ELARGIZIONI – foto 23/02/1991
Ricordando il marito della cara amica Nidia Pistorelli Rismondo, Mario e Brunetta Nebbiai elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del prof. Dino Fabretto, le cugine Anita e Paola Fabretto elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per un fiore sulla tomba della cara concittadina Ada Baccari Bradaschia, Giordano Piccoli offre lire 20.000 pro Arena.
Ricordando con affetto papa Giuseppe Grossi nel 18° anniversario della sua scomparsa (4.2.73), Anita Franceschini Grossi elargisce lire 10.000 pro Arena.
In memoria di papa Bepi e...
|
![]() |
Abbonati dall'A alla Z 23/02/1991
La pubblicazione dell'elenco abbonati viene effettuata con l'invito alla verifica ed
al controllo di ogni errore od omissione che fossero riscontrati.
Garboni Matteo, Brasile
Gernianis Germano, Grado
Giordanella Isabella, Reggio Emilia
Giusti Rinaldo, Genova Sestri
Gobbo Giulio, Padova
Gobbo Remo, Piacenza
Gobbo Rodolfo, Torino
Godeas Flavio, Ronchis (Udine)
Godena Vittorio, Padova
Goitani Armida, Trieste
Goitani Elda, Roma
Goitani Giuseppe, Milano
Goitani Ramiro, La Spezia
Golle Mercedes, Trieste
Gonan Anna Nella, Imperia
Gonan...
|
|
Solussion de l'indovinel de la pagina indrio: brodin brustola. - vignetta 23/02/1991 |
|
Soluzione del cruciverba Mis-mas sillabico di Piero Preden pubblicato nel numero del 26 gennaic... 23/02/1991 |
![]() |
Edizioni goriziane II secondo degli Atti 23/02/1991
E uscito il volume .La vane Battaglia per il plebiscito”, secondo della serie degli Atti e memorie
sulle vicende della storia istriana. Come il prima Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945 verra inviato contro versamento di lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 - 34170 Gorizia, c/c postale n. 11970498.
|
|
Momenti a Pola oggi – foto 23/02/1991
Qui la sede a Pola degli Istituti tecnici commerciale e industriale
Via Nesazio a Pola (foto di Umberto Todesco - agosto 1990)
|
![]() |
Dai monti al mare in bicicletta Rientro dopo 27 giorni - Pompeo Vitturi 23/02/1991
Decima parte
II 9 luglio 1939, domenica, incomincia il nostro viaggio di ritorno a Pola. All'inizio rifacciamo la strada fat ta due giorni prima fino a Cimabanche: a una salita continua da quota 838 di Brunico a quota 1529, avendo ai lati e davanti le montagne più belle del mondo. Superata questa prima asperità, affrontata con passo cadenzato, forse un po' lento, per non compromettere il resto delta giornata e i giorni avvenire, si apre una discesa, sempre asfaltata per la nostra gioia, che si snoda per chilometri e chilometri tra foreste e...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 23/02/1991
Sono usciti, presso Armando Editore, .Pensare pensieri. di G. Ryle (pp. 176) che riesce a parlarci in modo sensato del pensiero senza ricorrere ne ai principi del behaviorismo ne a quelli del cartesianesimo, il che ridurrebbe la mente ad un qualcosa di meno di quello thee o le creerebbe un doppio incasellamento in una superstruttura scorporata, .1 limiti della scienza. di N. Rescher (pp. 256) riflessione critica sui problemi cruciali per lo sviluppo della scienza a di mostrazione di come, all'interno della missione scientifica, vi siano...
|
|
CI SCRIVONO 23/02/1991
Da Breda di Piave: Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che il veliero apparso net numero del 3 novembre scorso sia il «San Spiridione., dei Baici da Cherso. Aveva due vele «rande« con tre 'floc-chi« ed un motore, negli anni 1938-1945. TerminO il suo servizio in Laguna di Venezia alle dipendenze del Ministero Trasporti. Lo comando, per un certo tempo, il capitano di lungo corso Antonio Baici trasferitosi da Cherso a Venezia net 1943. Divenne comandante del rimorchiatore «Capodistria«, dal 1943 al 1954, alle dipendenze del Ministero Lavori Pub...
|
|
Foglietti Tempi e contrattempi - Piero Preden 23/02/1991
In .Chi e quanto scrive. di Guglielmo Belli sull'Arena del 26 gennaio mi hanno colpito le parole sull'amico Elvino Tomasini che .purtroppo scrive soltanto qualche elogio funebre.. E vero ed quasi niente se confrontato alla collaborazione di qualche anno fa; comunque si a fatto almeno vivo! Ma ci sono collaboratori che non si leggono da tempo immemorabili; Mario Vlacci che dovrebbe trovare ancora i suoi .granelli.; Erminio Zuliani e, per rimanere li vicino, Silvana Battistel la che giustificata per l'anno passato perche a stata molto male ma...
|