CENTRO STORICO RURALE ISTRIOTO Esodo e decadenza di Sissano di ELIO RADETICCHIO 07/03/1992
segue da pag.7
se, istroveneto e ciacavo croato, e capiscono e parlano o meno bene la lingua italiana e quella croata). E chiaro che solo la lingua usualmente parlata (lingua d'uso, lingua di famiglia), la madrelingua e la cultura di appartenenza possono essere i criteri adottabili per descrivere (ma non conoscere completamente) una realtà multiculturale. Criteri, però che non prendano in considerazione soltanto una della due (o più) variabili (italiani e croati, per il nostro caso), ma tutte quelle possibili.
La scuola e un'ulteriore...
|
|
Citti al telefono: nuovi e aggiunte 07/03/1992
Jurzan Vittorio 02/9383574
Lanza Umberto 010/677378
|
|
Gli oroscopi dal 16 al 22 marzo di Silvia Lutterodt Sizzi 07/03/1992
Acquario. (21.1 - 19.2). Incontri con persone diverse vi spingeranno ad analizzare i vari caratteri facendo confronti fra individuo e individuo con risultati non certo entusiasmanti.
Ariete. (21.3 - 20.4). Spesso la parentela pub creare problemi, ma sbagltia chi vorrebbe inserirvi nelle vicende altrui. Fate bene a non immischiarvi nelle questioni intricate.
Gemelli. (22.5 - 21.6), Certe volte a meglio tacere sulle confidenza piu innocue. Cosi venite a conoscenza di tanti porticolari e potete valutare la sincerità di chi vi circonda.
Leone....
|
|
Siparietto – foto 07/03/1992
Denis Zigante e il nuovo presidente dell'Unione degli Istriani a Trieste dopo Silvio Delbello
|
![]() |
.UN RICORDO DI GIORGIO SANSA DEL CARO OGGI - vignette Pupoli di Vidris nel 1934 07/03/1992
Didascalie:
Costumi di Dignano d'Istria in copertina del fascicolo n. 66 novembre dicembre 1934 dell'anno XI della pubblicazione friulana che allora si sentiva appartenente alla Venezia Giulia
Autoritratto
II capolavoro
Giuocatori di calcio
II cantastorie (Anticipazione dell’affettuosa attenzione di Gigi Vidris per i diseredati e gli umili che si tradurra nella maturita nella serie di ritratti dei barboni)
Riviste, giornali, pubblicazioni continuano ad ammucchiarsi sugli scaffali, ma lo spazio disponibile rimane sempre uguale, per cui ogni...
|
![]() |
IL PUNTO Le scelte coerenti 07/03/1992
Quello che mai siamo riusciti a capire è perché, per affrontare un'azione di appoggio agli italiani che vivono oltre confine, si debbano mettere nel dimenticatoio delle cose superate le ragioni dell'esodo. Se questa dovesse essere una condizione posta dalI'altra parte (ma non ci risulta che lo sia), non si potrebbe rispondere che con tutta l'indignazione di cui siamo ancora capaci di farci interpreti. Se invece dovesse essere una forma di piaggeria, quasi che fosse necessario captare la benevolenza altrui, si tratterebbe di una odiosa...
|
|
IL VESCOVO BOGETIC A MESTRE Antiche e nuove ferite - Irma Sandri Ubizzo 07/03/1992
L'Istituto di Cultura Laurentianum di Mestre, all'insegna di sI testimonis, ha avuto ospite per una conversazione il Vescovo del-la Diocesi di Parenzo e Pola Mons. Antun Bogetic, che ha parlato su Dal silenzio all'oggi. Egli si a richiamato a 40 anni di sofferto ministero ecclesiale in Istria, soffermandosi sulle atroci persecuzioni subite dal clero a opera del regime comunista, e sulla mancata libertà religiosa protrattasi in forma dura fino al 1965, sull'isolamento da la Chiesa di Roma, sulla distruzione di chiese, seminari e conventi,...
|
|
PUNTASPILLI Con rispetto parlando - Pompeo Vitturi 07/03/1992
Nei giorni scorsi si a facto un gran parlare della lettera di Togliatti e relative manipolazioni. Senza manipolazioni invece la strage dei partigiani italiani non titini avvenuta a Porzus, il baratto proposto al Governo: «Trieste all'Italia, Gorizia alla lugoslavia, ed altro. Ma la cosa più grave, che noi sentiamo ancora sulla nostra pelle, è l'avallo per la cessione dell'Istria e di altri territori alla Ingoslavia, con la giustificazione, molto amena, che avrebbero avuto la fortuna di fare parte del paradiso creato dai rossi in terra,...
|
|
PORTACARTE Pola senza Armata - Fulvio Farba 07/03/1992
Con la Maria S. mercantile greco, scortato dalla fregata jugoserba Koper, a partito da Pola l'ultimo scaglione di militari federali, che nella notte del 16 dicembre 1991 all'una e 14 minuti hanno lasciato definitivamente la citta, La nave era stata ormeggiata alla banchina di Val de Figo, sotto Forte Musil. Dopo gli accordi raggiunti nel mese di novembre, c preceduti da alcuni mesi di trattative, per uno sgombero pacifico della citta da parte federate, si era iniziato, gradualmente, tl ritiro di materiali, mezzi ed uomini dell'Armata, con...
|
|
Cari scomparsi 07/03/1992
VICINI A CLARA
Partecipiamo al dolore di Clara Tagliapietra, sempre protagonista in tutti i nostri incontri nel portare un to-no di vivacità e di cordialità, per la scomparsa della mamma Carolina Carli. Le siamo vicini in questo triste momento con l'affetto della più sincera condivisione dell'umano dolore.
|