Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 43

Febbraio 1947: un si funesto - Emi 29/04/1995
Un picio trafileto de giornal con do'parole scarne ga avisa el mondo indifferente e sordo che la question giuliana non xe pin. El nostro parlamento ga vota: la situasion de fatto coi anni ormai xe definida ode diritto.» La nostra natia terra de lontan la ne saluda triste, rubada, a forsa violentada la soffri. Come tutti quanti non dispersi. Ma no la se rassegna al destin che la liga a un carro mai volt). Rivedemo le coste, el bel mar, le cittadine sole che piansi, e anche i nostri oci xe bagnai. Cossa ormai podemo dir? Pasiensa. Le strasse...
LACRIME D'ESILIO 29/04/1995
MIRA DARI Si é spenta 1'8 aprile scorso Mira Dari. Aveva 94 anni ed era una nostra affezionata abbonata. Siamo vicini nel dolore al figlio Dario. NINO de TOTTO E' morto Nino de Totto, capodistriano, che trascorse parte della sua giovinezza a Pola, insegnante al Liceo Carducci ed entusiasta animatore delle attività delle organizzazioni fasciste. Rimasto sempre fedele a quel suo ideale, fu poi eletto deputato del MSI. Perché l'Arena viva Massimiliano Busetti lire 5.000, Dario Dari lire 5.000, Vittorio Ardessi «con un piccolo pensiero per...
LA CODA DELL'OCCHIO Sociologiche dimenticanze - Viudut 29/04/1995
C'è stato un cambio di presidenza all'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia. Speriama non succeda più che codesto operatore di emanazione ragionale, affrontando una ricerca nell'ambito istriano si dimentichi di invitare agli incontri collaterali, financo a quello conclusivo nella propria sede a distanza di pochi numeri civici dalla nostra redazione, questa settimanale operante dalla fine del 1997 a Gorizia. Una omissione non casuale da parte di un soggetto contrassegnato dalla più sociologica faziosità. Viudut
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 29/04/1995
Vecchiaia rivelata - Pascal dai Simons La consapevole a di non poter sfuggire al contrassegno della vecchiaia, mi fu data da un osservatore esterno. Nei dieci anni di pendolarismo che precedettero il mio pensionamento. dopo a congedo integrale da Gorizia, continuo fu l'uso del treno. Sceso un mattino a Udine da un convoglio che proseguiva, fui apostrofalo dal ,finestrino da un giovanile viaggiatore: e La guardo costa che la ga perso. Voltatomi per verificare che nulla risultava smarrito. fui apostrofato ironicamente con l'accertamento del...
NEI PRESSI DI GORIZIA Ritrovarsi per Pasqua - foto 29/04/1995
Didascalie: Gli amici ritrovatisi per il convivio pasquale nei pressi di Gorizia La tavolata nel giorno di Pasqua nel ristorante «Da Tommaso II momento del commiato accanto alla strada del vallone Danesi, Giorgi, Biasoni, Magnarin e Ghersetti al convivio Giorgi e Tagliapietra tra Vanna e Mario Colussi Tagliapietra, Ghersetti, Lenzoni e Giraldi Delia Giraldi e Anita e Fiora Ghersetti Per iniziativa sempre di Vinicio Lenzoni, il gruppo di polesani che si era riunito dl giorno di Capodanno, si a ritrovato nuovamente il giorno di Pasqua alla...
Scaffasle 29/04/1995
le Continua da pag. 7 so un accesso privilegiato a servizi «e-mail» di posta elettronica e raccordi on-line», e «Networks 2000» a c. di M. McMullen, sguardo nel prossimo futuro delle telecomunicazioni, sia una decina d'anni, quando i multimedia sostituiranno i messaggi «e-mail», 1'Internet, il Fibre Channel e l'ATM si trasformeranno in un'unica grande superstrada informatica e ogni casa, con i suoi term ina sara collegata in una rete mondiale di computer con accesso istantaneo a centinaia di gigabyte. Livio Horrakh
La ridada - Gibi 29/04/1995
El solito Arlan vinsi cento milion ala loteria, ma el ga el muso longs, de scontento come. Wei costa xe quela mutria? ghe fa un amico ti ga vinto no? E alora?» a Si go vinto el ghe rispondi ma no me dago de pati, per gaàer crompado do bilieti, invesse de un!» Gibi
Pensierini londinesi - Silvia Lutterodt Sizzi 29/04/1995
Quando che el fisico xe stanco, anche el cervel rifiuta de esser ativo e viceversa. Mi credo de parlar ben una sofa lingua: el nostro taro dialeto polesan. (Cussi almeno spero!) La stanchessa prolungada provoca incidenti. Borseta nova, dimenticansa sicura. Save perché? Perché la dona, nel trasferir tuto l'armamentario dela borseta vecia in quela apena comprada (pin gran-de per necessità), la se ricordele de meter dentro tuto l'ocorente, fora che el portamonete coi soldi, el libreto dei assegni, i documenti de rito e le ciave de casa e dela...
No agli anonimi 29/04/1995
Ci pervengono sempre più spesso lettere anonime (in passato la cosa avveniva raramente). Poichè chi scrive dimostra per i temi trattati, di leggere l'Arena, facciamo presente che, per costante prassi di correttezza, le missive senza firma ed indirizzo, vengono cestinate.
IGNORANZA DILAGANTE Omissioni generalizzate - Fulvio Farba 29/04/1995
Il Giornale di Feltri ha offerto ai suoi lettori una serie di inserti dedicati alla Storia d'Italia», relativi al periodo che va dal 1815 ai giorni nostri. Naturalmente, dato che nessuno a perfetto, non mancano gli strafalcioni, che non staremo qui a rilevare nella loro interezza, limitandoci a far risaltare quelli che riguardano direttamente noi esuli giuliano-dalmati e le nostre terre. Si incomincia con l'attacco italiano alla Jugoslavia, che viene sferrato dal confine di Trieste», ignorando che l'attuale confine che passa vicino alla...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 43