Foglietti - Qual è? - Guerrino Fiorido Fiore 05/08/1989
Si parlava tra conoscenti, qui a Treviso, della nostra terra istriana. Ad un certo punto della conversazione un signore trevigiano mi fa: «Qual è il ricordo più bello che lei ha di quella terra perduta?» Ho pensato un po', e: «Beh, credo sia il ricordo del ricordo dell'Istria». Il signore trevigiano si mostrò meravigliato di codesta mia risposta e, piuttosto imbarazzato perché non sapeva se prendersela dal lato umoristico o seriamente, insistette: «Ma qual è il più bel ricordo del ricordo che lei ricorda della sua vecchia terra?» Sono...
|
|
Puntaspilli Conti in perdita - Mario Vlacci 05/08/1989
Il precedente dei conti a nostro danno di cui scriviamo in prima pagina. Dalla sentenza della Suprema Corte di Cassazione italiana del 18 settembre 1970, n. 1549: «.... lo Stato jugoslavo si era obbligato a pagare direttamente allo Stato italiano l'indennizzo integrale di tutti i beni italiani espropriati dalla Jugoslavia (125 miliardi di lire nel 1947) cosicché a tale previsione si adeguava la legge del 1949, in modo che i cittadini (esuli n.d.r.) avrebbero ottenuto il controvalore dei beni perduti secondo un criterio d'integralità e di...
|
|
Con la comitiva veneta A rivedere l'Istria - Mario Longo 05/08/1989
Ancora sala gita fata in Istria. Dele visite xe stà già sento. Mi voio ricordar el pranso domenica) data sfiora Gina: gnocchi al sugo, pedoci, gamberi e mormore rosti, frittura de zeri (i sembrava per fin dolsi), contorni bianchi, rossi e verdi, palacinche, fritole. Ma che stomigheti, ara! Nissun che se per-meli de lirarse indrio e meno che meno mi, mentre Livio xe sempre in più (magnando e spisigando al salto) per vardar e controlar perché tino vadi ben. Ve sembrerò /orsi prosaico o un poco magnon, ma mi credo che sia giusto e doveroso...
|
|
PAGINE SOTTOLUCE - Uccio Fontanive. 05/08/1989
Da Merano: Un sentito ringraziamento a Albino Dorliguzzo e Miranda Vidovich per la precisazione riguardo al mare di Sichici; infatti con Uccio Ferri mi recavo a Stignano, sulla diga che affiorava dal mare nei periodi di bassa marea. Sono 41 anni che manco da Pola e quindi, un po' anche per l'età, mi sono confuso. In compenso ciò ha procurato un momento d'allegria alla mia ultra ottantenne mamma che, per telefono, non ha fatto che prendermi in giro. Sbaglia anche el prete su l'altar, e posso sbagliar anca mi, no xe vero? Approfitto...
|
|
Cari scomparsi - foto 05/08/1989
Nel secondo anniversario della scomparsa a 81 anni di
ANTONIA CERNI - foto
avvenuta a Melbourne il 9 agosto 1987, la ricordano con immutato dolore la figlia Rosa e famiglia.
Nel grande dolore mi conforta molto sentire quanto affetto e stima abbia suscitato il mio carissimo Mario. Il suo splendido esempio di silenziosa dedizione, di bontà, di coraggio e di profonda fede, mi è guida luminosa e serena. Sua presenza in Dio. Anche da parte della mamma Lucia, di Alberto, Alessandro e loro famiglie, sentiti ringraziamenti. [Elsa Severi]
Stroncata...
|
![]() |
ELARGIZIONI 05/08/1989
Per onorare la memoria delle care amate Anita e
Nevia Quarantotto, la sorella Gina da Gorizia elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del suo caro indimenticabile marito, Etta Gigante elargisce lire 100.000 pro Arena.
Per ricordare il fratello Pasqual, deceduto il 21 luglio 1988, Antonio Sergi e famiglia offrono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Anna Persi ved. Rocca, da Monfalcone le famiglie Francesco Baricelli e Silva Miletti elargiscono lire 40.000 pro Arena.
In memoria del caro cugino Bruno Lokar, con...
|
|
Radici al vento - Romanita Rigo 05/08/1989
VECCHIO LICEO
Perché non brilla l'acqua cupa
dove guizzavano i pesci rossi e blu? Intorno alla vasca lentamente passeggiavano le ragazze
che un nero grembiule umiliava. Non più bambine, non donne ancora, fatui pensieri, vane parole
si scambiavano.
Pochi anni ancora,
e un turbine di tragedia
le avrebbe tutte disperse;
i sogni infantili
avrebbe infranto la storia
col cieco suo passo.
Ora la vasca è asciutta, calpestato il giardino. Il vecchio liceo
ostenta ancora
i suoi tralci di stucco libertà Nell'atrio anche adesso
le teste degli antichi...
|
|
NEVIA E ANITA QUARANTOTTO - foto 05/08/1989
Nel quattordicesimo anniversario della scomparsa della cara Nevia (Gorizia, 16 agosto I975) e del 43.mo anniversario della scomparsa della cara Anita (Vergarolla a Pola, 18 agosto 1946), la sorella Gina le ricorda sempre con immutato affetto.
|
![]() |
Pola le sue vie, le sue piazze - foto 05/08/1989
Tutti i nomi che hanno contrassegnalo la vita della città dal 1800 all'esodo in un volume di Marcello Bogneri con molte illustrazioni e quattro tavole fuori testo con le piante a colori che documentano in varie epoche la toponomastica cittadina.
Per ritrovarsi nella Pola autentica del passato inviare lire 25.000
|
![]() |
Agosto in un po' di storia di Pola Tra le guerre disastrose di Venezia - Claudio Fontanive - foto 05/08/1989
1354
Dieci anni terribili per Venezia: «acque al. te», bufere e, nel 1348, un terremoto e qual. tro mesi di peste (quella ricordata nel «De. camerone») che riducono la popolazione del 50%. E, poi, guerra, sempre guerra: contro i Turchi avanzanti, contro Zara in rivolta e contro Genova. La guerra contro Genova ha carattere prioritario ma mancano i fondi: la Repubblica non solo ha le casse all'asciutto ma è indebitata fino agli occhi con i prestiti pubblici. Non può nemmeno ricorrere a nuovi inasprimenti fiscali perché rischierebbe una...
|
![]() |