Ricerca avanzata

7 risultati

Parere contrario dell' Anvgd Ma la Regione no - Paolo Barbi 21/02/1987
Caro De Simone, ho seguito con la dovuta attenzione il dibattito sulla proposta di creare una «Regione Venezia Giulia-Dalmazia in esilio», che si è svolto sulle colonne della tua «Arena» ed è culminato sulla «lettera aperta» scrittami da Gigi Muggia. Mi si rimprovera di starmene zitto, di non aver saputo «ricucire pazientemente tutte le lacerazioni» e mi si invita a far uscire I'A.N.V.G.D. dall'«immobilismo». Eppure sull'argomento io credevo di aver parlato anche troppo! Al Congresso a Grado, nell'ultima riunione del Consiglio Nazionale e,...
SCRITTOIO Mia vecchia Milano sempre uguale - Calandrone 21/02/1987
Addio Milano. Ero stato li Il Per scrivere addio vecchia Milano. ma mi sono frenato per tempo, perché la bella e gioconda Milano alla quale mi riferisco è piena di giovani e di giovinezza, come una cornice d'argento che racchiuda immagini di fresche ragazze e di trecce splendenti alla luce dei riflettori. E' la Milano immortale e immutabile. la Milano che concentra in visione unica la Scala dei secoli scorsi, le ville di via Serbelloni, le lucenti figure stendhaliane, e scalinate pompose, scalinate ampie, stracolme di ricordi passati, di...
Nel Veneto in bicicletta Intravedendo i colli Eugunei - Pompeo Vitturi - foto 21/02/1987
foto Trentaduesima escursione 26 giugno 1936: Padova Vicenza e ritorno = km 30x2 = km 60 E' piuttosto tardi quando imbocco il bel vialone asfaltato che mi orlerà a Vicenza. I primi km li percorro velocemente. osservando le villette che fiancheggiano la strada. S'intravedono i colli Euganei, che ascia man mano alla mia sinistra, mentre si profilano di fronte i monti berici. Arrivo a Vicenza subito dopo un cavalcavia ripido. Percorro ligacemente la vecchia e simpatica cittadina, che ha una piazza meravigliosa, che vanta la Biblioteca del...
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 21/02/1987
Maurizio Scandroglio Laguna gradese
Albona che scompare - foto 21/02/1987
Gli umili, disadorni resti della chiesetta di Santa Caterina ad Albona come li vide nei primi anni cinquanta l'obiettivo di Tullio Battistella e sui quali risalta quel piccolo rosone di una semplicità architettonica unica e la piccola lapide, segni ambedue di una sola ed inesprimibile, nostalgica, tenerezza (ev)
MONADE - Ocialin 21/02/1987
«No se pol»: è il ritornello ricorrente di quanti rifiutano ogni tentativo per risalire la china dell'emarginazione cui sono condannati gli esuli in Italia nella ricerca di conservare la propria identità. Il caso più clamoroso lo Si è registrato al convegno di Milano. Ma dietro l'auto-condannarsi all'impotenza c'è anche il miope rinchiudersi nella difesa di qualche privilegio ottenuto. Ocialin
Ci trattano come sempre - Fulvio Farba 21/02/1987
Se il mio parere conta, dirò che la campagna pro Arena è stata giusta ed il nostro giornale non poteva sottrarvisi; ma da questo ad ottenere qualcosa ce ne corre! Sarà più facile, temo, che l'Inferno geli prima che noi si possa cavare un ragno dal buco, ed il risultato sarebbe lo stesso anche se le firme fossero duecentomila! Giustamente Belli a suo tempo scrisse: «I sciavi xe paroni e i fa quel che i voi!» Un paio d'anni fa io scrissi — anche se dopo, scherzando su una frase trovata in «Pala», mi rimangiai per la platea la mia affermazione...

7 risultati