Picia storia domestica Eco che riva el XX secolo - Mario Ive 14/01/1989
Trentaduesima puntata
Come che xe sucesso quindici giorni fa, come che sucedi tuti i ani de quando che mondo xe mondo, anche a la mesanote de San Silvestro del 1899 xe rivado el novo ano. Saludado dal s'cioco dei Capi de sanpagna al Ciscuti, al Circolo de Marina e in tanti altri locali de la Pola fine otocento, come anche ne le case dei arsenaloti, dove forsi se se contentava de una boza de malvasia de Parenso o de un sluc de trapa nostrana, come a casa mia, xe rivado anche el 1900 de noi propio come in ogni altra parte del mondo. EI xe...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI DANZE INFANTILI - ANGELO GIUDICE 14/01/1989
- ANGELO GIUDICE
Nel circolo sottufficiali della Marina Militare a Pola, nel grande salone cine-teatro, non v'era posto per manifestazioni solo per gli aitanti sottufficiali, per le belle toilette delle signore o gli abiti fruscianti delle mule, ma v'era un pomeriggio che era dedicato tutto per noi giovanissimi, ovvero per i bambini, per iniziarci ai primi passi del ballo, con tanto di orchestra e giovani signore e signorine istruttrici. Era un appuntamento a cui non si poteva mancare ed io in particolare modo ci tenevo perché facevo copia...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 14/01/1989
Sono usciti presso Sperling & Kupfer Editori, «La sfida del 1992» di P. Cecchini, che descrive in modo chiaro e accessibile quello che tutti noi abbiamo da guadagnare dal completamento del mercato nella Comunità Europea, o da perdere in caso di fallimento, e «Polvere» di G. Flesca e V. Riva, lungo, drammatico dialogo intorno ad una cronaca personale di droga. ricostruita in prima persona dall'ex-inviato dell'Espresso in America, dapprima coinvolto nella spirale senza fine della cocaina e quindi liberato dalla morsa della dipendenza ad un...
|
|
ELARGIZIONI 14/01/1989
Nel ricordare, il loro papà Valerio Dinelli, Remo e Franco elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In memoria di Valerio Dinelli, i compaesani e conoscenti offrono lire 100.000 pro Arena e lire 62.000 pro Ist. E Antonio Cittadella. In sostituzione di un fiore per la cugina Beatrice Montemagno, scomparsa a Bolzano, Fulvio Farba elargisce lire 25.000 pro Arena. In memoria di Nella Castellani Tanzella, Fulvio Farba elargisce lire 25.000 pro Arena.
Nel ricordo sempre vivo di Ada Devescovi, Fulvio Farba elargisce lire 25.000 pro Arena.
In ricordo del...
|
|
Segretario dell'Anvgd a Venezia - foto Rinaldo Mayer si accomiata 14/01/1989
Rinaldo Mayer", ci scrive per illuminarci d'aver lasciato, con la I i ne del 1988, la segreteria dell'Anvgd di Venezia. Un commiato che arriva dopo una lunghissima, proficua attività svolta con encomiabile zelo e preziosa disponibilità in tutti i settori riguardanti la vita degli esuli. Mayer è stato un'istituzione per la comunità giuliano-dalmata. Anche per l'Arena è stato di grande aiuto nella raccolta degli abbonamenti e delle elargizioni. Di ciò gli diamo atto con enorme gratitudine.
|
![]() |
È nato Rudy Il 2 gennaio scorso e nato a Firenze Rudà Mattossi. I nonni felice Dario e Flavia... 14/01/1989 |
|
Assirelli racconta - foto 14/01/1989 |
![]() |
GLI AUGURI A FIRENZE - Guglielmo Belli 14/01/1989
Per ragioni varie — viaggi, cure termali, influenza «cinese» —ho disertato ben tre convegni dell'Anvgd fiorentina. Ma, domenica 18 dicembre, alla riunione prenatalizia di istriani, fiumani, dalmati, più i soliti simpatizzanti fiorentini, sono riuscito ad essere uno dei 67 presenti al ristorante di Monte Morello, dopo la messa di Montorsoli. Fra i partecipanti, quel gentiluomo dell'amico Lorie Tanzella che, in visita a parenti fiorentini, non ha rinunciato ad una boccata d'aria, giuliano-dalmata. Gli organizzatori, anche stavolta, hanno fatto...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 14/01/1989
EMILIO BACICCHI - foto
Si é spento Improvvisamente a Venezia il 20 dicembre 1988. Era nato a Pola il 26 luglio 1909 e prestò servizio militare di leva nella Marina Militare in qualità di sommergibilista. Amante dei motori, era uno fra i pochi che a quei tempi possedeva una moto con la quale girava tutti i paesi dell'Istria. Ottimo ballerino, coglieva ogni occasione per organizzare e animare allegre compagnie. Dopo il servizio militare prestò servizio in qualità di impiegato civile presso l'Arsenale di Pola dove suo padre era capo tecnico....
|
![]() |
14/01/1989 |