Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 51

Chi incontro - Piero Preden 26/09/1987
PORTACARTE Chi incontro Seconda puntata Nei miei soliti passaggi negli ambienti frequentati, mi è capitato di incontrare delle persone che non vedevo da tempo e tra queste il capodistriano rag. Marino Cappelletti. Vedo di ricordare qualcosa di lui che ho dimenticato tra le amicizie sincere, disinteressate. che ricordano il passato. Amico dal primo dopoguerra. rappresenta oggi l'antica erboristeria dell'omonimo farmacista dott. Cappelletti di Trento, che con tutti i suoi prodotti, dal liquore di mirtillo all'elisir Novasalus (che è veramente...
Rievocato da Paolo Venanzi Il dramma del confine orientale - Luciano Luciani 26/09/1987
Non ho letto alcun libro. come questo «Dal diktat capestro al tradimento di Osimo (lire 20.000 ed. L'Esule. via Orti 10. Milano.) di Paolo Venanzi. che ccnfermi quanto la conoscenza della storia sia preziosa per rendersi conto della propria etnia. della realtà che stiamo vivendo. direi anche della personalità e della mentalità di ognuno di noi. Ci apre gli occhi sul mondo che ci circonda; ci incoraggia a riaffermare con decisione le nostre convinzioni che scopriamo come preziosa eredità della gente vissuta nella nostra terra. Ci conforta...
ATTI E MEMORIE Dominio aereo sull'Adriatico - Fulvio Farba 26/09/1987
Quinta parte Ancora atti difensivi a Venezia ed offensivi nella zona di Ancona e di altri porti meridionali italiani, con risultati che non staremo qui ad esaminare nei dettagli; sui campi germanici finirono le MTB 655 e 705. il motodragamine BYME 2053. le MTB 710 e 697. la MGB 663, i ct. Loyal e Aldenham, ed il battello armato jugoslavo Crvena Zvijezda. Anche I britannici però non furono da meno, infestando di mine le nostre coste. La guerra sottomarina. in Adriatico, non si combattè, da parte germanica. Era un mare troppo chiuso, e lontano...
MUSICA Isonzo canta - L.D.S. 26/09/1987
Gli appassionati di musica, e in particolare gli amanti del canto corale, non mancheranno di apprezzare l'iniziativa discografica voluta e portata a termine dai responsabili dell'Audiomark di Gorizia Paolo Gruden e Roberto Montanari, che offre una testimonianza della vitalità e dell'impegno di tanti cori attivi nell'isontino. Un progetto nato con Melodie del rimpianto il patrocinio della Provincia e con la pronta ed entusiastica collaborazione — Unione società corali italiane della provincia di Gorizia — che, come si legge nella...
Gli oroscopi dal 28 settembre al 4 ottobre di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 26/09/1987
LE CARTOLINE DELL'ESTATE 26/09/1987
Fulvio Farba da Cesenatico. Corinna Morocutti Palin, Uccia Ivis Superina e Silvia Fabian con un cordiale saluto a tutti i nostri» da Pola.
ARIA DI GORIZIA La dimenticanza - Also 26/09/1987
Tante bandiere a celebrare il quarantesimo del ricongiungimento all'Italia. Che brutta impressione però vedere nella storica via IX Agosto la palazzina del Consiglio di quartiere centro, con tanto di targa comunale, senza neppure un'ombra di tricolore nelle sue tante finestre. Also
LA CODA DELL'OCCHIO Senza tendone - Viudut 26/09/1987
Le reclute della Julia sono state portate a Gorizia per la cerimonia del giuramento, quale omaggio alla città che fu l'unica a salvarsi nel marasma abbattutosi nel 1947 stilla Venezia Giulia. Nel pomeriggio, in libera uscita, i giovarti alpini giravano per le strade in cerca di svago. Nessuno aveva pensato, come si era fatta pochi giorni prima per il festiva! del folclore, di mettere a loro disposizione almeno il tendone e le tavolate in piazza Battisti per poter sostare all'ombra con un po' di conforto. Viudut
USI E COSTUMI La diversa dizione 26/09/1987
Nel comunicalo stampa del Coni, sulla manifestazione nazionale dei Giochi della gioventù, si legge che come è ormai consuetudine, anche quest'anno parteciperanno le rappresentative delle comunità italiane del Belgio, della Repubblica Federale di Germania, del Canada e, per la prima volta, della Svizzera. Interverranno anche tana rappresentativa jugoslava degli italiani dell'istria e di Fiume e una rappresentativa della Repubblica di San Marino». Perché s'è voluta aggiungere, con palese disparità di scrittura, il riferimento jugoslavo. per...
NOSTRO TEMPO Piranese a Trieste - Lilla Galli 26/09/1987
Spesso una donna esule dopo tanti anni di lavoro e di sacrifici ha afferrato la vita ed ha creato qualche cosa per sé e per gli altri. Questo è il caso dell'esule piranese Anna Pisetta, arrivata ai suoi settantotto anni di vita. L'ho incontrata alta, formosa. dall'aspetto giovanile, dal vestire distinto. dal parlare affettuoso. nella sua Casa per Anziani. Tre anni fa ha finito di curare pavimenti, tappezzerie, lampadari, trasformando un grande appartamento in una comoda ed elegante Casa di Riposo, con mobili adatti. Nata a Pirano nel 1908,...

Risultati 1 - 10 di 51