LA CODA DELL'OCCHIO Strada trascurata - Viudut 07/11/1987
E' giusto protesta, per l'assoluta inadeguatezza della strada che collega Gorizia a Udine. In. vece un tantino mistificatorio il farlo fingendo di dimenticare che sette anni fa c'era il finanziamento per un lotto di lavori in prosecuzione del nuovo ponte già realizzato sull'Isonzo, per un tratto di scorrimento fuori da alcuni centri abitati. Allora si sarebbe dovuto intervenire con decisione per evitare l'accantonamento dell'opera a seguito di rana pretestuosa insorgenza localistica
Viudut
|
|
POLA Momenti d'un ritorno - foto 07/11/1987
Silvia Strani, Corinna Palin e Silvia Fabian che dopo quarant'anni si sono trovate a Pola; è con loro la figlia della Strani che conferma la bontà dei prodotti delle mule polesane, sempre belle e cocole
Ritorno dopo quarant'anni.raggio di luce a scovare ricordi in via Sergio a Pola, dietro la chiesa della Madonna della Misericordia.
Quello che non cambia a Pola un ramo de more e quatro fiori ingrumadi da Uccia Superino a Valsaline. (Corinna Palin)
|
![]() |
A Villa Contarini di Piazzola sul Brenta Convegno e mostra: cultura e tradizione Per conoscere... 07/11/1987
Le visite saranno possibili fino a Natale
Nel prestigioso ambiente della grande villa palladiana, fatta costruire dalla famiglia dogale dei Contarini a Piazzola sul Brenta (a 18 chilometri a nord di Padova) si è tenuto domenica 18 ottobre il Convegno di studi su Cultura e tradizione dell'Istria e della Dalmazia (1797-1914)». Vi sono stati relatori insigni studiosi, invitati dalla Fondazione Ghirardi. dal Circolo di cultura giuliana-dalmata e dall'Associazione culturale lombardo-veneto, davanti ad un folto pubblico, molto attento e...
|
![]() |
Perchè supercontrollati ? - Irma Sandri Ubizzo - foto 07/11/1987
Didascalia: Il gruppo degli esuli giunti dall'Argentina alla cerimonia di Basovizza; in piazza Unita d'Italia mai é stato invece loro concesso dl portare il cartello
Vorrei che qualcuno spiegasse a una cittadina comune come me. il perché dello spiegamento veramente impressionante di forze dell'ordine che si è visto a Trieste attorno al nostro raduno. Per qualcuno intendo persona competente, autorevole. fra coloro che hanno il compito di presiedere e tutelare l'ordine pubblico. Una persona cosi dovrebbe esserci, per intervenire, se...
|
![]() |
Ieri e oggi insieme - foto 07/11/1987
Marisa Carpenetti e Nory La Micela si esibiscono in duo negli anni verdi al pattinaggio di via Carlo Defranceschi a Pola
Nory La Micela, Gina Brandaglia Selvaggio e Marisa Carpenetti mimano a Monfalcone all'Apocalisse esibizione d'un tempo sui pattini a rotelle
|
![]() |
Gli oroscopi dal 9 al 15 novembre di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 07/11/1987 |
![]() |
I giorni dell'esodo quarant'anni fa a Pola - foto 07/11/1987
In qualche testo sull'esodo di coloro che hanno pagato per tutti il costo più doloroso della guerra perduta, sino allo sradicamento della gente dalle cose più care, si fa tranquillamente riferimento in versione slava dimenticando civiltà, tradizioni, storia; intanto l'Arena può essere snaturata senza che la grande stampa italiana senta il dovere di intervenire.
|
![]() |
Al Campo a Roma nel 1941 - Tullio Paparella - foto 07/11/1987
foto
Sfogliando tra le antiche carte dei ricordi ho trovato questa foto
datata Roma 25 maggio 1941 Campo Roma. Con Me carissimi amici, alcuni vicini ed altri, purtroppo «lontani». Ai primi un caro abbraccio, agli altri un costante ricordo. Da sinistra a destra: Dario Zuccon, Nini Bradini, Mario Dongetti, Tarcisio Belci ed il sottoscritto. Eravamo reduci da .una dura battaglia notturna: ci era stato servito per cena del fegato alla veneziana, evidentemente avariato, per cui «no ve diga e no ve conto». Il povero Dario aveva scalato per ben 12...
|
![]() |
POLA DELL'ALTRO IERI La presenza operaia agli inizi del secolo - Fulvio Farba - foto 07/11/1987
foto
Didascalia: Gruppo di lottatori sulla nave da battagla Zriny» ancorata nel 1915 nel porto di Pola (foto tratta dalla collezione di Marcello Bogneri)
L'inizio a Pola dei lavori di costruzione del porto e dell'arsenale della Marina militare austro-ungarica ebbe, come prima conseguenza, l'insediamento di un notevole numero di persone. sia nella città vecchia che nei sobborghi e piccoli villaggi degli immediati dintorni, che si ampliarono notevolmente: e le persone nuove arrivate provenivano dai quattro angoli dell'Impero, ed...
|
![]() |
Bressani : e casa vostra con la vostra identità - foto 07/11/1987
Didascalia: L'on. Piergiorgio Bressani
Il sindaco di Udine on. Piergiorgio Bressani, nel portare il saluto dell'Amministrazione comunale, ha detto che questa manifestazione è un atto di testimonianza e non di commemorazione perché l'evento del dramma è già stato segnato dalla storia di quel popolo. Una testimonianza che vi deve far sentire a casa vostra e non certo degli ospiti: siete certamente italiani tra italiani. In Friuli e nella stessa città di Udine non ci sono degli immemori, ma dei fratelli che come tali -hanno" accolto, allora,...
|
![]() |