LUNARIO Pola mia - Francesca Belli 26/09/1987
            Pota Mie, mie insenocio riverente davanti a ti ringraziando el Signor che per SUO voler son tua fia; ti xe lontan, viva nel ricordo dentro l'anima Mia: te vedo giovine, ridente, contornada de coline, de vilete, de casata pice pice che le par tante perle sparnissade de qua e de come co se rompi una colano. Me incanto mirar i rio rossi tramonti opur l'orizonte tinto nero, brontolon, la burasca che se vicina minaciosa ala colina. Vivo le tue albe cessi pure, crissì quiete co i granzeti i fa cik-cik e i cori veloci fra le piere verdoline umide...
           
         | 
      |
          DALL'AMERICA - Mario Vlacci 26/09/1987
            La vita così
MINIERA ISTRIANA Spaventi
profonda voragine lumini
rischiarano gli angoli tuoi segreti oscuri
le spalancate tue fauci che ingorde
si chiudono;
si spengono i lumini, un boato
annuncia la tristezza, che senza grido
senza giorno
murata rimane
angosciosa esistenza, nera vita ingrata
avara miniera.
Granelli
— EI la sa ben dar de intende,
— La va in giaggiolo per lui.
— EI conta solo baie.
— Angelo in ciesa, diavolo in casa.
— Beco contento .
— EI vaga parlando.
— La xe una basabanchi.
Mario Vlacci
           
         | 
      |
          LETTERE CONTROLUCE Non per Quella mostra - Marcello Bogneri 26/09/1987
            Gli organizzatori del raduno degli esuli istriani, fiumani e dalmati mi hanno dato l'incarico di occuparmi della mostra dedicata all'Istria a Trieste quale esponente dell'Unione degli !siriani e del Comune di Pola in esilio. Ho svolto con scrupolo le mansioni affidatemi partecipando a tutte le sedute. Sono rimasto deluso però durante l'allestimento della stessa, in quanto il materiale da esporsi non corrispondeva al programma previsto, comprendente anche una parte storica che è stata preparata entro certi limiti imposti, ma all'ultimo...
           
         | 
      |
          Libri in vetrina La vita del ricordo di Bruno Mancini - P.D.S. 26/09/1987
            Riprendo spesso in mano il libretto La vita del ricordo in cui Bruno Manzini raccoglie parole e immagini (di Matteo Manzini) di Dignano e dell'Istria. Una pubblicazione dedicata ai miei figli ed ai loro figli, perché rimanga qualche ricordo della giovinezza che il nonno trascorse nella sua amata terra., Ispirandosi alle parole del Foscolo: -tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra., Manzini racconta con tenerezza di Dignano e dei suoi figli di. sparsi. E lo fa riandando al passato sul filo delle sensazioni provate...
           
         | 
      |
          LETTURE Insegnamento di Enzo Aprea - G.A.C. 26/09/1987
            Ho letto «L'altro» (Tullio Pironi Editore, lire 15.000), di Enzo Aprea che, come spiega una brevissima biografia, è nato a Pola. Sua sorella. la Annamaria Aprea, una bimbetta con due tracciane bionde, era in classe con me. Molti ricorderanno inoltre che gli Aprea originari del napoletano, avevano un bar-pasticceria in Riva. Questo libro, terribile nella sua semplicità, racconta il calvario dell'autore, colpito ancora giovane da un male crudele: il morbo di Biirger. E lui, Enzo Aprea, ne parla appunto come se si trattasse di un altro, in tono...
           
         | 
      |
          Anagrammi risolti e da risolvere 26/09/1987
            Ci sono pervenute tantissime soluzioni dell'anagramma pubblicato prima della sospensione di ferragosto. Tra le altre, quella simpaticissima di Lucia Gorlato da Torino, «vecchia abbonata novantaquattrenne». A tutti abbiamo spedito in premio una nostra pubblicazione. Se ci fosse sfuggito qualcuno, preghiamo di farcene segnalazione. Le dieci punte della costa istriana anagrammate da Piero Prede,: erano: Madonna, Salvore, Saltarella, Del Dente, Brullo, Grossa, Figarola, Barbariga, San Giovanni, Fontane.
Visto il successo ottenuto dalla proposta...
           
         | 
      |
          Perchè l'Arena viva 26/09/1987
            Il numero speciale del quarantermale, che sarà giunto con un po' di ritardo per il particolare impegno tipografico, avrà dato al lettori la misura del peso finanziario sostenuto. Da ciò
— che sta già avendo riscontri positivi — a sostenere il giornale per la saldatura dei conti sino alla fase del rinnovo degli abbonamenti di fine anno. Facciamo affidamento sulla solidarietà di tutti per superare il momento difficile.
Adalberto Udovich lire 37.000, Gino Marazzi lire 50.000, Silvano Funcis lire 10.000, Giuseppe Fermeglia lire 2.000, Elisabetta...
           
         | 
      |
          Anche a Rivolto negli anni Sessanta un mini-caso Rust da parte jugoslava - Sergio Cionci - foto 26/09/1987
            foto
Ha suscitato enorme scalpore la prodezza del giovane pilota tedesco occidentale, Mathias Rust, il quale. a bordo di un aereo da turismo di costruzione americana. un Cessna 172 Skyhawk, dotato di apparecchiature elettroniche per il volo strumentale. ha sorvolato per due ore e mezzo lo spazio aereo sovietico, andando a posarsi a ridosso della celeberrima Piazza Rossa, dopo aver eluso tutti i sistemi di avvistamento della difesa aerea. La stampa ha parlato di beffa consumata dal giovane tedesco ai danni del sistema di allarme
e di...
           
         | 
        
           
         | 
      
          ISTRIA RITROVATA Riflessi argentei a Cherso dopo la visita a Mormoran - Gloria Arvigo Collani -... 26/09/1987
            foto
Didascalie:
Davanti la Rena tuto cressi coi ani... aprile 1937: taglia small; luglio 1962: taglia large; luglio 1987: taglia extra large
Fortezza veneta del 1500 tra mura e masiere a Cherso San Nicolò dei marineri 
-Una immagine caratteristica dell'isola di Cherso, col samer in primo
piano nella localita di Vrana (foto inviata da Marino Coglievina)
Terza parte
Erano in quattro attorno a una conca, un mastel conpagno dei quei indove che i me fazeva el bagno de picia, piena di naridolee le stavano pulendo. In quel di Peroj stavamo...
           
         | 
        
           
         | 
      
          Nostra città in esilio Scheda per I' anagrafe di Pola oggi - foto 26/09/1987
            Per contribuire all'anagrafe degli esuli da Polo che il Libero Comune in esilio si propone di realizzare, inviateci i seguenti dati sulla scheda, o ricopiati se non si vuol ritagliare il giornale; la ricerca riguarda esclusivamente Pola.
           
         | 
        
           
         |