A PUNTA SANTO STEFANO Alla ricerca di Cidrina - Irma Sandri Ubizzo - foto 08/08/1992
foto
Didascalie:
Scogliera a Santo Stefano
La Punta
Val Cala
Sulla scogliera a Santo Stefano
La zona dei fossili
Le mura degli spiriti a Santo Stefano
Fossili
Mura sprofondate
II diario di Costante Zogovich mi è stato particolarmente prezioso, perche mi ha riportato alla memoria fatti, nomi, storie e avvenimenti di Sissano, di cui avevo sentito parlare anche in famiglia. A casa mia si conversava molto, e mio padre in particolare era un buon parlatore, di quelli che si ascoltavano volentieri. Molti di questi fatti però non potevano essere...
|
![]() |
A PUNTA SANTO STEFANO Alla ricerca di Cidrina - Irma Sandri Ubizzo - foto 08/08/1992
Didascalie:
Pietra sibillina 1443
Tino e Irma all'uscita dal volto. nel bosco di lecci
segue da pag.7
tempo lontano (ma solo profonda mente dentro di me, senza nessuno che se ne accorga). Ho smarrito i figli, che si sono internati nel. la boscaglia, ormai completamente ubriachi del fascino della ricerca e della magia di tornare avventurosi ragazzini, tutti insieme, ec.cezionalmente, come quando era-no piccoli. Invece sono giovanotti e ragazze, ormai, con questa mamma istriana che si sono trovati in eredita, e che non la smette di stupirli...
|
![]() |
Radici al vento – foto 08/08/1992 |
![]() |
MAROCCHINI A TARANTO La vendetta di Lucio 08/08/1992
II guardiamarina Lucio venne chiamato nel maggio del '44 dal Comando della Marina USA a Taranto per essere imbarcato su una nave trasporto-truppe in partenza per i mari della Cina (fa guerra con il Giappone era giunta al culmine). Lucio si sistemò nella caserma sita alla periferia della citta, in una zona isolata su un terreno roccioso e coperto di sterpaglia. Qui trovò, altri ufficiali e marinai, anch'essi in attesa di imbarco. Gli raccontarono le nefandezze commesse dalla Legione Straniera Marocchina quando erano sbarcati impadronendosi...
|
|
Siparietto - foto 08/08/1992
Pina e Andrea Trevisan (Brighel) hanno festeggiato lo scorso 6 aprile il cinquantesimo anniversario di matrimonio, celebrato a Dignano d'istria tra parenti e amici
|
![]() |
II londinese Ganesh Sittampalam si e laureato, a pieni voti, in matematica presso l'Università... 08/08/1992 |
|
POESIE DI CATERINA FELICI Asciuttezza lessicale - Liana De Luca 08/08/1992
II molt, .Poesie scelte. (Longo Editore Ravenna 1992, pagg. 110 L. 15.000) del volume della Caterina Felice non deve trarre in inganno: non si tratta di una asserzione di valore, ma di una comunicazione di programma. Poiché le Ire precedenti raccolte (Reciproco possesso 1975, Vastita nei frammenti 1978, Oltre le parole 1982) sono esaurite, l'autrice ha pensato bene di operare una scelta per offrirla ai suoi nuovi lettori. E il risultato da significato all'esperimento. La Felici ha un carattere schivo: a sicura dei suoi approdi, ma non li...
|
|
INTERLINEA Parlarsi chiaro 08/08/1992
Ci avevano ristorato associativamente per trent’anni garantendoci che, can l'avvento dell'unità Europea, i confini sarebbero stati senza senso, e quindi in Istria, a Fiume, nelle isole, a Zara, il ritornare sarebbe stato analoga a qualsiasi movimento in casa propria. Ci avevano assicurato altresi che si sarebbe svuotato di qualsiasi significato il contendere della slavismo per il bilinguismo, data che nell'aeropago europeo istanze del genere sarebbero state prive di senso. Ci avevano fatto intravedere che nella immanenza della occupazione...
|
|
SAGRA DEL QUINDICI AGOSTO Giorno di festa a Sissano 08/08/1992
Diciassettesima parte
La nostra Istria, col dolce clima del mare Adriatico, con terreni prodighi di vini generosi, olive e grani, e stata sempre attrazione incontenibile per i popoli nordici e dei Balcani. C'è stato sempre un continuo afflusso di immigranti, che dopo aver bevuto della nostra acqua, la piantavano baracca e diventavanolstriani. I nostri paesi, anche motto prossimi, conservano ancora oggi le loro caratteristiche originarie di lingua, costumi, religione, ben diversi gli uni dagli altri. Troverete dialetti italiani, sloveni,...
|