VOLTO AUTENTICO IN UNA STAMPA Fiume com'era nel 1600 – Mario Zanini - foto 07/03/1992
foto
SPIEGAZIONE DEI NUMERI: 1. Sasso bianco. — 2. Andrea. — 3. II posto del Capo Bonlelio Rusco. Baslione. — 4. Squero. — 5. Beccaria. — 6. Loza. — 7. Piazza - 8. S Gierolimo. Frati Centuroni. — 9. Palazzo. — 10 S. Bastian — 11. S. Vido C. di Gesù
— 12. Castello. — 13. S. Rocco Mon. — 14. Domo. — I5. Torre terra piana. — 16. DO. alloggiano li Scocchi. — 17. Passo della Fiumara. — 18. Tarsia, Dome. — 19. Hosteria dove alloggiano li Scocchi. — 20. Capitello. — 21. La Madonna M. di Fratti Zocolanti
— 22. Tersatto, Castello.
Tante volte si e...
|
![]() |
Dall'album del piacevole ritrovarsi - foto 07/03/1992
Mario e Maria Dorigo, Mariella Giovannini, Licia Vecchione e Mario Chicarella al ritrovarsi sul Garda dell'ultima mularia di Pola nel 1989
Onorina Biasoni e Virgilio Magnarin tra Vinicio e Iris Lenzoni all'Apocalisse a Monfalcone nel 1989
|
![]() |
CENTRO STORICO RURALE ISTRIOTO Esodo e decadenza di Sissano di ELIO RADETICCHIO - foto 07/03/1992
Didascalie:
Sissano da Incontri con l'Istria, la sua storia e la sua gente (collezione Tagliapietra)
Casa del 400 con scultura sull'architrave (collezione G. Benussi, da Incontri con l'Istria di monsignor Luigi Parentin)
II villaggio di Sissano a situato a otto chilometri ad est di Pola, ed e sempre stato, sotto la giurisdizione di quest'ultima citta dal periodo romano ad oggi (il paese ricordato per la prima volta in un documento del 1149). Non intendo qui però, fare la storia del paese, ma mettere in evidenza alcune specificità locali ed...
|
![]() |
LA CARTA DEI CONFINI - Nives Saitti Cardone. 07/03/1992
Da Treviso: Il mio più vivo apprezzamento per la carta dei tracciati confinari dell'Istria discussi alla deleteria conferenza della pace. I posteri crederanno mai al «parlare indarno?.. — Nives Saitti Cardone.
|
|
PER SANTA FOSCA Orseresi a Torino - Nino Masseni (Bibi) 07/03/1992
Per il quarto anno consecutivo a Torino la comunità di Orsera ha festeggiato la sua patrona santa Fosca. Il primo ritrovarsi sul sagrato della Chiesa per assistere poi alla messa, celebrata dal parroco don Gabriele che ha rivolto parole di elogio alla nostra gente per l'attaccamento alle radici ed ha proceduto alla benedizione in memoria dei defunti. In prima fila, il nostro Gonfalone. Ha fatto seguito il convivio al ristorante al-le Alpi fra baci e abbracci a tanti bei canti della nostra terra. Agli organizzatori di questa splendida festa...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Tendopoli sprecata - Viudut 07/03/1992
E stata al fine smontata la tendopoli che per mesi ha esibito la stia inutilità all'uscita della città verso Trieste. Eppure dalla Croazia erano venuti chiari segnali di volonta di gestire al proprio interno il movimento dei profughi. In tal senso non fu neppure gradita la sortita della Boniver a Ragusa per un trasporto di fuggiaschi in Italia (fatti al più presto rientrare Trattandosi poi di una tendopoli non si a capita perché non ne fu predisposto il rapido allestimento in caso di necessità, anziché procedere subito operativamente in un...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 07/03/1992
Opinioni sovrastanti
Diceva Cicerone che a lui interessava più la sua coscienza che I'opinione degli altri. Chissà se fosse altrettanto detertninato oggi in presenza di giornali, radio, televisione e di tante esternazioni.
Pascal dai Simons
|
|
Tian Dewang ha ottenuto il premio italiano di traduzione assegnato dal Ministero per i Beni... 07/03/1992 |
|
Radici al vento - Bepi Nider - vignetta 07/03/1992
vignetta
MIA MAMA
Poveri ossi stanchi,
messi in t'un saco
che par deboto svodo.
Madassa intrigada
de nervi, tazadi
sul taier del tempo
dal cortel dei dolori.
Un grande cuor
che ancora trema
per mi, che son sa vecio,
ma che per lui
son sempre
un mulon sensa eiudizio.
Bepi Nider
(Illustrazione di Giatina Gissi)
|
![]() |
Giuliani nel Mondo - foto 07/03/1992
Albero nel mio giardino a Utica: e questa la tipica immagine invernale nel Nord dello Stato di New York
|
![]() |