Nuovi abbonati 25/06/1988
Bergo Mario, Rovigo
Brognoli De Marchi Liliana, Uboldo (Va)
Colombie Antonio, Gorizia
Mina Maria, Udine
|
|
Per una memoria - Alfredo Magnarin 25/06/1988
Giovandomi della cortesia del direttore dell'Arena di Pala, avevo diffuso tra i molti abbonati del settimanale e tra la massa che attentamente lo legge, una notizia che andava ad onore di tutti i concittadini nostri, orgogliosi di saper rinverdita la memoria d'un autentico Eroe, scippato della medaglia d'oro al V. M., premiato con l'argento, pur sempre nobile metallo. Lodovica Artusi, tenente comandante una compagnia di paracadutisti della Folgore, volontario per un'azione ad altissimo rischio, aveva anteposto la Patria agli altri valori...
|
|
Senza intromissioni - Sabino Leghissa 25/06/1988
Dopo alterna considerazione sull'opportunità di un mio riscontro alle argomentazioni del dr. Magnarin apparse sui numeri del 21 e 28 maggio scorso dell'Arena, mi decido a qualche precisazione solo perchè egli mi ha chiamato in causa pubblica con nome cognome. Tralascio il contesto dei fatti facilmente ricostruibili da una lettura alle pagine 7 e 4 rispettivamente di quei due numeri. Vorrei qui solamente indurre il mio interlocutore a qualche considerazione sulle sue pubbliche affermazioni. Ogni innesto, in campagna come in sala operatoria....
|
|
Lacrime d'esilio - foto 25/06/1988
BRUNO LOKAR - foto
Il 4 luglio ricorre l'undicesimo anniversario della scomparsa di Bruno Lokar, direttore del collegio «Fabio Filzi» di Gorizia. Lo ricordano con l'affetto di sempre la moglie Edà e la figlia Maria Rosa. E' anche vivo nella memoria degli amici del Comitato dell'Anvgd e del I 'Arena.
ANTONIA IURLINA NATA MARIN - foto
Il 24 luglio ricorre il secondo anniversario della morte della mia cara mamma. E' già passato molto tempo, quasi due anni, da quando te ne sei andata ma a me sembra sia accaduto ieri. Invece il tempo passa...
|
![]() |
Rivolto nel nome di Mario Visintini - foto 25/06/1988
Lo scoprimento della stele con il nume della Medaglia d'oro Mario Visintini, capitano pilota dl Furenso, caduto a 28 anni nel 1941 in Africa Orientale, col è stato intitolato l'aeroporto militare di Rivolto (Comune dl Codroipo) ove hanno la loro base le Frecce Tricolori; è intervenuta la signora Maria Visintini, vedova del tenente di vascello Lieto. fratello di Mario, pure lui Medaglia d'oro
|
![]() |
Così tra noi Andando alle Langhe - Luciano Luciani 25/06/1988
Presso a poco, alla meta dell'autocorriera che ci portava da Milano alle Langhe, era sistemato un tavolino tra le quattro poltroncine che sembrava fatto apposta per improvvisare un salotto ambulante. Una molleggiata, oscillante sede per le ciacole briose delle socie del Circolo giulianodalmata le quali non si lasciarono sfuggire l'occasione. Al convegno c'erano le signore Argia Pussini, prof. Licia Sivilotti, prof. Savina Savini, Nerina Venanzi e Giulia Fochi. Quest'ultima è una milanese puro sangue; è voluta entrare nel nostro Circolo...
|
|
Teatro nel teatro I sei in cerca di Pirandello - Mariarosa Bigotti 25/06/1988
«È da tanti anni a servizio della mia arte (ma come fosse da ieri) una servetta sveltissima e non per tanto nuova sempre del mestiere. Si chiama Fantasia...Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il malaugurato capriccio di condurmi in casa tutta una famiglia...Quale autore potrà mai dire come e perchè un personaggio gli sia nato nella fantasia? Il mistero della creazione artistica è il mistero stesso della nascita naturale...». Cosi Luigi Pirandello, presenta il dramma «Sei personaggi in...
|
|
Progetto preoccupante 25/06/1988
A firma del presidente della Lega Nazionale, dott. Alfieri Seri, e del presidente della sezione di Gorizia, ing. Guido Fornasir, è stato inviato al segretario del partito socialista, on. Bettino Craxi, il seguente telegramma, per deplorare la recente ripresentazione, da parte di un gruppo di parlamentari socialisti, di una proposta di legge di tutela della minoranza slovena nella quale si ravvisa l'intenzione di introdurre surrettiziamente il bilinguismo lungo il confine orientale: «Lega Nazionale di Trieste e di Gorizia apprendono con viva...
|
|
Nel quarantennale della diaspora dei 350 mila L'esodo rievocato sui giornali e alla radio - Bruno... 25/06/1988
Sul quarantesimo anniversario del nostro esodo molto si è scritto, ma ancora c'è da scrivere. Ognuno di noi ha raccolto impressioni, immagini, dialoghi che conserva nel proprio cuore. Per alcuni sono un caro e significativo ricordo, per altri un mancato ricordo. Rileggo gli articoli di alcuni tra i più importanti quotidiani che hanno dato ampio spazio all'anniversario del nostro esodo. Il Piccolo di Trieste, del 10 febbraio 87, intitola: «Giusto quarant'anni fa, la pace», il 10 febbraio 47 fu firmato il trattato, 90 articoli per punire...
|
![]() |
Dignanesi a Peschiera - Ovidio Negri 25/06/1988
Il XVI raduno nazionale dei dignanesi del 29 maggio scorso a Peschiera del Garda ha avuto un lusinghiero successo. 380 i parte. cipanti; canti e suoni hanno accompagnato per l'intera durata del convivio l'allegra brigata che già sabato sera era composta da 139 fedelissimi. S'è tenuta pure una riunione del direttivo, che ha tolto perplessità a qualcuno e soddisfatto tutti. Ai capifamiglia è stato dato in omaggio il volume «Al favelà» (La parlata arcaica di Dignano d'Istria), frutto di anni di difficile e impegnativo lavoro di Pompea Fabro. Un...
|