Giorni d'estate a Pola - Nerina Milia - foto 14/01/1989
foto
Durante il soggiorno dell'estate scorsa a Pola, ci siamo recati in via Sergia. Ad un certo punto la strada era interrotta per lavori in corso; cosi abbiamo deviato e superando l'ostacolo siamo giunti al Foro in mezzo ad una folla di invitati ad un matrimonio. Avevano occupato la scalinata del Tempio d'Augusto per la foto di rito. Hanno poi proseguitor Via Kandler verso uno studio fotografico per le foto ricordo; abbiamo sentito venirci incontro la voce di Orietta Berti a tutto volume con le note di do, tu e le rose». In quel momento mi...
|
![]() |
Tra gli incontri del 1988 - foto 14/01/1989 |
![]() |
Hanno festeggiato il 65.mo anniversario di matrimonio Matteo Sponza e Eugenia Budicin. 14/01/1989 |
|
Evanescenze del passato Le «mule» dei Giardini - Luciano Sferco 14/01/1989
Avvinto, senza speranze. dalla nostalgia per la terra natia. che solo la penna di tanti più abili articolisti. sublimatori del passato, sanno magistralmente descrivere. anche lo scorso autunno, come ogni anno, similmente ad un devoto pellegrino, sono calato a Pola dalla brumosa Insubria per rivedere i posti che resero felice la mia gioventù, indossando un paraocchi per non assistere agli scempi ed alle profanazioni operate dai nostri successori. Dopo aver contemplato per l'ennesima volta le nostre coste, dalle bianche scogliere di Pòmer a...
|
|
Filastrocca Progresso regresso - Alberto Fontanive 14/01/1989
Quando ancor no esisteva Le invensioni d'ogigiorno Quanto ben che se viveva Quanta pose tutt'intorno! No ghe iera inquinamento Nè del'aria nè dei mari, In qualsiasi momento Respiravi a piene nari. Se lamenta l'aria impura Perchè spussa e maleodora Ma nissun se ciol la cura De un rimedio tirar fora. No parlemo dei rumori Che te fa scopiar le rete, Se stavolta no ti mori Dio ringrassia con 'na prece. Quela volta no ghe iera De le auto le manie,
De matina e de sera
Se andava tuti a pie.
Quanta xe la nostalgia Per carosse e cavai
Che i trotava...
|
|
Perché l'Arena viva 14/01/1989
Marino Fioranti lire 7.000, Lia Artusi lire 7.000, Melita Baldini lire 7.000, Gilda Sampietro lire 7.000, Elda Ghira Burlini lire 7.000, Claudia Nider lire 27.000, Vincenzo Demarinis lire 7.000, Romano Benedetti lire 27.000, Ferruccio Cernivani lire 20.000, Giuseppe Belli lire 12.000, Gemma Debelak lire 7.000, Adilia Bussani lire 7.000, Maria Manzin lire 7.000, Luciano Sferco lire 27.000, Giuseppe Frontel lire 17.000, Melita Urbanaz lire 27.000, Giovanni Rossanda lire 14.000, Nilda Giuliana Macorini lire 20.000, Ersilia Culiat lire 7.000,...
|
|
Messaggi augurali 14/01/1989
Da Roma ancora convalescente per grave atto chirurgico, invio all'Arena e a tutti gli amici Vivissimi auguri — Giuseppe Schiavelli
n Da Perugia: Tanti auguri e saluti a tutti i Polesani — Gisella Cristan.
|
|
Viceversa regionale L'isola smarrita 14/01/1989
Negli anni scorsi ogni accenno alla staticità del turismo gradese provocava le reazioni inviperite degli addetti ai lavori. Alla fine dell'ultima stagione, di fronte ai dati non con testabili di un consistente regresso velleitarismo si sono dovute ripiegare sull'ammissione che qualcosa non andava più. Nonostante le nuove terme (con stagione da aprile a novembre) e il grandioso palazzo dei congressi, Grado ha perso quell'attrattiva che ad essa derivava da uno smalto particolare. La grazia isolana d'un tempo s'è persa sotto una invasione di...
|
|
Così tra noi Laureata Alessandra Potenza 14/01/1989
Il 16 dicembre scorso presso la facoltà di lettere dell'Università di Padova si è laureata in lingue e letterature straniere moderne con il massimo dei voti e lode la signorina Alessandra Potenza discutendo con il chiar.mo professore Amerigo Guadagnin la tesi: «Dorotà Richardson che psychologà of a woman». f figlia del primario ospedaliero Aldo Potenza e dell'esule da Rovigno d'Istria prof.ssa Franca Dapas. Lieto simposio con partecipazione di numerosi amici universitari e conoscenti ha poi avuto seguito per festeggiare la neolaureata che ha...
|
|
14/01/1989 |