Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 52

Co i tasi de note - Francesco Papotto 23/12/1995
Quando che i tasi de note do stele le fa la sentinela sora un tondo con cento busi davanti al mar. Xe note e le se conta fm lore: Ti se ricordi vecia cos'che iera qua drento, ani anorum fa? ti se ricordi?... Quanta genie, quanti fioi che i se coreva drio, quante feste quanti soni, che musica, povera vecia mia. E quel santo là de drio che'l rideva come un mato quando su per quel rato In coreva mai stanca la mularia E quei fiori, quele piante quei giardini, quel mar no ierimo za in paradiso prima de vegnir quassii? Mi e ti rente questa 'Rena...
I REPARTI ARMATI DELLA R.S.I. L'evidenza dei simboli - Sergio Cionci - foto 23/12/1995
foto Prendo lo spunto dai garbati rilievi. contenuti nel recente articolo .Termini controversi di Loris Tanzella (Arena no 2912), riguardanti l'asserita. discutibile denominazione usata da Eligio Manzutto nel qualificare come fasciste le unità militari della Repubblica Sociale ltaliana. per formulare. a titolo esclusivamente personale, alcune brevi osservazioni. Non deve meravigliare se l'amico Manzutto. nella sua ponderosa e interessante cronistoria delle vicende belliche dell'ultimo conflitto mondiale. abbia usato. talvolta. riferendosi...
Preoccupazioni degli scolari con Silvia - vignetta 23/12/1995
MEMORIA E MORTE IN POESIA SUL TEATRO DELL ESISTERE «II posto delle ciliege» di Liana De Luca - foto 23/12/1995
Didascalia:Liana De Luca al recente incontro giuliano-dalmata di Savigliano con Aquitaine Icon in mano il libro il posto delle ciliege e Bernardo Gissi Liana De Luca in questa nuova raccolta:il posto delle ciliege». (Genesi Editrice Torino 1995 L. 15.(100), si pone di fronte alla morte per riflettere sulla vita. Scandaglia i più piecoli particolari del paesaggio che le sta davanti e ne coglie le poche linee limpide e rette e le moltisssime sbiadite e curve. Non le sfugge il mu-tare delle rose mentre l'esistere galleggia, nell'indifferenza...
E poi anche a Brescia - Loris Tanzella 23/12/1995
Domenica 26 novembre ho vissuto una bellissima giornata a Brescia, in una riunione di Istrodalmati organizzata dall'amico comm. Antonio Cepich, presidente del Comitato bresciano dell'Anvgd e consigliere nazionale della stessa Associazione, nonché fresco presidente della <'Dante AIighieri. di Zara. Si e voluto celebrare, con la presenza di un notevole numero di esuli, la ricorrenza (spostata appunto alla domenica 26) della Madonna della Salute, in calendario per il 21 novembre. Nella grande chiesa di Santa Maria Crocifissa Di Rosa, colma di...
ANTOLOGIA DI SCHEMBARI Linee di una poetica - Liana De Luca 23/12/1995
Dopo una trentina di anni di militanza letteraria Emanuele Schembari ha raccolto una crestomazia della sua produzione poetica con il singolare titolo meccanismo dei mulini di vetro» per la collana il capricorno» delle edizioni Bastogi (1995 pagg. 134 L. 15.000). Come hene evidenzia Giovanni Occhipinti nella intelligence prefazione, l'autore nella memoria trova il luogo più idoneo al raffronto di realtà passate e presenti.. Fin dalla prima silloge Dove rimani viva. (1968) la storia di un amore e già ricordo: «Ora ti amo come avviene col...
NOSTALGIA INFINITA L'addio a Pisino - Francesco Stoppari 23/12/1995
Cara nonno. ultimamente abbiamo seguito anche i tuoi scritti. apparsi sull'Arena di Pola, e forse abbiamo capito che tua sopportazione di questo nostro mondo sta per tracimare dal contenitore che a stento riesce a trattenerla; non avertene a male perché le nostre parole non vogliono esacerbare lo stato precario del tuo .spirito, ma poiché sempre ci predichi che 1a vita e maestro d'esperienza» aiutaci a capirla. e prima che per noi sin troppo tardi, per assimilare la sua lezione e capire nel futuro cosa fosse ora il nostro presente, parlaci...
A PROPOSITO DI UNA MEDAGLIA Infoibati senza mai giustizia - Vinicio Lenzoni 23/12/1995
Mi e stata recentemente recapitata la proposta di legge d'iniziativa del deputato Roberto Menia, di cui l' Arena ha gia fatto cenno, relativa al giusto riconoscimento, dice l'Onorevole, ai congiunti superstiti degli infoibati, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario del Loro sacrificio, con l'attribuzione di una medaglietta di metallo priva di alcun valore, ma di grande significato morale. Quest' ultima trovata dell'Onorevole, richiama alla mia memoria il periodo in cui (70 anni fa) frequentavo a Pola l'asilo delle suore in via Lacea...
ISTRIA EVOCATA NELLE ELEGIE DI BIAGIO MARIN - foto Poesia tra immagini e musica a Gorizia 23/12/1995
Nella sala del Consiglio Provinciale a Gorizia Si a svolto l'incontro dedicato alle Elegie Istriane di Biagio Marine promosso dal Comitato Anvgd il cui presidente, Edo Apollonio, ha ringraziato i protagonisti e gli intervenuti alla serata; accanto a lui Tullio Svettini e Giorgio Marin che hanno interpretato i testi del poeta e raccontato le vicende umane ad essi legate Gli intervenuti all'i ncontro goriziano; in primo piano il senatore Ettore Romoli, sempre presente alle manifestazioni degli esuli giuliano-dalmati La dizione del testi e...
PETAR PETROVIC NJEGUS PROZIO DELLA REGINA ELENA Poeta e principe montenegrino - Pompeo Vitturi 23/12/1995
Ho spiegato recentemente come io sia stato in certo qual modo costretto ad accettare l'invito del professor Arturo Cromia a laurearmi con lui col gravoso pedaggio di dovere imparare una lingua a me del tutto sconosciuta; ora, siccome il personaggio su cui s'incentrava la mia tesi di laurea ci pub interessare sia culturalmente sia perche era prozio della nostra regina Elena (che penso abbia lasciato un buon ricordo in tutti), figlia di Nicola 1 Petrovic Njegud, ultimo sovrano del Montenegro indipendente. Se poi pensiamo che interessi politici...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 52