Granelli - Gibi 26/04/1997
Se uno può avere un pochino di qualcosa, subito qualche altro ne ha dispetto.
L'uomo che invidia un uomo, è una miseria che invidia un'altra miseria.
Con la fama cresce, in pari proporzione, l'invidia.
Ho un cane che si chiama invidia: quando morde lascia una profonda ferita.
Un mezzo .sicuro per non suscitare invidie, e il non aver meriti.
Gibi
|
|
Chiesetta a Sterna nell'Alto Buiese. - foto 26/04/1997 |
![]() |
EL MIO AMOR PER WAGNER Sin de picia a Pola - Edda Garimberti - foto 26/04/1997
foto
Genie mia. gave semi? Sodoma e Gomorra xe stà distrutte da un colpo de coda de 'na cometa che passa ogni 2500 ani (beh, noi ghe stemo ancora drentoi). La Hale-Bopp, che ne ga fato star co'l naso per aria ogni sera, Is passa ogni 4000 ani e no sembra che finora la gabi porta qualcossa de hon. Stemo in campanai Questa la ga do codei Per fortuna che 'Ste porta-pegole le passa co' la frequensa de i autobus, qua a Roma. L'unica che ne ga porta bon xe stà quela de Betlemme ma gavemo ben pens noi a pareggiar i conti, `massando el Salvatori
Ma...
|
![]() |
IN MEMORIA DI MONSIGNOR DEL TON II latinista del Vaticano - Sac. Antonio Conte 26/04/1997
E noto a tutti, penso, che la lingua ufficiale del Vaticano e latino, e in questa lingua vengono pubblicati i documenti ufticiali della Chiesa Cattolica; persone esperte in questa lingua, pertanto, sofa preposte nella Segreteria di Stato alla redazione di tali documenti. La Segreteria di Stato, per un pio organico svolgimento delle proprie funzioni, sopratutto in seguito allà fisionomia che essa riceve dalla Costituzione Apostolica «Regimini Ecclesiae Universaeo del I 5/VII 1/1967, si articola in diversi uffici, tea i quali, forse il più...
|
|
II vovo a Nedo Fiorentin 26/04/1997
II 24 macro scorso, l'Akademia dei Sbandai ha premiato con «il vovo de Venezia» Nedo Fiorentin per la Storia. Complimenti e felicitazioni vivissime.
|
|
INVITO AI LICEALI DI POLA II 24 maggio a Treviso 26/04/1997
Quanti hanno frequentato Ginnasio-Liceo Giosue Carducci» sono invitati a partecipare aII'incontro conviviale che si svolgerà sabato 24 maggio a Treviso al ristorante «Le beccherie» in piazza Ancillotto.
Annunciare la partecipazione rivolgendosi a Fides Vites Poliak, Via Emiliani, 23 -31100 Treviso tel. 0422/ 579250, o a Nini Bradini, via Poggio Moiano, 11 00199 Roma, tel. 06/86205810, o a Tullio Paparella, via della Costituzione, 9 45100 Rovigo, tel. 0425/31815.
Per eventuali pernottamenti si segnalano l'albergo Carlton (0422/411661) o il...
|
|
Monade 26/04/1997
Su una rivista dedicata alla Scuola ricaviamo do una scheda didattica. questo passaggio riguardante la storia di Trieste..
Nel corso della seconda guerra mondiale la città fu occupata dai tedeschi e nel 1945 divenne luogo di conflitto tra i partigiani jugoslavi e l'esercito degli alleati. II territorio di Trieste, dopo varie vicende militari e controversie diplomatiche, fu allora diviso in due zone: quella comprendente Trieste, assegnata allo stato italiano, e poi annessa alla region Friuli-Venezia Giulia, e quella comprendente Capodistria,...
|
|
Poco prima dell'esodo insieme a Port'Aurea a Pola: Mario Pappalardo (che invia la foto), Carlo... 26/04/1997 |
![]() |
RIANDANDO ALLA STORIA ANTICA Tra Celti e Gallia - Giulio Moschi - foto 26/04/1997
foto
Didascalie:
Aree europee occupate dai Celti
Asterix il gallico protagonista della omonima serie animata
Poiché da parte di una corrente politica si sono adottati vessilIi e simboli dei Celti e si e addirittura ipotizzato su una discendenza degli ltaliani del nord da quell'antico popolo, sono stato indotto, per saperne qualcosa di più, a riaprire libri di storia ed enciclopedie, ed a leggere altresi un chiaro approfondimento in materia di Lorenzo Vincenti. L'attuale movimento propone purtroppo la separazione ma, per il nostro rigido...
|
![]() |
IN TEMA DI CRIMINI DI GUERRA Documenti e speculazioni - Sergio Cionci 26/04/1997
Nell'articolo «In ripresa il processo volto a minimizzare le Foibe», apparso sul n° 2980 delI'Arena, I'amico Fontanive con-testa, in maniera molto efficace, le affermazioni rese recentemente a «il Giornale» di Milano, nel torso di un'intervista a due responsabili materiali degli eccidi di italiani, avvenuti tra il 1943 e 1945.
Sul contenuto dell' articolo, mi sia consentito di fare due brevi puntualizzazioni. La prima: il padre di Marco Pirina, capitano della Guardia nazionale repubblicana, insegnante presso una istituzione della Repubblica...
|