Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 54

Per tutti i gusti Aquile nel tempo - Guglielmo Belli 23/02/1991
In araldica, tra i vari animali più o meno rampanti, che spiccano negli stemmi di regnanti e nobili, un rapace e sovrano dominante: l'aquila. Con le all aperte o chiuse, o spalancate del tutto, col becco a destra o a sinistra, con una o due teste, nere o colorate, la troviamo in tutte le salse. Chissa perche l'aquila, dato che il sommo studioso del comportamento animate, l'austriaco Lorenz, la definisce .un volatile piuttosto stupido, dotato di scarso senso dell'orientamento.. Gia sui banchi di scuola, sono stato ossessionato dalle aquile:...
Pensierini - Licio Negri 23/02/1991
L'ETERNO CONFLITTO Andatura felina: aggredisce qual pantera perchè sensibile e incompresa (o cosi crede) Non si scalfisce come roccia nel deserto, eppur dolce; voce d'incanto, occhi stupendi; logica e istintiva; continua ricerca di se, nell'eterno conflitto dell'umano. Licio Negri
L'INDOVINEL BON CON POCO - Licia Micovillovich 23/02/1991
No xe granzi? Xe bone be sate! Xe scampadi i usei? Bon, xe polenta! Manta 'I spech? No me stenta be frisse! Se no xe altro la parona inventa un magnar che ga odor e color: questo un fia', quel 'na presa, do tre foie, a la svelta; ma 'I sbrissa leger, el cons" I'anima e insieme 'I bunigolo. El xe adato a be spisime e sgnesole, ma no xe ora, de autorità (che ghe passi smara e pienessa) anca al paron, sia pun stagno e tress". Chi no sa far un ...? Licia Micovillovich [Volta pagina e ti trovarà la solussion]
Laureato Luca Bradini 23/02/1991
Si é laureato in architettura presso l'Universita La Sapienza di Roma Luca Bradini, figlio dei polesani Giovanni e Lina Biasi, col massimo dei voti, lode e pubblicazione della tesi, discutendo con la prof.ssa Paola Coppola Pignatelli la tesi sperimentale .Ipotesi progettuale evolutiva di una stazione spaziale orbi tante, alla luce delle attuali esperienze Nasa e Esa.. Felicitazioni e auguri vivissimi, con la più cordiale stretta di mano a Lina e Giovanni.
El nostro picio mondo El picio Matteo - Gioconda Hubeny Fabbro 23/02/1991
Noi gavevimo un amichetto; di-go gavevimo, perche Matteo, cussi el se ciama, adesso el fa le medic; quindi lo gavemo perso un poco de vista; el ga altri amici della sua eta, e xe giusto che sia cussi. Altri passatempi: el xe bravo net nuoto; e po' to studio ghe porta via tanto tempo. La prima volta che Matteo xe vegnü a casa nostra, lo ga portado sua mamma, Mi e min marl appena visto quel bet bambolotto biondo se semo subito innamorai, tanto da domandarlo «in prestitou per qualche ora ogni sabato. Quando Matteo ga incomincia a magnar da...
SE USAVA CUSSI' Le lingue de papâ - Brunetta 23/02/1991
Mio papa gaveva una passion per le lingue straniere perche nol voleva leger le tradussioni. E se lo vedeva sempre con qualche gramatica in man per tuti i cantoni. El saveva benissimo el tedesco e el iera inamora de quela lingua che el paragonava al latin. De resto el gaveva faro l'universita a Vienna. Ma sicome che i tedeschi ghe piaseva poco, sta lingua not me la ga mai voluda insegnar. Ti ti son italiana e Basta che ti parli italian; preferisso insegnarte el la-tin e el green.. El la pensava cussi. A mi me bastava the el me dassi una man a...
Nell'Anvgd a Imperia Armentani presidente 23/02/1991
All'assemblea degli associate al Comitato dell'Anvgd di Imperia, svoltasi il 19 dicembre scorso, sono risultati eletti per il triennio 1991-93: Guglielmo Armentani. Federico Banco, Ersilia Cimmino Claudio Cossu, Luciano Damiani. Giancarlo Gonan, Aldo Lucerton Antonio Valenti, Romeo Vassilli, Roberto Vitassovich, Lino Vivoda. II neo-eletto consiglio direttivo nella seduta del 12 gennaio scorso ha eletto presidente il rag. Guglielmo Armentani, cui sono andati sette vote. Vicepresidente l’architetto Claudio Cossu, segretario e amministratore...
ARIA DI GORIZIA La crisi ramificata - Also 23/02/1991
La mancanza d'un quadro di riferimento e delle dovute attenzioni operative, sta portando alla crisi di vane istituzioni cittadine, alcune delle quali con un notevole passato alle proprie spalle. Le propensioni at personalizzare ed al politicizzare hanno portato a trascurare l'essenziale, preziosa modestia del fare. Nell'ansia dell'appari re e stata persa di vista la fatica dell'impegnarsi nei problemi amministrativi, come se si trattasse di minuzie disdicevoli rispetto alle passerelle declamatorie. Cosi la citta sta perdendo quota anche in...
Cosi tra noi - Gigliola Mitis 23/02/1991
Bello il bosco di San Rossore,con i suoi prati e viali coperti da un mare di foglie varianti nelle sue gradazioni dal giallo al marrone. Alberi scheletriti trasparenti di cielo e pini verdi e qualche svettante cipresso. In mezzo l'ippodromo circondato da prati e siepi di arbusti, meta domenicale dei pisani, grandi e piccoli. Tutti trovano il loro ristoro e il loro divertimento. In questa cornice,nella moderna chiesa, spaziosa, acupola ottagonale, abbiamo segui to Ia messa per San Tomaso. Poi il simposio nell'attiguo ristorante....
Pagine sottoluce Tariffa e quote 23/02/1991
Come si può rilevare dall' iscrizione in testata, abbiamo mentenuto la tariffa ridotta per la spedizione postale del giornale. Ciò é per noi un grande beneficio, dato che la diffusione avviene pressoche per intero in abbonamento. Nel rifacimento della sottotestata e avvenuto pero che negli ultimi numeri sono riapparse le vec.chie quote degli abbonamenti. Chiediamo scusa per il disguido e preghiamo di far riferimento a quelle che riappaiono in questa numero e che sono esattamente quelle in corso.

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 54