23/03/1991 |
|
PARLATORIO La forsa dei dollari 23/03/1991
Alora par che la guera sia finida, ma mi no me lido. Me dispiasi de esser cussi difidente ma, dopo (anti ani, esser fiduciosa me pareria tropo. El r,,, de bona dona doveva esser ciapei e fato fora; lassar on dilator vivo e po' un come quel arogante e tracotante, che el ga fa-to Canto scagass, xe come lassar una micia impissada solo la sabia del deserto. Bisogna gayer propio i bacoli in testa. Prima de (silo cessar el fogo. Ma perche? Xe morta tanta povera gente,e quei i iera poveri sul serio; e po' lassar fora sto fiolduncan e quei che ghe...
|
|
Tris pasquale 23/03/1991
Visto l’aumento considerevole di partecipanti alla soluzione degli schemi con le parole incrociate, proponiamo questo Tris pasquale che comporta il maggior impegno di risolvere tutti e tre per poter ricevere in omaggio una nostra pubblicazione. Le risposte ai quesiti dei tre schemi dovranno pervenirci, anche su un foglio a parte, entra prossimo venti aprile.
|
|
CRUCIVERBA SILLABICO di Piero Predem, 23/03/1991
ORIZZONTALL 1 II nostro libero docente in «bicicletteria. - 3 La ragazza in qualche locality del settentrione - 5 II nome dell'abbonata Gallob - 6 contenuta specialmente net giallo d'uovo 8 Impregnarsi in pieno centro - 9 Nobile, titolato - 11 La se-de delle corde vocali - 12 A volte si pestano a qualcuno - 13 II nome del nostro Giobbe.
VERTICALI: 1 La villa in cui mori D'Annunzio - 2 E spesso chiusa con cerniera lampo - 4 Sul la sua buccia si pub scivolare - 5 Localita dell'Istria - 7 E sempre pronto a dirigere il Va' pensiero - 9 L'Arcide...
|
![]() |
Prima Comunione a Fasana nel 1830: - foto 23/03/1991
nel gruppo Nicolina Moscarda, Ottavia Missich, Valeria Martinelli poi in Giorgi con il catechista Don Rocchi (foto fornita da Altilio Marini)
|
![]() |
Cruciverba sillabico facilitato di Piero Predem - foto 23/03/1991
ORIZZONTALI 1 La scuola che ha finalità solo educativo ricreative - 3 Ha scritto malati del quarto mondo. 7 Leopoldo Bari e nato proprio dietro ad essa - 8 Mettere qualcuno in possesso di un ufficio - 9 La capitale della Baviera - 11 Mezza comunita - 12 Si consegnano all'insegnante - 13 L'antico ragioniere di Stato - 15 Falce da mietitore buiese - 16 Quella gialla 6 per la polenta - 17 II fondatore del protestantesimo - 18 E contrario all'impulsivo - 19 Un tipo bizzarro, divertente - 21 il nome della Galli - 22 II Luigi che ha diretto...
|
![]() |
Nuovi abbonati e aggiunte 23/03/1991
Delconte Anita, Trieste
Donora Defranceschi Maria,
Genova Marini Luigi, Costa Rica
Irinn. abb. dono di Mario Michell]
Micheli Mario, Bibione (Ve)
Pecene Paoletti Claudia, Firenze
Ouartuccio Fled Antonietta, Roma
Ostia Sirri Vittorio, Cesena
Ughi Bruno, Busto Arsizio (Va)
|
|
COMPOSIZIONE DI PAROLE di Guglielmo Preden - foto 23/03/1991
Per trovare le parole corrispondenti a ciascun numero, risolvere i seguenti indovinelli.
1 - 5 II gran maestro dell'italica favella; 6 - 14 Piccolo di statura, fete tremare !'Europa; 15 - 19 La nostra gente gli sacrifica volentieri; 20 - 24 Citta Toscana, con bellissimi bastioni; 25 - 31 Vi fiori la malavita statunitense; 32 - 35 La finestra della nave; 36 42 C'e anche quello rifatto; 43 - 48 Il Lorca delle cinque della sera; 49 - 52 Recinto da cazzotti; 53 - 58 Pietra preziosa rossa; 59 - 64 II Santo del 13 gennaio; 65 - 68 L'amico Gabbi;...
|
![]() |
Pensierini - Lido Negri 23/03/1991
Dialogo
[A = Archimede, S = Socrate, M Marx]
S Ho sacrificato un gallo...
A Ad Esculapio?
S No, alla Dea Fortuna: non ho incontrato alcun medico.
M Ora come stai?
S Bene, perché l'ho voluto e lo voglio. M ?!
S Star bene vuol dire ammonia: il corpo sano solo se la mente lo C.
A Intendi che Psiche inferma porta mali fisici?
S Gia, e la scienza, che tutto vuol dimostrare, impedisce l'affermarsi del concetto. Curare significa ritemprare; agire sul sintomo (malattia), o, peggio, attenuare temporaneamente il dolore, a nulla serve se non si cura...
|
|
SE USAVA CUSSI Curarsi in casa a Dignano 23/03/1991
Didascalia: Chiesetta di S. Caterina a Dignano (disegno di Elvino Civitico) - foto
Ed ecco il quartosommario delle cure Casalinghe che venivano praticate in passato a Dignano d’Istria.
I pidocchi «pedoci.: Per combatterli si ungeva la testa con il petrolio o con l'aceto caldo e dopo aver ben coperto i capelli per un giorno e una notte, se li lavava con “el lisiaso. (acqua del bucato nella quale aveva bollito della cenere). Le «jendinen venivano tolte una ad una sfilandole dai capelli con un pettine fisso.
«El fogo de sant'Antonio.: Si...
|
![]() |