Ad Albona sono nati maialini con la proboscide e un vitellino con due teste. Se ne addebita la... 25/06/1988 |
|
Ezio Pecora all'addio dai «suoi» - foto L'ultimo saluto - Tullio Paparella - Aldo Vallini 25/06/1988
Venerdì 10 giugno abbiamo accompagnato alla dimora del Padre nostro
Ezio. L'ultimo atto della sua vita terrena, scritto da quel regista maestro che è il Destino, fu breve: Famedio del marinaio di S. Barbara d'Ancona e Famedio della Certosa di Ferrara. Felicità nell'incontro di Ancona, dolore nella città che fu suo approdo dopo l'esodo. Eravamo in pochi della sua terra a porgere l'ultimo saluto alla salma, ma idealmente nel mio segno di croce si sono uniti tutti gli apocalittici e gli amici che gli vollero bene per la sua gentilezza d'animo,...
|
![]() |
Buonumore così con Brunetta - vignetta 25/06/1988 |
![]() |
LA RIDADA 25/06/1988
El xe cascà de l'ultimo pian de un graracielo de Neviork. Co el xe riva per tera, et iera morto de veciaia.
Al polisioto: Perché te ga messo quel paco in preson?» «Perché sora iera sotto: conservare al fresco».
|
|
Tra il 1986 e il 1987 hanno lasciato il partito comunista a Fiume 685 iscritti. Sono soprattutto... 25/06/1988
.
|
|
SCARTIZIE Pascal dai Simons 25/06/1988
Senza stile
La corsa al voto è frenetica. Ma si sa che poco cambierà entro un tessuto di radicate consuetudini. Ed allora le mancanze di stile riguardano per lo più i conflitti interni per l'affermazione di personali supremazie.
Pascal dai Simons
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Silenzio inopportuno - Viudut 25/06/1988
Il ministro della Difesa si è recato per la prima volta a rendere omaggio alla foiba di Basovizza. Lo si è definito un fatto storico, per le timidezze della politica italiana. Ma, per i numerosi presenti all'evento, la mancanza d'una parola di solidarietà, non ha cancellato l'amarezza per tanti anni di disattenzione. Viudut
|
|
ARIA DI GORIZIA Soffocati in casa - Also 25/06/1988
Si disputa sul fare cultura, ma più per andare alla ricerca di modi di valorizzazione personale, che per individuare prospettive di largo respiro in cui incanalare un movimento di attività, suscitatore di partecipazioni e interessenze di consistente portata. Privilegiando il »particolare», si sono distrutti i canali operativi per una espansione generalizzata, senza capire il danno che si sarebbe provocato. Senza un tessuto complessivo, anche le punte di diamante, o presunte tali, hanno finito con lo spuntarsi, per propria colpa.
Also
|
|
Fra chi c'era tra le memorie di Pola Raccontiamoci di noi in Ancona Vi ho visto cosi - Ada Albrizzi 25/06/1988
Non sono polesana, ma ho avuto l'occasione di partecipare ad Ancona al raduno nazionale dei polesani. Mi chiedevo che cosa potesse rappresentare un tale incontro di persone tanto diverse, sparse un po' ovunque per l'Italia e per il mondo e che cosa potesse spingere tanta gente a mettersi in viaggio ed a percorrere tanti chilometri per presenziare ad un raduno. Poi li ho visti arrivare, questi polesani, in gruppo o isolati; li ho visti incontrarsi, abbracciarsi, scambiarsi saluti e battute in dialetto, cercare nei volti dei tratti che...
|
|
Incontro giuliano a Mar del Plata - Alba Rossi Ferrarese - foto 25/06/1988
.- foto
A Mar del Plata in Argentina ci troviamo spesso riuniti con il Circolo Giuliani nel Mondo, in un nutrito gruppo di soci, come una bella famiglia, sempre con rinnovata allegria, parlando nel nostro dialetto e cantando i vecchi, nostalgici, motivi; ci teniamo cosi anche al corrente di tutto ciò che ci riguarda. Ecco un'immagine dell'ultimo incontro che si è concluso con la proiezione di video cassette che ci hanno commosso con le immagini delle care terre lontane, ricche di bellezze, arte e storia. Nella foto il presidente Bruno...
|
![]() |