Occhio su Gorizia: Ia cerimonia contestata 14/10/1995
A proposito della cerimonia con cui l'Arrna dei Carabinieri ha ricordato l'ottantesimo anniversario della battaglia del Podgora, il giornale della Curia diocesans ha scritto che si era persa l'ennesima occasione anche per la presenza a Gorizia di alti ufficiali dell'arma dei carabinieri o di altre autorita di piangere non solo i morti, che e sacrosanto atto di pieta, ma di chiedere la volta storica in nome proprio di quegli ideali che qualcuno vorrebbe cavalcare (federalimo, europeismo, decentramento, autonomie locali da una pane, ma anche...
|
![]() |
OFFENSIVA ANGLO-FRANCO-AMERICANA SU TUTTI I FRONTI NEL 1944 La conquista di Roma e lo sbarco in... 14/10/1995
PARTE QUATTORDICESIMA
Anche sul Monte meridionale. l'offensiva iniziata dagli americani nel 1944 con il concorso dei britannici, dei francesi, e dei polacchi, contro le posizioni del fronte di Cassino non aveva successo, nonostante il terribile bombardamento dell'Abbazia di Montecassino, effettuato dai 142 bombardieri (fortezze volanti) e dagli 87 bimotori del l'aviazione americana che scaricarono ben 450 tonnellate di bombe sull'Abbazia, distruggendola completamente: dopo questo inutile e vandalico bombardamento le truppe germaniche, che...
|
|
ATOMICHE E GUERA FREDA El lungo bracio de fero - Silvia Lutterodt Sizzi 14/10/1995
Continuando nel discorso del numero scorso, natural mente ghe iera anche tanti giaponesi che voleva la pase, ma no xe de meter in dubio che con le sue tremende tradissioni de onor, la magior parte de lori gaveria combatti fins al ultimo sangue e i saria morn tuti piutosto che arenderse. Ma no se pal gnanche dir che la bomba atomics fossi stada ultima risorsa, In conseguensa de un ate de disperassion de pane de l'America per finir una guera che ghe costava trope vite. No a case Hiroshima e Nagasaki iera stade risparmiade dai bombardamenti...
|
|
A DIECI ANNI DALLA MORTE Bruno Artusi per I'unione - foto 14/10/1995
! DALLA MORTE
Bruno Artusi per I'unione - foto
Didascalia: Bruno Artusi ad un incontro a Genova nel giugno 1967 con Dino Benussi, Lino Drabeni e Don Felice (altre foto nelle pagine interne)
Nato a Pola il 18 agosto 1914 da Antonio e Anna Postl. Conseguita la maturità classica, frequentò con esito brillante la Scuola Superiore di Educazione Fisica (Farnesina) a Roma, dove successivamente insegnò e ne divenne il direttore tecnico. Durante il secondo conflitto mondiale si arruolò volontario nei reparti italiani, agli ordini di Libero Sauro,...
|
![]() |
LA "MIA', UNIVERSITA' Tra lezioni ed amore - Pompeo Vitturi 14/10/1995
Testate del 1938: sono ritornato dal mio giro ciclistico per le Dolomiti e il 13 luglio ripiombo nel pieno del lavoro faticoso delle ripetizioni come al solito; anzi questa volta un po' più tardi, ma sempre in tempo per assicurare un'efficace cura ricostituente agli studenti che ricorrono a me nella Speranza di superare gli esami di riparazione fissati per la meta di settembre (ben diversi dalla buffonata degli odiemi torsi di ricupero).
A proposito della bicicletta, che sembra una cosa inscindibile dalla <onia» università, nella puntata...
|
|
Monade 14/10/1995
Quelli dell 'abbraccio europeista con i rimasti, a coronamento delle sbandate intorno all'italianità dimezzata, hanno accolto fra di loro quel bel campione di istriano che si e vantato in un libro autobiografico di aver disertato dall'esercito italiano in Somalia nel 1936, di aver mutate da C in K l'iniziale del suo cognome e d'essersi fatto suddito croato all'insegna di questo atto di fede: ,Da quarto esposto finora qualcuno potrebbe conclude-re che non avevo mai amato l'Italia. E assolutamente vero, perché mi sono chiesto: sono nato sotto...
|
|
ARIA DI GORIZIA Storia con verità - Also 14/10/1995
a
Da patiti della radio, ci e stata data la possibilità di ascoltare due incisivi interventi di Quirino Principe che ha ricordato il dramma delle deportazioni a Gorizia, la tragedia delle le e le vicende degli esuli dalle terra assegnate alla Iugoslavia. Perciò ci ha sorpreso vederlo citato su un foglio locale quale fautore di una revisione della storia goriziana. Per quarto ha detto con chiarezza, ci e parso soprattutto un uomo rispettoso della verità, da ricordare ai troppi immemori italiani.
Also
|
|
L'ECCIDIO DI VERGAROLLA Giorno di italianità - Tullio Paparella 14/10/1995
In uteri la all articolo apparso sulla Arena del 16 settembre scorso a firma Aligi Vidossi, posso affermare che la manifestazione natatoria organizzata a Vergarolla nella data fatidica, aveva carattere di pretta italianita e le squadre di nuoto e pallanuoto appartenevano all'U.S.P. e alla S.A.T.A., tutee due di indubbia fede. La squadra di pallanuoto U.S.P, di cui ho fatto parte sin dalla sua nascita (1942) era stabs costruita su gruppi di nuotatori appartenenti ai bagni di Valcane e Stoia (E. Rocco, S. Califfi, P. Tamburrini, A. Riva,...
|
|
Lungo la riva a Pola autunnale (foto Umberto Todesco) - foto 14/10/1995 |
![]() |
ELARGIZIONI - foto 14/10/1995
In onore dei Caduti del Btg. Barbarigo e dei reparti delta Decima Mas in Venezia Giulia e Dalmazia, Mario Fusco, con fraterni saluti e auguri per il giornale, versa lire 50.000 all' Arena.
Per onorare la memoria della cara mamma Antonia Scattaro e del caro papa Francesco Grossi, la figlia Enrica elargisce lire 50.1300 all' Arena. Per ricordare la cugina Gemma Benussi Fiume, deceduta a Milano, Lucilio Benussi elargisce lire 30.000 all' Arena
.
In memoria di Orietta Gioacchini: .L'amicizia profonda e Magma che c'era tra noi, fara in modo che...
|
![]() |