Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 60

Mia Grande Guerra - Elisabetta Fonda 14/01/1989
In questi ultimi tempi ho letto con molto interesse, sull'« Arena , vari articoli riguardanti episodi accaduti durante la guerra 1915/18 che i bravi collaboratori hanno voluto rievocare e che hanno suscitato in me il desiderio di raccontare anch'io qualcosa, ben lontana dall'esprimermi con la loro competenza e, premettendo, che varie cose le ho sentite dalla nostra mamma, mentre per l'età che avevo allora non potrei parlarne. Qualche visione, vaga, è rimasta in me e mi ha lasciato lo stesso nette sensazioni. La prima cosa che ho in mente è...
ALBONESI PER S. SEBASTIANO 14/01/1989
La celebrazione di San Sebastiano, protettore di Albona, avrà luogo a Trieste il 22 gennaio con la messa alle 11 nella chiesa del Rosario e la riunione alle 15,30 nella sede di via delle Zudecche. .
INTERLINEA 45.MO ANNO 14/01/1989
LArena è entrata nel quarantacinquesimo anno di vita, avendo alle spalle il bagaglio d'una costante puntualità di riscontri, dapprima come quotidiano a Pola e poi come settimanale con il popolo dell'esodo. Registriamo questi dati senza nascondere una punta d'orgoglio, che crediamo legittima, rispetto ad altre perdite accadute nel tempo, con l'av. vento di sostituti sempre più dispersivi. Ma siamo anche consapevoli della fragilità del contesto nel quale operiamo, per motivazioni intrinseche al depauperato quadro interno (quante, da Manzin a...
GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO 14/01/1989
Due date annunciate per il 1989: é maggio l'Apocalisse a Montaicone-Sistiana; 28 maggio il convegno generale del Libero Comune di Pola in esilio a Cremona. Guglielmo Belli ci ha espresso il timore che possa essere difficoltoso per molti affrontare due trasferte nel corso dello stesso mese. Ma Vespe. rienza ci insegna che, quale che sia la data di convocazione, ci sono dei fedelissimi che vanno soltanto all'uno o all'altro appuntamento. Non vogliamo indagare in questo momento sui motivi per i quali ciò avviene; il fatto certo che ciò accade....
CAPOLINEA IL VERTICE VALUTARIO 14/01/1989
Un'altra significativa lezione è stata inflitta dall'iniziativa privata al sistema dell'economia auto-gestita jugoslava: la Slobodna Dalmacija ha riferito che il primato degli introiti valutari spetta per il 1988 a Medjugorje, il paese dell'Erzegovina rinomato per i dialoghi con la Madonna di alcuni fanciulli. Gli ospiti stranieri hanno lasciato in quel paesino in un anno circa cento milioni di dollari, con una spesa giornaliera media di circa 275 mila dollari. Così Medjugorje ha superato anche Parenzo e Ragusa, i centri di più forte...
LINGUA SENZA RESTAURO 14/01/1989
A Fiume è stato restaurato il palazzo Manastariotti, e con esso anche una lapide in cui si leggeva: «Qui sui ruderi di un tempio vetusto sorgea la cappella di S. Andrea, demolita per iniziare la regolazione di questa via l'anno MDCCCLXX VI.» È avvenuto però che i restauratori hanno storpiato sorgea» in sorda» e si sono dimenticati dell'apostrofo: « l anno». Invano gli italiani di Fiume hanno protestato all'insegna di «monumenti ed ignoranza Adesso sono passati alla constatazione:Monumenti e menefreghismo.»
ALMANACO 1989 14/01/1989
Anche per il 1989 pubblicheremo «El nostro almanaco.; in 110 dense pagine una lettura per tutto l'anno, sempre e soltanto in dialetto, con le note di Tullio 13 Alvaro Soppa, Nives Saliti Cardone, Nadia Benci e Gloria Arvigo Collani, i versi di Rosso Mal pel, di Licia Micovillovich e Gloria, le barzellette di Mario Longo e i disegni di Brunetta, Fulvio e Silvia Lutterodt ci. Per averlo inviare lire ventimila alla nostra amministrazione. «Dietro altre firme»: per riceverlo inviare lire 10.000 al nostro indirizzo di Gorizia.
LA CODA DELL'OCCHIO Capire in ritardo - Viudut 14/01/1989
Come candore disarmante, se non fosse strumentale, i sindacalisti comunisti si buttano a sentenziare che «è ormai chiaro a tutti che per mettere mano ad una radicale ristrutturazione economica è necessario prima realizzare una profonda riforma istituzionale e politica». Cosi in una «giornata per capire» quello che avviene in Jugoslavia (come se poche ore fossero sufficienti per interpretare il marasma titoista) Ma si scordano di quando plaudivano all'autogestione, e la citavano come esempio di socializzazione, ed andavano ad alimentare altro...
ARIA DI GORIZIA I conti del vino - Also 14/01/1989
Una Cantina produttori vini in provincia di Gorizia fu istituita una decina d'anni fa a Cormone per contrastare la tendenza prevalente in tutta la zona, che era quella del far da sé, dalla produzione allo smercio. Gli associati sono risultati poco più di duecento, con un conferimento annuo di uve intorno ai 25 mila quintali. Il fatturato ha raggiunto i 5,5 miliardi di lire tra vini, spumanti e distillati. Inizialmente si pensava di vendere il prodotte in cisterna. Attualmente nell'ambito di tutto il goriziano (Collio e Isonzo) si registra un...
LETTERE CONTROLUCE Pietas Julia inedita - Leopoldo Bari 14/01/1989
Ho letto con intenso interesse l'articolo di Enea Marin, che non ho il piacere di conoscere, su «gli esordi della Pietae Julia» apparso sull'Arena del 17 dicembre. Nel mentre mi permetto un benevole rimprovero al Marin per non essersi fatto vivo in precedenza, quando era ancora in preparazione il volumetto sul centenario della Società specie in occasione dei vari inviti apparsi sull'Arena a mio nome e a firma di Vinicio Lenzoni tendenti a trovare collaboratori, notizie, documentazione, pregherei l'autore voler cortesemente indicare la fonte...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 60