Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 45

Picia storia domestica Tanto vin esportado nel 1896 - Mario Ive 25/06/1988
In sci do ani che ve conto i fati e le vicende de l'Istria de quasi un secolo fa, sfoiando libri e riviste, giornai e apunti notadi su tochi e tocheti de carta in sci ultimi quaranta ani de vita lontan de Pola, me xe capitado de acorserme de una roba: anche i ani xe un poco come noi omini. Si, cara la mia gente, noi no semo tuti precisi: uno xe rito a ufa, che no 'I sa gnanche dove butar i bori; un altro xe un pitoco che no sa come far per meter insieme el sabato col lunedì; uno te crepa da saluce fin a quasi cento ani e po' el passa a...
Residenti all'estero - Piero Preden 25/06/1988
Dal lontano Costa Rica mi ha scritto tramite l'Arena, l'abbonato fasanese rag. Luigi Marini per ringraziarmi «per fargli passare bel tempo, per grattarsi la «gnuca» con i miei divertenti «TruciVerba». E mi ha fatto piacere sentire d'avergli ricordato che Franca è la Valeri, Bice la Valori, la voce «sanare» ecc. Caro Marini per quanto riguarda gli affondatori della Viribue Unitis, non hai torto se hai sempre creduto che fossero Paolucci e Rossetti; io, scolasticamente, ho avuto il Pellegrini. Le chiacchiere su questo «giallo»...
Treviso sempre -Nives Saitti Cardone 25/06/1988
Per dare la possibilità al maggior numero di polesani di partecipare al raduno di Ancona, il Comitato dell'Anvgd di Treviso ha messo a disposizione degli aderenti un'autocorriera, provvedendo per la sistemazione dei partecipanti in albergo. Con la solerzia di sempre, gli organizzatori hanno previsto brevi soste per rendere meno pesante il viaggio di trasferimento, ultima delle quali è stata fatta a Gradara, antico borgo medioevale. La salita al castello, ripidissima, molto ma molto di più di quella di via Muzio della nostra Pola, ha messo in...
Abbonati dall'A alla Z Una lettera alla volta E 25/06/1988
Gli oroscopi dal 27 giugno al 3 luglio di Silvia Lutterodt Sizzi .- foto 25/06/1988
Cordata giuliana - Dino Calabrò 25/06/1988
Me pareva ch'el raduno de Ancona no el rivassi mai, invesse el xe anche passa. Spero che ste do righe ghe farà tanto piaser a le-gerle sia a Arcangelo Rocco in Argentina, che a Gino Salvador in Australia e a Mario Blasco in Canadà. Semo partidi da Trieste in corriera; el capo barca iera el presidente dela Famiglia Polesana Paolo Veronese, po' de seguito: Primo Clementi, coniugi Grandi, coniugi Gasparini, Nerea Bonivento, Fannà Messini, Delia Girai-di, Dario Cotterle,Onorina Biasoni, i coniugi Sergio e Adelma Dobran, Elena Amadi, Ali ce Mese,...
Da un calendario Pola meravigliosa - foto 25/06/1988
Inviatomi da una gentilissima antica di Brescia, ho ricevuto il calendario della Detas-Durin, un dono veramente gradito, che mi ha colpito per il pensiero della cara donatrice e per quel mondo di sensazioni piacevoli che si provano guardando le immagini che mi accompagneranno nell'arco dell'anno, proprio come recita la didascalia della presentazione: «mantenendo vivo il ricordo dei luoghi e dei monumenti che parlano e parleranno sempre della nostra millenaria civiltà e della nostra storia.» Un grazie di cuore spontaneo, sincero. Sono passati...
Incontri al raduno - Gaetano (Nuccio) La Perna 25/06/1988
L'annuale ed ormai consueto raduno dei polesani sparsi nel mondo dopo la diaspora dell'esodo si è appena concluso ad Ancona con una serie di cerimonie toccanti e con una partecipazione assai consistente, nonostante gli scioperi delle ferrovie e certi «capricci» fiorentini o toscani (cosi mi sono stati definiti) che però nessuno è stato in grado di spiegarmi e che forse meriterebbero un pubblico chiarimento in modo che tutti sappiano ciò che è bene che si sappia e possano perciò giu dicare. Non è mia intenzione fare la cronaca delle due...
Interlinea Sterile contrasto 25/06/1988
Per la prima volta il raduno dei «polesani» si è legato a importanti evidenze storiche della storia dell'esodo. Purtroppo molti non l'hanno capito e per incomprensioni anche legittime e giustificate, è stato smarrito il senso dei valori profondi, che valgono molto di più dell'attardarsi nelle miserie umane del contendere per il prevalere di ragioni di prestigio del tutto marginali.
Dignanesi a Peschiera - Ovidio Negri 25/06/1988
Il XVI raduno nazionale dei dignanesi del 29 maggio scorso a Peschiera del Garda ha avuto un lusinghiero successo. 380 i parte. cipanti; canti e suoni hanno accompagnato per l'intera durata del convivio l'allegra brigata che già sabato sera era composta da 139 fedelissimi. S'è tenuta pure una riunione del direttivo, che ha tolto perplessità a qualcuno e soddisfatto tutti. Ai capifamiglia è stato dato in omaggio il volume «Al favelà» (La parlata arcaica di Dignano d'Istria), frutto di anni di difficile e impegnativo lavoro di Pompea Fabro. Un...

Risultati 1 - 10 di 45