RICORDI CHE RIAFFIORANO Pola della mia infanzia - Aligi Vidossi 29/04/1995
Con riferimento al trafiletto comparso su l'Arena del 1o aprile scorso, in «Piccola posta tra noi», dove la signora Attilia Crisanaz mi chiede se conoscevo suo padre Attilio, voglio innanzi tutto ribadire quanto da me precisato nell'articolo del 21.1 a cui essa si riferisce: cioè,che allora ero un bambino di poco più di 5 anni. Quanto rimane in me come ricordo, a distanza di più di cinquant'anni, sono solo accadimenti di fatti occasionali e, riguardo alle persone, i contorni (o «sagome») delle loro figure perché, purtroppo, il tempo ha ormai...
|
|
IL FUNAIO DI ELENA MILESI Poemetto all'indietro - Liana De Luca 29/04/1995
Il poemetto del funaio e quindi la sintesi dei progressi precedentemente raggiunti e su quelli naturalmente tiene l'occhio vigile l'autrice; ma nello stesso tempo è anche una scommessa, un ripartire, camminando all'indietro, verso nuovi traguardi, senza curarsi di eventuali ostacoli dietro le spalle, che non sono però lasciati, ma da raggiungere e superare», afferma il critico Walter Nesti con sapiente indagine nel risvolto di copertina dell'ultima raccolta di liriche di Elena Milesi: «Il poemetto del funaio» (Ed. Masso delle Fate 1994 pagg...
|
|
Il Foro di Pola romana raccontato da Mario Mirabella Roberti - foto 29/04/1995
Didascalie:
Pianta del Forum Polense (disegno del Kandler)
Tempio d'Augusto a Pola (I sec. d.C.)
La pietra miliare della via Flavia
In un mio vecchio libro , di storia della scuola media, nel rivestimento che allora si usava di Carta blu, ho trovato dei ritagli di giornale, ingialliti dal tempo, del Corriere Istriano dell 'agosto del 1940: quattro puntate di un accurato studio fatto dal professor Mario Mirabella Roberti sul Foro e il Campidoglio della nostra citta nell'epoca romana. Penso Sara cosa gradita a noi tutti rileggerle e con...
|
![]() |