Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 51

Nozze Siviero-Sponza 26/09/1987
Maria Cristina, figlia del nostro abbonato Sponza Aligi di Vicenza, il 19 settembre scorso nella chiesa dei SS. Felice e Fortunato si è unita in matrimonio con Andrea Siviero di Vicenza. Agli sposi vivissimi auguri e rallegramenti anche da parte della nostra redazione.
GIULIANI NEL MONDO In Brasile e Argentina 26/09/1987
Viene organizzato un viaggio in Sud America per dar modo di visitare i parenti emigrati in Brasile e Argentina. La partenza è prevista nella serata del 23 novembre 1987 con arrivo a Rio de Janeiro e Buenoe Airee nella mattinata del 25 novembre. Il periodo di permanenza minimo sara di 13 giorni, quello massimo di due mesi. E' necessario che la data di rientro venga prefissala, e non sarà più modificabile; pertanto la prenotazione è consigliabile venga fatta guanto prima possibile. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all'Associazione...
VOCI AL TELEFONO 26/09/1987
Tagliapietra Guerrino 0481/75290 Tagliapietra Mario 0481/7500( Takace Prado Lucia 0931/891205 Tamaro Cavazzina Maria 041/630868 Tanzella Loro 045/561877 Tartlech. Armando 045/7950230 Tarticchio Benedetto 040/757585 Tenni Caterina in Eavaron 070/308085 Tendi Carbonet ti Rurna 041/974157 Tiengo ved. Romana 071/29692 Tof fatti Gianni 011/694-2029 Tuntar Biandina 055/4376309 Tuntar Del Favero Nerucci 055/415139 Tuntar Romano 055/415139 Tuntar Eugenia ved. Putigna 055/4376309 Turco Renato 040/829560 U Udovicich Iginio 055/444681 Udovisi Graziano...
ELARGIZIONI 26/09/1987
Per un fiore sulla tomba della carissima indimenticabile cognata Luciana Cattonaro, Elvira Seviani offre lire 50.000 pro Arena. Per onorare la zia Luciana Cattonaro, che con la sua ricca, esuberante e generosa personalità resterà sempre viva nel loro ricordo, la nipote Marisa ed il marito Renato Bortot elargiscono lire 50.000 pro Arena. In memoria della cara Luciana Cattonaro, Vanna e Sergio Cella elargiscono lire 30.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore e per onorare la memoria della cara zia, Stefania Dudich, da Gastone e Stamatia...
Interlinea / Brevi incontri 26/09/1987
E' bello e confortante sentirsi ricordati quando una manifestazione pubblica comporta l'obbligo o l'opportunità d'una presenza anche da parte di coloro i quali ci avevano sempre ignorato, e che, forse, il giorno dopo riprenderanno a fare la stessa cosa.
Bancarella- Livio Horrakh 26/09/1987
Ricci Editore ha pubblicato, nella collana Guide impossibili, Indiania a c. di G. Guadalupi (pp. 216, tali. col.), splendido documento etno-iconografico ottocentesco che, nei dipinti di Catlin e negli scritti di due viaggiatori francesi, ci presenta il paese dei pellerossa in tre momenti cruciali della sua trasformazione, prima dell'avvento indiscriminato dei visi pallidi, all'inizio della conquista bianca e nel cuore delle guerre Indiane. ? Come mettersi veramente in proprio di G. Sartina (Edizioni Olivares) si presenta come primo manuale...
ITINERARI DELL'ESULE Maperché no ti legi Pietas Julía e Ciscuti ? - Nives Saitti Cardone 26/09/1987
— Ciao bella! — Oh carissima, corse stai? Anzi, come ti sta. De quando no se vedemo... Xe meo no far conti. Cassa ti fa de ste parte e chi ve sta fritoleta bionda che te dà la man? No stame risponde, scontato che xe la picia del rito picio; inverse sto muleto che ga i oci che ghe ridi e el riusato schisso xe el picio dela mia picia. Che bei che i xe, se vedi che i se de russa boria, come mi e ti, dita tra de noi. Son cussl contenta de cavarle incontra in sti giardini indove che i fioi poi giocar; ma ti ga senti del fato de mieta picia de...
ARIA DI CASA NOSTRA Figure speciali di Pola burlona - Mario Urbani 26/09/1987
E' trascorso più di mezzo secolo, da quando, noi muli spensierati, dispettosi e sempre pieni di morbin, spesso animati e pervasi da sentimenti un po acidi e cattivelli, ci divertivamo a scherzare e burlare certi nostri concittadini resi infelici da turbo psicofisiche, destando in noi una spregiudicata ilarità nei loro riguardi. Negli anni 30, a Pola vagabondavano certi individui, che per le loro stravaganze o per le loro minorate condizioni, sia fisiche che psichiche, destavano la curiosità e l'ilarità soprattutto della malaria di Polo. Chi...
POLA DELL'ALTRO IERI Come parlava la malaria - Tullio Binaghi 26/09/1987
Ve avverto prima: sto roco che scrivo ne xe pur Cuti. Poi legerlo: scarigadori de porto, militari de bassa farsa, pirie. croniche, popolume de cita vocia simili. Turi i altri xe reco che i salti sta righe purché, dopo ani de vita onerada e de cannone:. mento encomiabile, i ristia de saver quele robe che sua marna ghe ga senpre evitado de inparar: No vaio che ti gioghi con quei muli, vien m in casa a tacerle un libro; opur: No andar in strada che ti inpari salo del mal; sta in giardin, ma no darghe piade a la baia che ti ree spachi i...
NOSTRO TEMPO Piranese a Trieste - Lilla Galli 26/09/1987
Spesso una donna esule dopo tanti anni di lavoro e di sacrifici ha afferrato la vita ed ha creato qualche cosa per sé e per gli altri. Questo è il caso dell'esule piranese Anna Pisetta, arrivata ai suoi settantotto anni di vita. L'ho incontrata alta, formosa. dall'aspetto giovanile, dal vestire distinto. dal parlare affettuoso. nella sua Casa per Anziani. Tre anni fa ha finito di curare pavimenti, tappezzerie, lampadari, trasformando un grande appartamento in una comoda ed elegante Casa di Riposo, con mobili adatti. Nata a Pirano nel 1908,...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 51