PER I 5 CENTESIMI DEL DENTIN El tacuin con paura - Stelia 26/04/1997
DICIANNOVESIMO TOCHETO
Mia mamma in ospedal, e mi al solito sistemada da mia zia Aneta e da zio Toni. Mi tutta felice e incosciente; e mio zio Toni sempre scherzoso. Lui proprio ghe piaseva giogar con i fioi, e ogni giorno iera un scherzo novo. Uno dei tanti che me xe rests pia impresso, iera quel del primp dente che me xe cased. Zio Toni el me ga fatto meter sulla naps del camin el dente, disendome che vegnarà un sorso a ciorlo e che el me portarà un soldin. Mi me meravigliavo de questo fato, e disevo: ma a cossa ghe pot servir el mio...
|
|
La sede a Firenze 26/04/1997
II Comitato dell'Anvgd di Firenze si e ritrasferito al vecchio indirizzo di P.zza S.Pancrazio 2, C.P. 50123; apertura sempre di lunedi e giovedi dalle 15.30 alle 17.
|
|
NEL LIBRO DEI SOPRAVVISSLITI Memorie di Gino Gorlato 26/04/1997
Nei I ibro «Sopravvissurt alle deportazioni in Jugoslavia» a stato ripreso anche parte del diario gia apparso sull'Arena di Gino Gorlato, dedicato ai quarantanove mesi di prigionia in Jugoslavia, 9 maggio 1945 11 giugno 1949; a il racconto di una tragedia scritta, da un istriano, Gino Gorlato, 72 anni, pensionato Fiat quale narra «il dramma di un popolo che ha pagato con la vita per difendere ideali e confini di un lembo di terra italiana». Dice Gorlato: «Ho cominciato a scrivere quando a scoppiato il conflitto etnico in Bosnia. Per far...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 26/04/1997
Disunione permanente
Nel cinquantenario dell'esodo sarebbe stato auspicabile che tutti i raduni comunitari fossero concentrati nelle giornate della manifestazione unitaria indetta Trieste. Chi in vece non si sta verificando. cosicchè si dovrà ancora assistere come dieci anni fa a tabelle con l'indicazione di Comuni con pochissimo seguito.
Pascal dai Simons
|
|
Anagramma risolto 26/04/1997
Soluzione dell'anagramma della pagina -precedente: (il fondatore della «Pollino» di Isola
d'Istria): Renato Petronio
|
|
LA FORMULA OTTIMISTICA A ORSERA L'auspicio con T.I.T.O. - Antonio Masseni 26/04/1997
Quando i drusi, verso la fine di aprile 45 (presidio della milizia di Orsera e tedesco di Fontane ormai latitanti) entrarono in Orsera, arrivarono con una vistosa bandiera francese ornata d'una stella rossa; seguiva un'esigua schiera di balordi con dei vecchi fucili 91. Avevano avuto sentore che i colori della bandiera iugoslava erano il rosso, il bianco e blu, ed abituati a quella italiana che è a bande verticali, ne avevano cucita una simile, non sapendo che la loro era a bande orizzontali. Toh, sono arrivati di nuovo i francesi, esclamò...
|
|
PICCOLO MONDO ANTICO Siora Teresa - Nidia Tercelli Rissetto 26/04/1997
Le feste pasquali trascorse nel paesino dove vivono gli zii, mi hanno regalato il piacere di rivedere miei parenti e di riandare con zia Alide al passato anche attraverso le fotografie contenute alla rinfusa nel grande scatolone Ne ho scelte parecchie per «integrare» la mia raccolta, fotografie datate anni venti che mi incantano oltremodo, specie dove troyo ritratta la mia mamma la cui immagine rincorro da sempre, anche con gli occhi della mente. Questa foto datata 1926 che vorrei venisse pubblicata sul foglio ospitale dell'Arena, ricorda le...
|
|
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (5 MAGGIO 11 MAGGIO) 26/04/1997
Acquario. (21.1 19.2) Avete bisogno dl concentrarvi per uscire da una situazione ostica che vi procure qualche grattacapo. Con l'astuzia riuscirete a ridimensionare l'accaduto.
Ariete. (21.3 20.4) Dovrete considerare una nuova presa di posizione per far fronte a impegni improwisi nel settore affaristico. Per prima cosa converra utilmente temporeggiare.
Gemelli. (20.5 -20.6)Gli ostacoli si accumulano sulla vostra via frustrando tutti i tentativi di superarli con lena. II periodo negativo si dileguera presto con vostro sollievo.
Leone. (22.7...
|
|
30.4.1944 A Villa Barbi i partigiani uccidono 32 abitanti. 26/04/1997 |
|
IN TEMA DI CRIMINI DI GUERRA Documenti e speculazioni - Sergio Cionci 26/04/1997
Nell'articolo «In ripresa il processo volto a minimizzare le Foibe», apparso sul n° 2980 delI'Arena, I'amico Fontanive con-testa, in maniera molto efficace, le affermazioni rese recentemente a «il Giornale» di Milano, nel torso di un'intervista a due responsabili materiali degli eccidi di italiani, avvenuti tra il 1943 e 1945.
Sul contenuto dell' articolo, mi sia consentito di fare due brevi puntualizzazioni. La prima: il padre di Marco Pirina, capitano della Guardia nazionale repubblicana, insegnante presso una istituzione della Repubblica...
|