Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 51 - 60 di 69

Pagine sottoluce Echi d'una foto - Gigliola Mitis Favati 24/02/1990
Da Pisa: Questa foto dei «miei primi scolaretti« di S. Marina di Albona pubblicata su l'Arena di qualche mese fa ha scatenato una rispondenza incredibile; si tratta di ricordi di 55 - 60 anni fa! Mi ha scritto e riscritto Lino Lupetini e oggi ricevo un'altra lettera dall'Argentina di un'altra emigrante di quella scuola. Cosa devo dire? II mondo è piccolo. Certo, ritrovare il ricordo di quei luoghi e le radici in mezzo a questo travolgente presente dopo il caotico, doloroso esodo, e cosa davvero stupefacente. E se penso che tutto ciò dovuto...
INCONTRI Ritrovarsi a Siracusa - Angelo Giudice 24/02/1990
La breve e sentita preghiera, in occasione della messa celebrata a Siracusa, presso il Santuario del-la Madonna della lacrime, I'll febbraio, ha sottolineato I'impegno di crescita e la voglia di stare insieme, noi polesani a Siracusa. Alle 9,30 siamo convenuti, io da Noto, gli altri da Siracusa, ed abbiamo vissuto momenti particolarmente intense nel ricordo felice di Pola, di quando eravamo soliti incontrarci alla domenica nella Chiesa della Madonna del mare. Mons. Accolla, tanto vicino a noi polesani e particolarmente sensibile al problema...
Legame a Pietas Julia Mio padre cannottiere Alberti Moret - foto 24/02/1990
- foto Didascalia: Felice Cuttica e Francesco Alberti con in mezzo un amico In Pietas Julia centenaria. non stato ricordato mio papa Francesco Alberti, capotreno, deceduto a Arma di Taggia nel 1985 e ricordato sull'Arena del 21 settembre di quell'anno. La maggior parte della sua vita la trascorse a Po-la con la moglie Maria Bernick, abitando dapprima in via Minerva, e poi in via Duca degli Abruzzi. Prese allora parte attiva alla Pietas Julia assieme al carissimo amico e collega Felice Cuttica. Tutti e due, I'uno figure, l'altro piemontese,...
DURA REPRESSIONE Kosovo insanguinato - Sergio Cionci 24/02/1990
segue da pag.1 med Ymeri, Afrim Bytyqi, Muharrern Kabashi, uccisi a Doganovic; Ismet Oorraj, Sali Hadergjonaj. Muje Mehmeraj, Agim Kukleci. uccisi a Deiani; Riza Sajli, Nusrct Gashi, Nebij Asllanaj, uccisi a Sus-a Reka; Din Paqarizi, Arsim Paqarizi, uccisi a Malitevo; Basri Ibrahimi, ucciso a Urokvac; Vuthaj ucciso a Istok; Jetullah Kuqi. Mirolub Tanaskovic, Ali Ajeti, Mehmet Ejupi, uccisi a Podujevo; Yhamajli Berisha, ucciso a Prizren. E emblematico 0 fat to che in questo elenco figurino anche tre giovanissimi: Ajrim Badalli di 13 anni,...
Dove l'Arena a Trieste 24/02/1990
L'Arena è in valuta:, a Trieste nelle seguenti edicole: Spedicato in via di Cavana 8 — Rosa Abatangelo in via Roma 3 — Damao in piazza Venezia — M. Porto in piazza Goldoni (atrio) — N. Civita in piazza Goldoni (chiosco) - Paroyal in Galleria Tergesteo — Sablich in torso Italia,. 9 (Galleria Rossoni) — Damato in Passo di Piazza, I — Bergodaz in via Ghega, 3/A.
Fine settembre 1943 a Spalato Arrivano le navi - Antonio Vinaccia 24/02/1990
Ventiseiesima parte Gli stukas continuavano la loro opera di morte per piegare la resistenza dei combattenti verso Clissa. Quel fronte si era stabilizzato e la difesa della città continuava con accanimento. Un giorno forse il 17, gli aerei lanciarono manifestini diretti a noi. Esordivano con queste parole: .Camerati della Divisione .Bergamo! Siete certamente impazziti! Come è possibile che voi soldati d'Italia, voi cattolici, voi che amate la famiglia, il focolare, voi che appartenete ad una razza civile, vi siate uniti ai comunisti, ai...
Giulio Smareglia nell'ombra 24/02/1990
Da un annuncio funebre sul quotidiano di Trieste apprendiamo che è morto Giulio Smareglia a 91 anni, a Carpenedo (Venezia). Fu nell'anteguerra a Pola proprietario dell'omonima libreria, frequentata da tutti e punto di riferimento dell'intellettualita cittadina. Antifascista, perseguitato, dopo il 1945 fu vicepresidente dell'UAIS polese e fondatore dell'aggregazione di Pola alla Jugoslavia. Poi l'esodo silenzioso e l'appartarsi completamente. Per più di 40 anni non ha mai ritenuto di riavvicinarsi alla comunita della sua gente. Forse non...
Gli oroscopi dal 26 febbraio al 4 marzo di Silvia Lutlerodi Sizzi 24/02/1990
Acquario. (21.1 - 18.2). Periodo di transizione durante il qua-le vi sentirete attratti da attivita in.solite. La menta è divisa Ira senso del dovere e il desiderio di evadere. Ariete. (21.3 - 20.4).E giunto il momento di chiarire la differenza fra forma e contenuto, smussando gli angoli e creando un'amalgama che valorizzi l'essenza armoniosa. Gemelli. (22.5 - 21.6). Rallegratevi: i tempi volgono al me-olio e potrete accelerare il pas-so per favorire il successo net senora finanziano. I pianeti so-no in vostro lavoro. Leone. (23.7 - 22.8)....
ARIA DI GORIZIA Croce addosso - Also 24/02/1990
Una delle più antiche istituzioni cittadine, la Croce Verde, amata e sostenuta per lungo tempo con l'affetto riservato a un bene di tutu, a stata affidata a un commissario per un buco gestionale che pare possa raggiungere il miliardo di lire. Salvata dall'assorbimento nella struttura totalizzante dell'Unita Sanitaria per la protesta vibrata delle consimili, antiche istituzioni della Toscana, sostenute anche dai comunisti, l'ente goriziano e passato dalle vecchie, sagge, parsimoniose gestioni di tipo casalingo, alle ambizioni velleitarie di...
Gorizia dietro I'angolo Oblio per Musina 24/02/1990
Ai funerali di Luigi Musina, spentosi a 75 anni, si sono ritrovati con i parenti, soltanto alcuni amici. Nessuna rappresentanza cittadina per un pugile che negli anni verdi fu campione europeo dei pesi massimi e che nel 1946 diede vita a un memorabile incontro con Camera alla presenza di 25 mila spettatori. Questa la considerazione riservata ad uno sportivo che aveva tanto onorato Gorizia, ma che ormai non faceva pin notizia.

Precedenti < Risultati 51 - 60 di 69