OCCASIONI DI INCONTRO Ritrovarsi a Peschiera - Loris Tanzella - FOTO 23/12/1995
FOTO
Didascalie:
All'incontro di Peschiera in ordine sparso, Emo e Mirella Bucher, Nidia Cernecca e marito, Berti e Milvia Durin, Alide Zanier, Livia Schiavuzzicon la sorella Licinia Craglietto
Fulvio Schiavuzzi,Tullio Paparella e Berti Durin all'incontro di Peschiera
Un lago sonnecchiante nella britma di un sabato novembrino. Un uomo alto. fascinoso. fascinatore. non fascista.la bianca capigliatura che rivela un lungo passato accumulato sulle forti spalle. l'occhio azzurro (ne ha due) come i nastrini orgogliosamente esibiti sulla giacca...
|
![]() |
COSA SIGNIFICA LA GUERRA Distruzione e barbarie - Alberto Fontanive 23/12/1995
E' da motto tempo che non prendo piùla penna in mano e ciö non per pigrizia o per mancato interessamento sui nostri problemi di esuli ma perché ho constatato che gli scritti sono soltanto parole e tali restano. Vedo con sgomento l'inettitudine e la protervia della nostra classe politica, l' inflazione che aumenta di giorno in giorno. i decessi per trasfusioni infette. neonati gettati nella spazzatura, rapine e furti all 'ordine del giorno, innocenti condannati e col pevoli assolti, miliardi elargiti a piene mani a gente che urlava Zivio Tito...
|
|
NADAI DOPO L'ESODO E po' di londinesi - Silvia Lutterodt Sizzi 23/12/1995
PARTE TERZA
Po' xe rivadi per mi i Nadai londinesi. Gavevo scrim una volta che nei primi ani li gavevo consideradi balordi e questo xe vero. El fato xe che, gavendo dovudo vegnir qua come residente domestica perché no ghe iera altra scelta de lavori per i stranieri (o meo, straniere), a Nadal me tocava lavorar come in qualsiasi altro giorno. Idem a Capodano che in quei tempi no vegniva riconossudo come giomo festivo. Sempre stada de fede... trabalante, influensada dal ambiente e dele abitudini, ricordo che usavo In necessity de andar a Messa...
|
|
IN BOSNIA ALL'INIZIO DEL 1943 L'operazione Weiss - Anteo Lenzoni 23/12/1995
Didascalia: A Redipuglia dove nel corso della celebrazione del 4 novembre il nostro collaboratore ha raccolto la testimonianza di un reduce della guerra in lugoslavia in particolare per quanto concerne la tragica conclusione d'una sortita in Bosnia ricostruita anche sulla scorta di altre ricerche
Parte seconda
Come preannunciato nel numero scorso, prendo spunto dal racconto che mi è stato fatto a Redipuglia da un reduce per rievocare una vicenda di guerra in Jugoslavia.
Nell 'Erzegovina e nella Krajna 1942 era terminalo male per le nostre...
|
![]() |
Soluzione del rompicapo di Guglielmo Belli pubblicato nello scorso numero foto Frase... 23/12/1995 |
![]() |
IL PUNTO Sempre più nostro - Fulvio Farba 23/12/1995
Guardo fuori dalla finestra, pioviggina, una pioggerella insulsa, di quelle che non smettono mai; poi l'occhio mi cade sul calendario, a il 21 dicembre. E' la festività di San Tommaso. il nostro San Tommaso, ma da noi, a casa, per la Sua Testa non pioveva quasi mai, faceva freddo, magari c'era la bora, con il cielo terso, oppure nuvoloso, con nubi ora alte ora basse, che si rincorrevano e non quel cielo nuvoloso che abbiamo qui in Lombardia; veramente non si dovrebbe neanche definirlo nuvoloso, A un cielo coperto, grigio, uniforme, monotono,...
|
|
Monade 23/12/1995
II solito imbeccato di turno, si e esibito nella rivelazione che il conclamato disertore dall'esercito italiano entrato nel novero dei collaboratori del foglio degli abbracci con i rimasti, aveva visto a suo tempo pubblicati nell'Arena due suoi testi di apertura europeistica. Si trattava di interventi attinenti soltanto alto specifico terra, inviati da Trieste sotto ultra firma. Non appena appreso dal libro autobiografico di quale pasta era fatto quell'europeista che ci aveva nascosto la sua vera identità ed il luogo di residenza, abbiamo...
|
|
CRUCIVERBA MIS-MAS SILLABICO DI PIERO PREDEN - foto 23/12/1995
(La soluzione sara pubblicata nel prossimo numero)
ORIZZONTALI: I Duecento vallesi 3 Popolare allenatore di calcio 7 Salite polesane 8 Raggiunge una velocità doppia della velocità del suono 9 Pianta peruviana usata come condimento II Lecce e Cagliari 12 II nostro capo della corda 13 Faceva binomio con Sodoma 15 Ha il teatro San Carlo 16 11 collare dell' asino istriano 17 Notolade 18 E' la nostra partita 19 Peoci 21 Nostrano colpo amichevole 22 Era govematore di provincia in Ungheria 23 Uno sciocco a Valle 25 C'e anche quella...
|
![]() |
IL MIO MARE - Akin Vallini 23/12/1995
Sul mare,
assolato di cielo
sono a specchiarsi le vele
in un nulla
di sospiri vaporosi. A la sponda
un sussurro d'onde
e l'odore dell'acqua salsa e il desiderio mai sopito delle rocce dorate.
Luogo altro non c'e che arrechi
all'animo mio
it sapore dolce
della contemplazione immota. Ma le vele sulle creste, blanche all nel sogno,
edit mare
e il gran mistero
e I'azzurro
nelle acque ora rinchiuso, e l'orizzonte infinito,
non possono colmare l'inesplorabile ed arcana solitudine
del l' animo mio.
Akin Vallini
|
|
PETAR PETROVIC NJEGUS PROZIO DELLA REGINA ELENA Poeta e principe montenegrino - Pompeo Vitturi 23/12/1995
Ho spiegato recentemente come io sia stato in certo qual modo costretto ad accettare l'invito del professor Arturo Cromia a laurearmi con lui col gravoso pedaggio di dovere imparare una lingua a me del tutto sconosciuta; ora, siccome il personaggio su cui s'incentrava la mia tesi di laurea ci pub interessare sia culturalmente sia perche era prozio della nostra regina Elena (che penso abbia lasciato un buon ricordo in tutti), figlia di Nicola 1 Petrovic Njegud, ultimo sovrano del Montenegro indipendente. Se poi pensiamo che interessi politici...
|