeronautica.
LA RIDADA 08/11/1986
Discorsi fra amici: Son sta in un local favoloso. Dotte de gran classe. Me son procurò la più bela, però te devo dir che a la fin no se sta niente de melo de mia ?none. Dopo qualche tempo: .Anche mi non andò in quel posto che te me ga dito a. Una dona de no dir. Per mi la xe sta assai men de tua molie
INCONTRI A Brescia e Mestre - foto 08/11/1986
Visitatori alla mostra fotografica a Brescia sulle nostre terre con l'esortazione Italia, ricorda!. Bonaparte, o le, Lodes, Benci, Pecene e Pancirolli Argentini, Craglictto, Bisignani e Cassani Tavolate al convivio a Mestre degli ex del Liceo Carducci di Pola Berti Durin e Celso Gessetto all'incontro di Brescia per la mostra fotografica e la presentazione del libro Il caso di Pola Nepi Nider si intrattiene con un gruppo di intervenuti alla manifestazione bresciana, al termine della presentazione del volume II caso di Pala» (ne sono...
Polonio a casa - foto 08/11/1986
Dopo quasi nove mesi di ospedale, Gianni Polonio é stato dimesso ed è rientrato a casa. Al caro «Tronco» l'augurio di una ripresa sempre migliore. circondato dall'affetto dei suoi cari, e degli amici, anche di quelli lontani che vorrebbero potergli essere accanto per fargli sentire il loro solidale appoggio.
ARIA DI GORIZIA Interventi disorganici - pades 08/11/1986
Arnica un altro consistente finanziamento per lo sviluppo delle infrastrutture legate all'auspicata ripresa economica. E' prevista, tra l'altro, la trasformazione del raccordo con il casello di Villesse in autentica autostrada (attualmente, nonostante il nome, non è neppure una saper-strada). Il guaio è che nel frattempo(chi fece la prima richiesta dieci anni fa si ebbe localmente la critica di perseguire manie di grandezza) le installazioni confinarie sono state interpretate non come strumenti di richiamo per nuove intraprese commerciali,...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 08/11/1986
Vender bene Ha successo anche in politica chi sa vendere meglio la propria immagine; se poi quello che sta dietro è povero di contenuti reali, non si ha che la riprova del paradosso reso famoso da Petrolini: per farsi applaudire basta il solo accenno di parole incomprensibili. Pascal dai Simons
Il buon esempio 08/11/1986
Ci lamentiamo sovente perché la stampa italiana spesso ci ignora insieme alle nostre terre ed al nostro quarantennale soffrire; ci addolora che quando ne parla quasi sempre travisa la realtà storica ed usa soltanto la nomenclatura slava, imposta alle nostre città dai nuovi padroni, quasi con un certo servilismo. Come sempre l'eccezione conferma la regola: vedi le corrispondenze di Giorgio Cavalieri apparse il 23 e 24 luglio scorso sul quotidiano di Cremona La Provincia sotto i titoli significativi: «La Dalmazia, una terra ricca di memorie...
POLTRONCINA 08/11/1986
Il triestino Dario Penne, impiegato nel lavoro di doppiaggio di film (ma a Roma dopo quasi vent'anni sono ancora un esiliato») é tornato a Fiume per interpretare le Baruffe chiozzotte». 17 anni fa aveva curato per il Dramma Italiano la messa in scena del «Fantoccio lusitano, Penne é l'attore principale del filmato televisivo tratto da La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo e prodotto dalla sede di Trieste della Rai. Dopo Tango viennese di Peter Turrini, sulle scene di Trieste è arrivato Un paio di calze di seta...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 54