Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 57

Chi c'era a Milano 09/12/1989
Nei corso del convivio svoltosi a Milano dopo l'inaugurazione della nuova sede del Comitato delI'Anvgd, in via Silvio Pellico 1, il presidente Ferruccio Calegari ha fatto omaggio di una targa, quale segno di riconoscenza e di ringraziamento per l'opera prestata ai collaboratori Marina Rangan, Anna Borsi de Simone e Pier Paolo Silvestri. Hanno partecipato all'incontro il prof. Mario Mirabella Roberti, il conte Bernardino de Furigoni, il dott. Giorgio Pussini, Mario Ive, Lino Vivoda, l'ing. Silvan Cattalini, i consiglieri nazionali dell'Anvgd...
CRUCIVERBA MIS-MAE SILLABICO DI PIERO PREDEN foto 09/12/1989
soluzione sarà pubblicata nel prossimo numero)
La vita cosi 09/12/1989
Il gonghista di «Indietro tutta una delle tante invenzioni di Arbore, è a Fiume per interpretare Olimpione nella «Casina. di Plauto messa in scena dal Dramma Italiano. Si tratta di Fulvio Falzarano, attore triestino trasferitosi a Roma.
L'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume in una riunione a Dignano ... 09/12/1989
ha rilevato che in Croazia si va verso posizioni ancora più chiuse verso il gruppo nazionale. Idem in Slovenia dove «trasformazioni radicali ribaltano il ruolo e la funzione che si era assunta per anni«. L'Unione rimane perciò alto scoperto e pensa ad una sua rifondazione per acquisire quelle adesioni da parte dei connazionali finora piuttosto utopiche.
SCHIERATA SUL FRONTE DELL'ERZEGOVINA Nuova esperienza con la Bergamo» di ANTONIO VINACCIA - foto 09/12/1989
Quindicesima parte Debbo osservare che in quel periodo (siamo all'inizio del 1943) ed in quello successivo, con troppa frequenza avvennero ai vertici dei comandi cambiamenti di ufficiali e i sopraggiun ti non sempre avevano le qualità necessarie a ricoprire I'incarico. Eppure la situazione bellica ai aggravava sempre più per !'Italia e sarebbe stato necessario avere ai comandi personale efficiente. Dal giugno 1942, allorché il maggiore Rampulla fu costretto per le ferite a lasciare il battaglione, si alternò al comando uno stuolo di...
EUROPA PROBLEMATICA Quale casa comune - Fulvio Farba 09/12/1989
Nei Paesi dell'Est si sa che esercito e polizia hanno un peso enorme; occupano le prime posizioni, subito dopo t1 partito, nella scala dei valori, dell'importanza e del potere. E un pronunciamento militare avrebbe certamente il suo peso. C'e da sperare solamente in una cosa e cio6 nel fatto che, ripristinando l'antico (parola che suona strana se si considera che va applicata ad un lasso di tempo di due anni al massimo, e non di pia) ordine si rimetterebbe in sella anche il partito, il quale, passato l'iniziale momento di riconoscenza per le...
Incontro goriziano Benvenuti a San Tomaso 09/12/1989
II nostro più cordiale saluto ai partecipanti Incontro goriziano per San Tomaso del 10 dicembre 1989. Anvgd, Apocalisse e Arena hanno deciso di anticipare il tradizionale appuntamento pre-natalizio, senza interferire con le numerose manifestazioni in programma per il 17. Quella di Gorizia, all'insegna delle tre A, sara ancora una riunione familiare. Alle 11 la messa nella chiesa dei Padri Cappuccini, alle 12,30 convivio al ristorante Kappa (tel. 0481/531956) con intrattenimento musicale e lotteria. Ai partecipanti faremo omaggio d'un volume...
A CAVRANO E FILIPPANO Simboli della Fede - Dino Calabrò - foto 09/12/1989
foto Dopo aver letto sull'Arena due articoli su Cavrano d'Istria, ho voluto recarmi sul posto per conoscere quella località Come in tutti i paesi, non solo dell'Istria ma della Venezie, sulfa strada di accesso sorge una cappelletta in onore di S. Antonio; questa e nuovissima. GI i abitanti mi hanno riferito che essendo rimasta solo la base della costruzione, una famiglia del luogo ha provveduto a rifarla, ma non disponendo della statua del Santo, l'hanno sostituita con un quadro. Si legge ancora sulla base della cappelletta che il ricordo...
Frati condannati a Pola Verso I'ignoto a Zagabria di PADRE ALBINO SIMPLICIANO GOMIERO 09/12/1989
Sesta parte Nel carcere di Pola ci lasciano sempre insieme. Siamo in uno stanzone; alcuni materassi luridi, rotti; un recipiente con acqua e un altro collocato dietro una parete alta un metro: il cesso. La porta si apre poche volte. Due donne, prigioniere, accompagnate da una guardia carceraria, ci portano tre volte al giorno un poco di cibo: minestrone insipido e un misero pane. Una volta al giorno passano due detenuti a ritirare i recipienti dell'acqua e di decenza e riportano pia o meno puliti. Rare volte siamo a contatto con altri...
In una nota sulla Voce del Popolo, Aldo Bencina ha denunciato il pericolo di una cossovizzazione ... 09/12/1989

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 57