Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 45

POLA 1947: I GIORNI DELL'ESODO - foto 19/07/1997
ONIRICHE VISIONI - Olivio Mazzarol 19/07/1997
Parenzo Sei bella Parenzo mia, la ma immagine il tempo mai cancella. Con gli occhi della fantasia rivedo il nido mio, i vicoli, le strade le marine e gli infuocati tramonti. Oniriche nostalgiche sequenze di profumi di mare, di pinete, di vigne e il musicale dialetto della gente mia; visione dolci e sublimi che porto nel cuore dove straniera, Ia mia terra mai sarà. Olivio Mazzarol
Soluzione del cruciverba mis-mas sillabico di Piero Preden pubblicato nel numero scorso - foto 19/07/1997
ARIA DI GORIZIA Storia malmenata - Also 19/07/1997
La nuova dirigenza della Provincia ha voluto subito caratterizzarsi patrocinando un convegno storico-politico, volto a sostenere che gli infoibati non furono portato-di una pulizia etnica, bensi di una persecuzione politica in cui furono coinvolti gli stessi slavi. ciò in una città che espone al Parco della Rimembranza i nomi; dei suoi oltre 500 deportati nel maggio '45. Non hanno fatto più ritorno e non hanno lasciato traccia di se, quindi infoibati, senza alcuna concessione sloven ad indicazioni di luogo (coca che risultò fattibile nel '43...
MIA VITA CON MARIO Gabbiano curato - Myriam Andrceatini Sfilli 19/07/1997
Mi piace ricordare Mario con piccoli episodi della nostra vita in comune. Una belle mattina di estate, una di quelle mattine piene di sole e di mare che Pola ci regalava, Mario mi chiame tra gli scogli dove un piccolo gabbiano, fino a pochi istanti prima torturato da dei ragazzini, stava accovacciato senza poter volare. Lo prendemmo e con molte delicatezza lo portammo nella nostra roulotte; il gabbiano era sanguinante e aveva bisoeno di cure. Mi accorsi subito che era ferito in diversi parti del corpo e che aveva perduto un occhio; perciò lo...
LOGHI DE UNA VITA I rati de Orsera - Antonio Masseni 19/07/1997
Orsera. essendo in cima a una collina,è piena di strade che salgono e scendono: i rati, in dialetto orserese. Il rato del Coriol, quello di marina, il rato del castel, verso la chiesa nuova, il rato del cimitero, quello di San Martin, etc. II più celebre pero era il rato del Coriol, non perché c'erano le scuole elementari, unico centro culturale del paese, ma perché un'antica diceria lasciava intendere che chi beveva l'acqua del Coriol non poteva pin dimenticare Orsera. Non c 'era nessun fiume o ruscello al la fine del rato (a Orsera c'era...
ELARGIZIONI 19/07/1997
Ringraziamo vivamente quanti sostengono l'Arena con contributi che sono essenziali. Nel caro ricordo di Giuseppe Persi Paoli, la famiglia offre lire 50.000 all'Arena a diciassette anni della sua scomparsa. Nel terzo anniversario (25.7.'97) della morte del caro, indimenticabile cognato Giuseppe Fairoli, al posto di un ftore Norma Brazzano de Angelini elargisce lire 120.000 all'Arena. In ricordo del caro amico Umberto Todesco, Rosanna e Sergio Fantasma elargiscono lire 30.000 all' Arena. A cinque anni (20 luglio) dalla morte di Mario...
Anagramma risolto 19/07/1997
Soluzione dell'anagramma della pagina precedente: (Ordine al quale appartengono i frati del Santuario mariano di Tersatto): Padri Guardiani.
Dopo averlo letto lo splendido commento di Locia, Aiello sul raduno del 24 maggio del liceali di... 19/07/1997
Perche l'Arena viva 19/07/1997
Marcel I » Marzari lire 10.000, Ornella Rigo Barbieri lire 6.000, Aligi Sponza lire 6.000, N.N. Ciorizia lire 4.000, Ernesto Sergi lire 6.000.

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 45