Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 60

Contromano In quel vuoto 14/01/1989
Sul documento del Comitato di coordinamento sulla tutela degli italiani che vivono oltre confine pesa il condizionamento di essere arrivato dopo l'analoga presa di posizione d'una fonte triestina d'ispirazione comunista. Certamente ciò che è valido va comunque apprezzato, ma andare a rimorchio di una petizione sospetta di strumentalità, per antica esperienza vissuta sulla propria pelle, rende dubbiosi e perplessi. Tanto più che non appare sottolineata come esigenza essenziale, la richiesta invano da anni invocata, che possano esserci in...
Veglione a Roma 14/01/1989
Il comitato provinciale di Roma dell'Anvgd organizza un grande veglione di carnevale nei saloni del ristorante Picar per sabato 28 gennaio dalle 20 alle 3 del mattino. Sarà servita una ricca cena e saranno distribuiti divertenti omaggi; un'orchestra di grido allieterà la serata e farà divertire tutti, giovani e meno giovani, al prezzo di lire 50.000 a persona. Le prenotazioni telefonando ai numeri: 5925616 oppure 5924509 Picar, 6879274 al Comitato, 6053207 a Tavelli. Sono invitati tutti gli esuli giuliano-dalmati, i triestini ed i goriziani...
Così tra noi Il dovere statutario - Leopoldo Bari 14/01/1989
Caro De Simone, ho letto la polemica tra te e il presidente nazionale dell'Anvgd prof. Paolo Barbi circa l'apposizione della famigerata sigla »YU» sui documenti degli esuli e, purtroppo (?), non posso che darti pienamente ragione per quanto hai scritto nella replica. Il presidente Barbi è stato sincero nello scrivere che per lui il problema era marginale. Vorrei solo ricordargli l'art. 2 del capo il dello Statuto della nostra Associazione; al comma e) sta scritto che tra gli scopi dell'Associazione esiste quello di rendersi portavoce delle...
Spunti di sport di Piero Preden 14/01/1989
n Un campo calcistico deve avere una lunghezza da 90 a 120 metri e una larghezza da 45a 90 metri. Nel centro del campo deve esssere segnata una circonferenza di metri 9,15 di diametro. n L'Onorevole Rognoni, ex centravanti e dichiarato juventino, che nel maggio dell'84, ha assistito alla finale per la coppa dei Campioni tra la Roma e il Liverpool, ha detto che la più spassosa chiamata con l'altoparlante è stata quella di uno spettatore invitato a tornare subito al suo posto di lavoro che evidentemente aveva abbandonato. n A questa partita —...
LA RIDADA 14/01/1989
? Due sensai veneti, dopo gaver combina boni alari al mercà, i se senta in piassa S. Marco al «Florian». Xe una marina nebiosa de novembre. Al camerier che ghe se presenta, i ghe ordina una guantiera de paste fresche e do ciocolate calde, ma calde. Ciacolando del più e del meno, uno dei due, missiando sta ciocolata calda sbrovente, el se meti in boca el cuciarin e se brusa la lingua; ghe vien le lagrime ai oci. L'altro el ghe domanda: «Corsa xe che ti ga adesso?» «Penso alla mia povera mama che xe morta do ani là». «Ma lassa perder, adesso...
Montasio a Brescia 14/01/1989
Circa trecento hanno applaudito il coro .Montasio. di Trieste, che si è esibito nell'Aula Magna del Liceo Calini. di Brescia con canzoni triestine e canti della montagna. La manifestazione organizzata dal locale Comitato dell'Anvgd, in collaborazione con l'Associazione Giuliani nel Mondo, si è svolta all'insegna della «rimpatriata» per gli esuli istriani, fiumani e dalmati, che cosi hanno inteso ricordare il loro Natale. Concluso il suggestivo repertorio ufficiale, i coristi sono scesi nell'ampio salone ed assieme al pubblico, commosso ed...
I buchi postali 14/01/1989
Con grandissima sorpresa oggi 12 dicembre 1988 ho ricevuto qui a Milano il nostro giornale speditomi il 4 giugno 1988. E poi dicono che le Poste italiane non funzionano! Colgo l'occasione per bene augurare a tutta la redazione ed a tutti i Giuliani sparsi per tutto il mondo, in particolare ai miei paesani Orseresi — Antonio (Bibi) Masseni. Da Senigallia: Mi mancano tre numeri dell'Arena. La nostra testata quando arriva nei vari posti di smistamento Dio solo sa quali vie misteriose prende. Solo cambiando il nome della testata avremo qualche...
Abbonati dall'A alla Z 14/01/1989
Terza parte: Co-Cr Cocchietto Egidio, Sacile Coceano Dapas Maria, Milano Codazzi Anna, Brugherio Codiglia Palmira, Rovereto Codiglia Neri, Trento Codiglia Ornella, Rovereto Codiglia Umberto, Ancona Coggiola Marcella, Trieste Cogliati Nello, Milano Cogliatti Aldo, Trieste Cogliatti Carlo, Gradisca d'Isonzo Cogliatti Lidia, Monfalcone Coglievina Marino, Breda dii Piave Cogno Lidia, La Spezia Colbasso Claudio, Firenze Cole Arturo e Nidia, Inghilterra Colla Iris, Milano Colella Loredana, Roma Colella Monass Diodata, Roma Collauto Giorgio,...
Gli auguri 14/01/1989
n Da Pozzuolo del Friuli: Con gli auguri centrati in particolare sul pensiero della chiesa che ricorda l'inizio della salvezza dell'uomo. il mio pensiero corre a tutti i fratelli Istriani. Polesani sparsi nel mondo, con una preghiera — Suor Adalberta. n n Da Cremona: I migliori auguri da quanti riuniti per San Tomaso il 17 dicembre — Mario Ive, Mario de Vidovich, Enrico Bodini, Melita Urbanaz, Laura Chiozzi Calci, Gabriella Ive, Renata Bolasco, Adriana Chersi, Oliva De Colle, Teo Radovan, Severino Lucotti, Vieri Calci, Bais, Maria Teresa...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE L'ULTIMO TESTO DI CELLA NOVITÀ IN LIBRERIA 14/01/1989
n Alcune opere assai pregevoli, che pure rientrano nella letteratura del nostro esodo, han fatto la loro ricomparsa in libreria. «La frontiera» del compianto scrittore fiumano Franco Vegliani — romanzo ambientato nell'isola di Veglia durante l'occupazione italiana degli anni 1941-43, non senza richiami alla precedente storia isolana sotto l'Austria fino al primo esodo degli italiani del 1920 —dopo la prima edizione (Milano, Ceschina, 1964) esce ora a Palermo presso l'editore Sellerio. Lo stesso benemerito editore siciliano ci dà un libro di...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 60