Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 45

Contromano Senso di limite 25/06/1988
Vogliono vivere come se fossero in Slovenia: è questo il succo di tante rimostranze in atto a Trieste e a Gorizia, con propaggini nel Cividalese. Il potere pubblico, che pur tanto ha dato in ogni campo perché la minoranza slovena prosperasse (ed infatti non patisce la decimazione in atto in Istria ed a Fiume), non sa mettere in chiaro la distinzione fra valori preservati e soperchieria inammissibile per l'esistenza stessa del poco che si è salvato della Venezia Giulia. E subisce, con un penoso complesso d'inferiorità, una incredibile azione...
Assemblea a Livorno 25/06/1988
Si è svolta il 15 maggio scorso l'assemblea provinciale dei soci dell'Anvgd di Livorno per il rinnovo delle cariche sociali. Il prof. Sticotti, presidente uscente, ha ricordato, in apertura di assemblea, la figura e l'opera dello scomparso Arrigo Tutti, per oltre 25 anni validissimo segretario del Comitato. Successivamente ha riferito su quanto è stato fatto nell'ultimo triennio, concludendo con un caldo invito a tutti i fiumani, istrian i e dalmati di Livorno e provincia, ed in particolare ai giovani figli, a frequentare con maggior...
Incontro di liceali «maturi» nel 1938 25/06/1988
Elenco dei partecipanti al raduno di Grignano nell'occasione del cinquantennale dell'esame di maturità classica al «Carducci» di Pola. Tutti in possesso del titolo accademico, taluni insigniti di prestigiosi ordini scientifici, i più accompagnati dal coniuge, vengono elencati senza citare le altre benemerenze. Sabino Leghissa, organizzatore attento e premuroso ha esteso l'invito a Edo e Nora Magnarin. Gli altri erano: Mirella Artusi, Vito Vernier, Piera Benedetti, Luigi Birattari, Aurelio Sferco, Enrico Cattonaro, Mariottí Mantovani, Sergio...
Pagine sottoluce Teatro sbagliato - Lucino 25/06/1988
Non è stato soltanto nostro il giudizio negativo. Anche il cronista polese ha annotato la mediocrità del condensato su Don Giovanni messo in scena dal Dramma Italiano di Fiume. Ha scritto: «Nonostante gli omaggi floreali e l'applauso finale — che odorava di convenevolezza — l' «arrivederci in autunno» della platea della Comunità degli Italiani «Antonio Gramsci» (presente anche un consistente gruppo di dignanesi) è stato alquanto freddino.» Non si capisce perché si insista con un repertorio da teatro sperimentale, mentre il pubblico si...
Tra i nomi delle vie di Pola Luci e ombre dei Vergerio - Claudio Fontanive 25/06/1988
Siamo, ormai, arrivati agli sgoccioli delle vie che sono battezzate con nome «tetravalente»: ce ne sono rimaste ben poche! Uno degli ultimi nomi, ancora a nostra disposizione, è quello di via Vergerio, quella via che era tutta una salita e che, partendo da viale Roma (la parte cittadina di via Promontore), arrivava fino al Parco di monte Zaro, intersecando via Domizia (al suo inizio), via Muzio e via Tartini. Detta via è storicamente importante, inutile negarlo, perchè, per parecchi anni, in una casa, all'angolo con via Muzio, abitò una...
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 25/06/1988
La vita cosi SOTTO UN LIMPIDO CIELO Gioia mia trascorse poche primavere ti destavi in terra d'altri, sorgeva vispo il tuo sguardo a te dolce era il nuovo vivere il nuovo idioma, che in cuor tuo afferravi a lui offrivi il puro tuo sorriso la tua giovinezza il tuo amore, nel giubilo alle fiorite primavere ignare chi nell'ombra la tua gioia imitava pensando agli orizzonti ai lontani mari, ad un passato, che nel cuor sito geloso custodiva. superstite d'una sorte, sognava il simulacro di casa sua. GRANELLI — La ciuca no sera. — La bartovela xe...
Scaffale - Livio Horrakh 25/06/1988
Gemme Edizioni ha pubblicato il bellissimo «Cucina armena» di V. Manoukian (pp. 224), raccolta di 260 ricette, suddivise in altrettanti capitoli e sontuosamente illustrate (pane, antipasti, salse, conserve, zuppe, pilaf, pasta, um va,pesci, carni, carni con verdura, insalate, dolci, macedonie, confetture e bevande) che, nell'evocazione di una polifonica sinfonia di colori, sapori, aromi e profumi, rivela, in questo documentatissimo excursue gastronomico nella cucina e nei piaceri della convivialila, espressioni significative della cultura...
ELARGIZIONI - foto 25/06/1988
In sostituzione di un fiore sulla tomba della cara cugina Maria Melzi Glavina, la famiglia Narciso Devescovi elargisce 50 dollari pro Arena. Il 29 giugno, nella ricorrenza del quinto doloroso anniversario della dipartita del loro caro Carlo Branco(FOTO) l'inconsolabile moglie ed i figli lo ricordano ai cari parenti ed amici e per onorarne la memoria elargiscono ne la memoria elargiscono lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara Edvige Suppancich(FOTO), deceduta a Genova il 13.6.1980, la cugina Edà Lokar e la figlia Maria Rosa...
Sapori (buoni e cattivi) per tutti i gusti Cosa bolle nella pentola jugoslava - Giemme 25/06/1988
Apprendendo dai giornali o dalla televisione certe notizie, ci capita inconsciamente di esprimere dei giudizi positivi o negativi su di esse a seconda di come interferiscono con le nostre convinzioni morali, politiche, estetiche o altro. Se queste notizie riguardano delle parti in conflitto tra di loro, ci capita per lo stesso motivo irrazionale di sentirci alleati dell'una o dell'altra, in base all'interesse o all'avversione che al momento proviamo: salvo accorgerci che, cambiando i motivi del conflitto ci sentiamo più favorevoli alla parte...
Perché l'Arena viva 25/06/1988
Licia Micovillovich lire 20.000, Bruno G. Cipolla lire 27.000, Vincenzo Giorgini lire 5.000, Bruno Giacca lire 2.000.

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 45