Cosi a Gorizia il Movimento Istriano Revisionista ricordò 50 anni fa il dramma delle terre... 13/09/1997 |
![]() |
Lacrime d'esilio - foto 13/09/1997
ETTO ROVINA - foto
E se me ne andrò
mentre tu .sei ancora qui... Sappi che io continuo a vivere, vibrando con diversa intensità,
dietro un sonde veto che il tuo sguardo
non puô attraversare.
Tu non mi vedrai:
devi quindi avere fede.
lo attenderô il momenta in cui di nuovo
poiremo librarci assieme in volo, entrambi sapendo che l'altro e accanto.
Fino ad allora, vivi nella pienezza della vita.
E quando avrai bisogno di me,
sussurra appena il mio nome nel tuo cuore,
...e sarò li.
(C. Hitchcock, «Ascensione»)
Liliana, Rosella e Claudio Rovina...
|
![]() |
MARINAIO SARDO A POLA Memorie ritrovate - Nerina Milia 13/09/1997
Didascalia: In basso Pietro Sistu e Fiorletta, abruzzese; alle loro spalle Di Raimondo e Di Martino. entrambi siciliani: quattro «marinaretti» a Pola nei ricordi di un sardo legato sempre a Pola
Ho ricevuto da parte del sig. Pietro Sistu residente ad Iglesias, una gentile lettera nella quale nil parla di un articolo a firma della concittadina Franca Palermo Colombo apparso sull ' Arena dell' 1l2l97: «Immagini di gioventù; articolo che ha motto colpito e commosso il Sig. Sistu in quanto ha conosciuto bene la famiglia Palermo e l'allora...
|
![]() |
FFONDAMENTO DELLA -QUARNARO" Nelle acque di Gaeta - Annibale Mansillo - Gino Salvador - foto 13/09/1997
AFFONDAMENTO DELLA -QUARNARO"
Nelle acque di Gaeta - foto
PARTE PRIMA Gaeta e Pols. città martiri dell'ultimo conflitto mondiale, Sono affratellate dalla sofferenza, distruzioni, dalla morte di tanti loro figli, dalla diaspora che. se per la perla del Tirreno e stata limitata nel tempo (settembre '43 maggio '44), per la regina
delI'Adriatico e andata ben oltre la fine del conflitto, sino all'evacuazione totale del febbraio 1947, un abbandono di dimensioni bibliche, al quale gli esuli, a ragion veduta, non si sono mai rassegnati e attendono...
|
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 13/09/1997
Gioia e dolore
Il 16 settembre 1947 eravamo già a Gorizia ad assistere all'ingresso festoso dell'esercito italiano a Gorizia. Intitolammo cosi l'Arena: «Il sole d'Italia illumina Gorizia La notte scende sul destino di Pola
Pascal dai Simons
|
|
Granelli - Gibi 13/09/1997
La Legge vi sorride in faccia, mentre vi fruga le tasche
La politica e anche l'arte di mentire a proposito.
La morte, come la nascita, e un mistero della natura.
Bellezza, forza e giovinezza: fiori che avvizziscono.
Nessuno può portare a lungo la maschera.
Gibi
|
|
AUGURI 13/09/1997
Per festeggiamento n. 3.000 del nostro settimanale, al direttore ed ai collaboratori va il nostro augurio di uno splendido proseguimento nell'opera. Fraternamenta. 1 polesani Elide Urti e Giordano Piccoli
|
|
Anagramma risolto 13/09/1997
Soluzione dell 'anagramma della pagina precedente: (una localila' istriana): Villanova del Quieto.
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 13/09/1997
«Dagli Appennini alle Alpi austriache a piedi e in bicicletta» di M. Barcaro e M. Brunetti (Calderini Editore) propone una lunaa serie di itinerari interessanti che permetteranno al turista-naturalista di adattare il percorso secondo i propri gusti, interessi e tempi in un viaggio fra pianure, colli e montagne per un totale di 40 tappe, 505 km a piedi e 443 in bicicletta, dal Passo Col le di Casaglia sino a P fund, in Austria, tra colli, vigne, araini di grandi fiumi, castelli, mulini, sentieri e mulattiere.
Ne «Il sentiero per la...
|
|
RIVENDICAZIONE ROVIGNESE L'isola di Sant'Andrea - Bruno Carra 13/09/1997
Leggo sempre con piacere gli articoli di Fausto D'Asta al quale debbo la conoscenza di molte piccole chiese istriane da me sconosciute oltre alla vena umoristica di carte cronache motto «sui generis». Questa volta mi permetto di fargli un piccolo amichevole appunto sulla cronaca di un viaggio per mare nella quale nostro Fausto descrive le isole attorno a Rovigno ed in particolare parla di San Giovanni in Pelaao. Ho trascorso moltissime estati a Rovigno e conosco a menadito, posso ben dire, ogni «gruota» della sua costa. I rovignesi chiamano...
|