Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 51 - 60 di 60

LA CODA DELL'OCCHIO Miscugli linguistici - Viodut 04/04/1992
In una trasmissione radiofonica che vorrebbe essere al massimo acculturata abbiamo sentito i due conduttori chiedere a una giovane studiosa di musica di Zagabria che aveva assistito alla rappresentazione di un'opera Wagneriana a Trieste, come mai erano state necessarie nella duct mitteleuropea le proiezioni della bande — come si usa adesso — con la traduzione in italiano dei testi cantati. Al che la giovane fece notare che il tedesco a Trieste non lo si parla più.Forse adesso a più in uso lo iugoslavo (sic!)» disse con sussiego uno dei due...
Segnaliamo, presso The Macdonald Group … 04/04/1992
(165 Great Dover St., London SE1 4Y4, England) «Renegades. di S. Hutson (pp. 336), storia futura di terrore e vim lenza che conduce un gruppo fanatico di assassini, assoldati da un nubile del XV° secolo, al la ricerca del segreto dell'immortalità, e trasporta il lettore dalla Francia del le cattedrali all'odierna Belfast insanguinata dal terrorismo, sino alla Repubblica Irlandese in un crescendo mistico di «suspence. e mistero, e The Brooch of Azure Midnight. di A. Gay (Orbit Press, pp. 454) che, in una prosa lirica e coinvolgente, racconta...
Perche l'Arena viva 04/04/1992
Carlo Giosio lire 70.000, Claudio Koech ler lire 4.000, Giuliano Barbieri lire 14.000, Anna Sivilotti lire 24.000, Bruna Haffner lire 14.000, Mario Vlacci lire 25.000, famiglia Gasparini, Trieste lire 14.000, Ermanna Fercovich lire 50.000 con cordialità e con nostalgia giuliana (ho vissuto 14 anni a Gorizia) e istriana, sempre con tante spirito patriottico e cristiano, un forte abbraccio a tuttis, Giovanni Bradini lire 40.000, Bruno Ederini lire 14.000, Luigi Donors lire 20.000, Livia Gallitelli lire 14.000. Assunta Frantz lire 100.000...
DIARIO DI ZOGOVICH - foto Istria com'era - Irma Sandri Ubizzo 04/04/1992
Didascalia: Campanile a Sissano Facciata d'una casa della vecchia Pola in via Kandler Campanile a Sissano Sono oltre 28 anni che ritorno da esule al mio paesetto natale di Sissano. In occasione di un breve soggiorno con mio marito nel 1991 si sono verificate quelle circostanze straordinarie ed emozionanti che ci hanno permesso di incontrare nuovamente Tino. Lo avevamo già conosciuto qualche anno prima, in ottobre, cui vi sotto una vigna a dar colpi di cesoia ai grappoli un'uva ormai pronta per la vendemmia. Era un sissanese che, dopo la...
Buonumore cosi con Silvia - vignetta 04/04/1992
Prospettive e proiezioni – foto 04/04/1992
Angolo di laguna gradese
GUASTI DELLA POLITICA Esuli inquinati - Erminio Zuliani 04/04/1992
II clima elettorale si e abbattuto come un tornado anche sulle nostre associazioni in lotta con la Federazione; i battibecchi tra dirigenti di questa o di quella parte si sono fatti sempre più frequenti e non sempre molto moderati. Penso che allo sprovveduto Esule del 1947 e dintorni, molte di queste diatribe portino pits malessere e disgusto che dimostrazione di proficuo impegno per la Questione Giuliana. Lor signori alla caccia di poltrone e poltroncine forse dimenticano i cassoni inchiodati, le masserizie sotto la neve, i convogli...
DIARIO DI MARINAIO IN GUERRA In azione sulla costa albanese - Alfredo Roma - foto 04/04/1992
foto Didascalia: A Brindisi net 1945 Giuseppe Parisi e Alfredo Roma autore delle memorie di marinaio in guerra apparse sull'Arena Nell'agosto 1944 giunse a Haifa l'ordine di rimpatriare i mas 523, 538, 540 e 545, ma il Comando era indeciso sulle modalità da seguire; cioè se consentire alle unità di raggiungere l'Italia per conto proprio, in maniera più sicura ma con notevole dispendio di carburante, o far loro compiere la traversata a rimorchio del cacciatorpediniere Oriani. Quando fu chiaro che la scelta del rimorchio sarebbe prevalsa,...
Abbonati nuovi, omessi, modifiche 04/04/1992
Barbieri Giuliano, Torino
MEMORIE E RITORNI DAL BRASILE Sissano vissuta dentro - Costante Zogovich - 04/04/1992
segue da pag.9 e tradizione italiana, sapevano vivere in pace e rispetto con molti amici di lingua e convinzioni slave. La vecchia Austria era veramente democratica. Aveva imperato sulle nostre terre per oltre cento anni, dopo la caduta di Napoleon. Aveva fatto di Trieste un grandioso porto commerciale e di Pola il suo maggior porto militare, con l'arsenale, la base navale e innumerevoli industrie. I denari aiffluivano a Pola a vagoni. Era proibito stare disoccupati. I gendarmi, se ti trovavano a vagabondare nelle ore di lavoro, ti...

Precedenti < Risultati 51 - 60 di 60