UIIF crisalide 14/01/1989
? .L'Unione degli Italiani dell'I. stria e di Fiume da sempre è vissuta in un continuo e difficile dimenarsi di crisalide per uscire da un bozzoli:, di condizionamenti e di spinte, di stasi e di guizzi. sempre nuovi, imposti da una realtà che muta.. In questo sintetico giudizio di Rosanna T. Giuricin sulla Voce del Popolo, si coglie il senso della inanità d'una presenza per l'azione corrosiva della slavi. tà intollerante verso gli italiani.
|
|
L'incontro del 27 novembre 1988 con Padre Damiani del Collegio «xan. donai» di Pesaro 14/01/1989
Incontro con Padre Damiani - Milena Salomone di Trolis
L'incontro del 27 novembre 1988 con Padre Damiani del Collegio «xan. donai» di Pesaro
EI 9 novembre scorso se gavemo riunido noi del Comitato dell'Anvgd de Pesaro e gavemo pensa de andar a trovar Padre Damiani del Collegio «Zandonai., che desco el xe avanti nei ani, ma che nol ga mai dimenticado i sui esuli giuliani-dalmati, anche se noi tuti se gavemo dimentica de lu. Cussi, emossionado dopo tanto silenzio de parte nostra, el ne ga ricevudo in tela cspela del suo Colegio ale undixe de...
|
![]() |
Incontro istriano - foto 14/01/1989
A Rovigno il 31 ottobre 1988 con la comitiva di Imperia recatasi in
Istria. Lino Vivida, i signori Alacelieh, Anna Damiani Bacchetta, Aldo Lucertoni e Fiorella Leonardelli
|
![]() |
Cruciverba dialettale di Gloria Arvigo Collani (la soluzione sarà pubblicata nel prossimo numero 14/01/1989 |
![]() |
UNA IMMAGINE DEL 1869-70 Guglielmo Oberdan undicenne a Trieste - Enea Marin 14/01/1989
Questa fotografia è stata scattata circa 120 anni or sono nel «Civico locale di ginnastica» esistente a Trieste in via della Valle, con tettoia aperta ai venti e pavimento cosparso di segatura, dove dava lezione l'allora assai noto capo dei pompieri, Cibron. Soltanto nel 1875 sorse al suo posto la grande palestra coperta tuttora esistente. Guglielmo Oberdan è il ragazzino biondo — il terzo da sinistra fra i seduti — ancora gracile, dopo che nei due inverni precedenti aveva avuto lunghi periodi di malattia nel misero alloggio di via della...
|
![]() |
CONTROMANO RISCIACQUO 14/01/1989
Gli stessi che sino a ieri si riempivano la bocca di «democrazia popolare» per caratterizzare quarant'anni di regime titoista in Jugoslavia, adesso scoprono un altro processo di democratizzazione. collegato al «tema dei diritti dei cittadini.. Ciò che avevano dichiarato esemplare, si rivela invece all'improvviso problematico, giacché oggi non è ancora chiaro come dovrà funzionare il pluralismo politico. Quanto sangue, quante sofferenze, quanti drammi sono costati gli stalinismi titoisti, ma niente autocritica, nessun mea culpa; basta...
|
|
Città al telefono 14/01/1989
Cante Flacio Loredana 011/9872320
Capolicchio Antonio 011/341076
Caravello Franco 0422(263013
Carolillo Eunice 0429/72331
Carpenetti Rimbaldo Marisa 0332/264531
Castagna Tonino 085/960319
Cattonaro Farinella Armida 0532126632
Cella Vanna 049/659478
Cerdonio Lucio 045/7580383
Cerlenco Nino 0461/920818
Cherpan Miranda 040/820706
Chodorowski Fanny 011/7390563
Chodorowski Tedesco Lucy 0481/74938
Ciacchi Silvano 041/935987
Cimmino Ersilia 0183/64795
Cimmino Pavanello Franca 041/428125
Ciresola Livio (Cire) 045/525949
Civitani...
|
|
Stella Bazzarini, Antonietta Campanella, Jole Valdemarin e Ida Peruzzi Fazzi durante una delle... 14/01/1989 |
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 14/01/1989
Il censore muto
Al tempo della mia investitura cittadina c'era un tale assiduo con le lettere nelle cronache locali per rilevare, con acredine personalistica, ogni neo che gli accadeva di scoprire, dando per scontato (lo fece anche nell'ultimo giorno di mio mandato) che uno non del luogo era privo d'attenzioni per la città. Adesso che le magagne sono straripanti, il censore si tace, pago del fatto che non ci sia più un »meteco» forestiero al vertice.
Pascal dai Simons
|
|
ALLA PROVA DEL LETTO Il poeta stroncato - Guerrino Fiorido Fiore 14/01/1989
La signora Erica Z. mi scrive una lunga lettera su diversi argomenti che io non posso trattare distesamente nei miei scarabocchi che ogni tanto appaiono sull'Arena. Le risponderò personalmente non appena avrò il tempo. Però, alla chiusura dello scritto, mi pone una precisa domanda: Perché non invia al nostro settimanale qualche sua poesia, visto che lei ha delle cosi nobili, dolci, simpatiche «proposizioni» nei suoi scritti in prosa? Cara signora Erica. alla sua domanda rispondo con lo scritto che segue: poi lei si sforzi di comprendere la...
|