Ballando, ballando... Sala Gay a Torino - Francesco Tavolato 09/12/1989
Sul l'Arena del 30 settembre scorso ho letto la spiritosa prima puntata della «Frenesia per lo danza di Ermanno Erti.
Visto che, a Pola, anch'io (però diversi anni prima) feci più o meno le stesse esperienze in materia, desidero confermare al sig. Erti l'esattezza delle sue descrizioni e sensazioni in mezzo alle mule polesane dell'epoca. E, poiché ad un certo punto della sua cronaca egli rimembra le trasmissioni radiofoniche dell'orchestra Angelini provenienti dalla Sala Gay di Torino, per esperienza personale mi permetto ampliare...
|
|
VENTUNESIMA STORIA La lente del muleto - Tullio Binaghi 09/12/1989
Co'l xe rivado a casa, quel giorno, el papa ghe ga portado un regale al muleto. ,Vien qua, ti vedi sta roba? No ti sa cossa che xe? Xe una lente. La servi per veder le robe pia grande de quel che le xe. Guarda l'ago che la mama dopra par repessar la roba; bisogna che ocio, lente e ago sia in fila e se sposta plan plan la lente fin che se vedi bel ciaro, come che lasso mi. Dai, ciapa, prova ti 'desso". El muleto ga inparado presto; dopo el buso e la punta del ago el ga guarde un mucio de al tre robete, ogni volta iera una meravilia e...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 09/12/1989
Buffetti Editore ha pubblicato «Scuole private. di L. Sepiacci e A. Prosciutti (pp. 310), che raccoglie tutta la complessa normativa vigente dei contratti col lettivi fusa in un'unica trattazione con norme legali, amministrative e regolamentari, e «La famiglia di fat-to. di A. Mazzocca (pp. 196), chiaro e sintetico tentativo di dare all'interessante materia, nella sua viva e palpitante realtà giuridicosociale, una completa sistemazione organica comprensiva di tutti gli aspetti che la famiglia di fatto assume nee vari campi del diritto di...
|
|
L'Istria oltre I'esodo Presenza da salvare- Gigi Muggia 09/12/1989
Seconda parte
Per la lettura del materiale raccolto dalla rivista .11 Territorio. nei due numeri dedicati al tema .Istriani di qua e di la dal confine., una guida attenta e ricca di contributi originali 0 costituita da un lungo articolo introduttivo, intitolato .Minoranza, una presenza da salvare., scritto da un emeri lo studioso dei fenomeni sociali e storici della nostre regioni, il prof. Diego de Castro, che ci aiuta a percorrere tutte le stazioni di questa ricerca attraverso una sintesi dei vari argomenti, la cui chiarezza stata resa...
|
|
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 09/12/1989 |
![]() |
GIUDITTA DI PIETRO MILOSSI - foto 09/12/1989
Si r spenta a Milano il 22 novembre; era nata a Neri lo (Teramo). Sposò Carlo Milossi di Pisino. Era molto attaccata alla nostra terra ed ha conosciuto tutti i sacrifici sofferti con l'esodo. Sentite condoglianze al mari lo che ricorda con tanto amore il legame a Pisino della sua Giuditta.
|
![]() |
Contromano/ Speciali a Comodo 09/12/1989
Si legge,Friuli nel Mondo. a proposito della specialità della Regione Friuli-Venezia Giulia giudicata dalla Regione Veneto .superata dai tempi. per le evoluzioni in alto nei Paesi dell'Est: .Senza voler essere retorici sarebbe sufficiente che i sostenitori del cambiamento facessero un giro in macchina lungo la linea di confine con la Jugoslavia dal tarvisiano a Trieste, e prendessero alto delle lacerazioni territoriali e dei stravolgimenti che essa ha causato a nostro danno. Qui, perestroika o no, nulla si e modificato e nulla si...
|
|
CI SCRIVONO 09/12/1989
Dall'Australia: Ogni volta che leggo l'Arena, mi prende una nostalgia tremenda, fino a sentirmi male. Non sono una «mula di prima della guerra, essendo nata nel 1944; ma come accade a tutti i polesani, una parte del mio cuore appartiene a quella citta, alla mia Rena. Sono nata in via Nesazio, nel vicolo Stret to; la Rena a sempre stata il mio campo di gioco. Molti polesani vanno a rivedere Pole; li prego di portare anche i miei saluti; dall'Italia siete ancora vicini all'Istria; io sono cosi lontana. A tutti voi della Rena de Pola rivolgo i...
|
|
Interlinea / Storie a due voci 09/12/1989
Ha scritto giustamente il presidente dell'Associazione delle Comunitä istriane che il convegno su scuola e storia a stato positivo .per i con tenuti del dibattito, per la partecipazione, numericamente ma anche qualitativamente motto consistente, per l'attualitä dei temi svolti, ma soprattutto perche convegno e stato ricco di intendimenti verso un futuro da affrontare subito e con grinta.. Ed ancora notevole livello delle relazioni I stato stimolante., .non sono mancate be proposte concrete., e stata avvertita .1a disponibilitä di un buon...
|
|
La coda dell'occhio Palazzo sbagliato - Viudut 09/12/1989
Il palazzo dei congressi di Grado sta denunciando crepe insanabili: e stato costruito male cosicche ci piove dentro, nello scantinato ma anche sul palcoscenico; ha mille posti a sedere, e quindi risulta esorbitante e irrazionale per riunioni con una media di partecipanti più bassa (e sono quelle più frequenti), con evidenze negative anche sul piano dell'immagine; dovni adeguarsi alle norme antiincendio con la sostituzione di Mite le poltroncine e dei rivestimenti. L'enonne struttura fu voluta perche, in clima di .grande Trieste., integrante...
|