Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 53

CONVEGNI GORIZIANI EDUCAZIONE AL CANTO - L.D.S. 05/08/1989
Accanto al 28.mo concorso di canto corale «Seghizzi», di cui abbiamo riferito nel numero scorso, si è svolto il XX convegno sui problemi dell'educazione musicale che ha confermato la validità delle due iniziative cresciute nel tempo, per il significato di fondo che le accomuna, non potendosi pensare ad uno sviluppo della coralità senza un approccio adeguato alla formazione musicale fin dai primi anni di vita. Ciò che è emerso in sede congressuale è proprio questo rapporto vitale con i suoni e con il movimento corporeo che si manifesta ancor...
ARIA DI GORIZIA SPINTE AL RAZZISMO - Also 05/08/1989
All'ipocrisia non si fa da tempo più riferimento. Talmente invalso è l'uso del sostenere un principio, praticandone quello opposto, che è caduta in completa dissuetudine la ricerca dei comportamenti che la morale corrente giudicava disdicevoli, e come tali li condannava. Adesso si può condannare il razzismo, ravvisandone il riapparire nelle forme consuete del vivere quotidiano, senza far riferimento a quello che in proprio si è praticato sulla stessa lunghezza d'onda. L'aver contrastato un piano di edilizia economico-popolare, perché avrebbe...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 05/08/1989
Sussulto di prestigio AI punto del più basso livello immagine complessiva, si registra il più alto successo di rappresentatività, per quel gioco delle parti in cui è maestra la politica italiana. Per la prima volta nel dopoguerra un sottosegretario al Ministero del Turismo è di Monfalcone. Benissimo, e tanti auguri, per chi incarna meritatamente, a livello personale, questo squillo di prestigio. Ma occorre che tutti facciano la loro parte perché l'Isontino non appassisca nella marginalità. Pascal dai Simons
INCONTRARSI A LIVORNO - Ottavio Mattiassi 05/08/1989
Domenica 18 giugno gli esuli residenti a Livorno si sono ritrovati nella chiesa di Santa Giulia, patrona della città labronica, per assistere alla celebrazione della messa in ricordo di San Vito, patrono di Fiume. Don Emilio Vukich, zaratino, titolare della parrocchia di Santa Maria del Soccorso, ha ricordato nell'omelia anche i patroni di tutti gli altri Comuni dell'Istria e della Dalmazia ed ha rivolto un affettuoso, commosso pensiero a quanti riposano nei nostri cimiteri ed a tutti coloro che, nel doloroso esilio, hanno trovato sepoltura...
La coda dell'occhio - Trasporti al palo - Viudut 05/08/1989
Si va proponendo, anche nelle sedi internazionali, il sistema intermodale dei trasporti offerto dall'isontino (porto di Monfalcone, aeroporto di Ronchi, autoporto di Gorizia). Ma allorché si va sul concreto, ci si accorge della difficoltà viaria di cui è afflitta Gorizia, mentre incombe sempre il raccordo ferroviario Fogliano-Cormone che taglierebbe fuori trasversalmente, rispetto al sistema conclamato, il punto di riferimento goriziano. Senza scelte globali coerenti (vedi il raccordo autostradale con Villesse, che non è neppure una...
Istanza rinnovata Infoibati da onorare - Alberto Fontanive 05/08/1989
Visto che la mia lettera del 16 settembre 1987, indirizzata al presidente della Repubblica ed integralmente pubblicata sul nostro settimanale n. 2508 del 3 ottobre 1987, non ha avuto, dopo quasi due anni di attesa, alcun esito, in data odierna (Merano, 16 luglio 1989) sono ritornato alla carica inviando al capo dello Stato una lettera del seguente contenuto: «Onorevole Presidente, interpretando i sentimenti della generalità degli esuli istriani sopravvissuti, in data 16 settembre 1987 mi permettevo di inviarLe una lettera raccomandata r.r....
VIAGGIO IN ISTRIA Imperia ci riprova 05/08/1989
Si è svolto il 25 giugno, con notevole successo di partecipanti, il raduno estivo per San Vito dei Fiumani del Comitato Anvgd di Imperia. Dopo la messa nella caratteristica chiesetta gotica del Borgo Marina di Porto Maurizio, aperta per l'occasione e affollata di convenuti e turisti, si è svolta la riunione conviviale di oltre ottanta commensali in un ristorante alla marina, alla quale hanno partecipato anche rappresentanze dei Comitati di Cuneo e Savona. Il Comitato prepara ora una gita in corriera di gran turismo a Pola dal 30 ottobre al 4...
GRANELLI - Licia Micovillovich 05/08/1989
QUEI DE L'ALMANACO Go cucà drio le firme. Tuti quei de l'Almanaco no i xe tanto lontan un de l'altro come età: un sessanta, su per giù, ma sta vecia mularia no ga perso 'I su' morbin. Mario, 'I fio de l'ardito, el ga 'na specialità: i tipi più imberlai li conossi tuti lu. Nives, tuta delicata, elegante, a puntin, parla sempre de magnar. Sa ste robe 'l su' dotor? Tullio e Fulvio, co' la scusa che el cor no ga età, in braghete e tirache i se gioia coi putei. No se schersa co' la Gloria, no ghe scampa gnanca un et; a ogni caso de la storia la...
Nozze d'oro Savorgnan-Paliaga 05/08/1989
Il 28 maggio scorso, circondati dall'affetto dei figli e dei nipoti, i coniugi polesani Antonietta Pal iaga e Augusto Savorgnan, oggi a Chieri (Torino), hanno festeggiato il raggiungimento dell'ambita soglia dei cinquant'anni di matrimonio, celebrato nel Duomo di Pola il lontano 31 maggio 1939. Sollecitata la memoria, da una comune, cara e familiare religiosa presenza, giungano, agli sposi, i più sentiti auguri di serenità e gioia.
Contromano Tv penalizzata 05/08/1989
La TV capod'Istria a aveva trovato un mezzo di autofinanziamento con un accordo con Berlusconi per il convogliamento delle cronache sportive da tutto il mondo sull'emittente istriana, vista quasi ovunque in Italia. Dopo aver lasciato fare per un po' di tempo, la direzione di Lubiana, che sovrintende al tutto, ha tolto a Capodistria l'eurovisione. Nonostante tante ricerche di differenziazione dei comportamenti sloveni rispetto al resto della Jugoslavia, il riscontro è stato quello di sempre: negare agli italiani di fare un po' di soldi per...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 53