Drio la Rena 20/11/1993
Riprendiamo la pubblicazione a puntate dell'elenco degli abbonati. Chiediamo cortesemente la segnalazione di eventuali omissioni. I nomi indicati sono start rilevati in base agli abbonamenti in corso. Pertanto dopo questa messa in evidenza tessera l'invio del giornale ai cancellati per il mancato rinnovo
Diciassettesima puntata
Liguori Ferrini Luisa
Lininger Carlo
Linzi Eutemia
Lizzi Fides
Lizzi Vianello Nerina
Lizzul Claudio
Locchi Palmieri Liliana
Locchi Ramiro
Locicero Marchione Ausonia
Lodato Zocchi Linda
Lodatti Egone
Lodes Antolli...
|
|
BEATRICE MICOVILOVICH - foto Laurea in architettura 20/11/1993
Beatrice Micovilovich si e laureata il 4 novembre scorso in architettura col massimo punteggio all'Università. di Venezia discutendo col professore Stefano Boato la tesi .Riorganizzazione territoriale della costiera triestina e riqualificazione funzionale e ambientale dell'area Monfalcone-Foci del Timavo.. Felicitazioni vivissime alla neolaureata e rallegramenti al papa Giovanni Micovilovich, esule da Promontore, fedele abbonato e caro amico.
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Voglia d'autodistruzione 20/11/1993
Irreversibile la corsa verso il baratro in una protervia di autodistruzione che sembra dilettarsi della propria sfrenatezza senza I reni inibitori. Ed ogni giorno che passa l'irreparabile si fa più incombente. [Viudut]
|
|
TEMPI E CONTRATTEMPI Si o no in Istria DI PIERO PREDEN 20/11/1993
1) A differenza di altri luoghi dell'Istria, un tempo, la campagna intorno a Gimino, ricca di pascoIi e di alberi fruttiferi, era coltivata con la vita alta detta «alla lombarda.?
2) Sono usciti due ponderosi volumi dal titolo «Istria e Dalmazia uomini e tempi.. Costano complessivamente 180.000 lire. Raccontano in 1300 pagine di nostrani personaggi illustri dalla preistoria agli anni '50. L'editore a Del Bianco di Udine. Oh autori sono Francesco Semi e Vanni Tacconi?
3) I famosi palazzi Lazzarini e Scampicchio sono a Pisino?
4) Monsignor...
|
|
Splendida Degnano – foto 20/11/1993
II palazzo comunale
II Duomo
Nell'agosto scorso, sulla via del ritorno da una fu. gace visita ad alcuni paesi dell'Istria, sono entreti in quel di Dignano; le foto che invio penso ricordi. no al direttore un luogo caro; aggiungo che ho espettato invano che il vento riportasse Mori dal balcone la bandiera italiana che poco prima si era intorcigliata. Umberto Todesco Ringrazio per l'invio delle immagini del luogo in cui sono stato e dove ritornavo tante volte, sino l'occupazione Mina, in visita ai parenti, ai conoscenti ed ai compagni di scuola.
|
|
MONADE 20/11/1993
E quello che dovrebbe essere rappresentante di tutta In comunita degli esuli di Pola, nonostante tutte le contestazioni, le avvertenze, le esortazioni al rispetto democratico, ha ripetuto (a sortita di un anno fa andando a condividere con la presidentessa dei rimasti la rampogna per .quella parte della diaspora definita "gli irriducibili", Cosi si a letto net resoconto giornalistico. E si resta esterrefatti nel constatare che, senza vergogna, il vertice senza più credibilita ha mescolato il patrimonio ideate degli esuli .andati. per la...
|
|
Risposte alle domande 20/11/1993
[Segue dalla pagina precedente]
1) Si: nella campagna intorno a Gimino c'erano pochissimi vigneti bassi. 2) Si. 3) No: il secentesco palazzo Lazzarini e il palazzo Scampicchio, costruito nel 1776, sono a Albona . 4) Si: siccome per far parte dell'ultima mularia bisogna esser nati trail 1928 ed il 1934 inclusi, monsignor Ravignani ne ha pieno diritto. 5) Si. 6) Si. 7) Si.
|
|
OMAGGIO AI MORTI E AI MART1RI Con la Famiglia a Pisino 20/11/1993
La Famiglia Pisinota ha promosso anche quest'anno il pellegrinaggio al cimitero di Pisino per rendere omaggio ai defunti. Han-no partecipato in ottanta provenienti da varie localita. La prof. Marina Feresini, presidente della Famiglia, ha deposto due ghirlande con i nastri tricolori e biancocelesti del Comune accanto alle croci che segnano ai lati del vialetto del cimitero le fosse dei Martini infoibati net tragico ottobre 1943. II dots. Aldo Cogliati ha rammemorato gli scomparsi ed elevato una preghiera. Poi ciascuno si e recato accanto...
|
|
Perché I'Arena viva 20/11/1993
Nives Saitti Cardona per ricordare Pola, amata città natia, cosi com'era nel ricordo dell'infanzia e della giovinezza, bianca nelle sue pietre, luminosa nel suo mare, radiosa nel sole, perlacea nel plenilunio, rimpianta come un amore perduto° lire 50.000, Lidia Grubissa lire 15.000, Anita Biasi lire 30.000, Guido Boico lire 25.000. Antonio Cidri lire 55.000, Carla Cergna Gabbi lire 55.000, Silvia Fabian lire 10.000, Soarez Di Lazzaro lire 10.000, Marina Grossi Scacchi lire 15.000, Roberto Stanzione lire 5.000, Antonietta Cionci lire 15.000,...
|
|
D. Carr ha scritto *L'arte toparia e le sculture vegetali…. 20/11/1993
. (Edagricole, pp. 144, ill.) che guida lettore nella scelta delle specie arbustive e arboree, insegna a concimare, irrigare, ad .allevare. materiale vegetate e soprattutto a cimarlo e potarlo, per quindi realizzare net proprio giardino fantasiose creazioni a forma di siepi, cubi, sfere, piramidi, arcate, torrioni e animali.
|
|