QUATTRO RACCONTI BREVI SU NAZARIO SAURO - Tito Sidari 30/08/2005
Riportiamoi rimanenti racconti scritti da Tito Sidari. I primi due sono stati pubblicati sul numero precedente.
Didascalia: POLA - Carceri Militari - Luogo del supplizio di Nazario Sauro
I cipressi
Basato sul racconto di Amelia Petronio Sidari (1903 - 1986), e integrato sostanziosamente da sua sorella Ita, la protagonista diretta dell’episodio. A Pola sono le dieci di sera del 10 Agosto 1916. Ormai è praticamente buio. Il carro funebre compie un percorso brevissimo, con una scorta ridotta, nel massimo silenzio possibile; le guardie...
|
![]() |
PALESTINA VENEZIA GIULIA - FERRUCCIO CALEGARI 30/08/2005
SEGUE DA PAGINA 3
Lunedì 18 e martedì 19 luglio “La7” ha ritrasmesso il film Exodus, drammatico, emozionante, carico di insegnamenti e che si conclude con la sepoltura, uno accanto all'altra, di un arabo amico degli ebrei e di una giovane ebrea certa di un futuro migliore nella terra di Israele, uccisi dagli uomini del Mufti, addestrati da ufficiali tedeschi e con le parole del protagonista: “verrà un giorno che arabi ed ebrei potranno vivere in pace su questa terra”. Pio desiderio, se osserviamo quanto accaduto e quanto accade ancora. Ma...
|
|
L’epilogo di una storia molto triste – Asini E Balilla – Mario Frezza – foto 30/08/2005
Didascalie:
Cortei e manifestazioni furono all’ordine del giorno ...
e l’Esodo dalle campagne non fu meno struggente e disperato
Il generale Morgan, autore del confine per noi più restrittivo
Era capitato da noi anche un mezzo miracolo. Fu quando Sergio cadde dal terzo piano nel cortile di casa e le cordicelle degli stendi-biancheria furono provvidenziali e lo salvarono. Zia Gina corse giù con le mani tra i capelli e trovò il figlio che risaliva le scale senza un graffio. Per grazia ricevuta Sergio indossò, per mesi, un saio da...
|
![]() |
PREVIDENZA SOFFERTA – Carlo Montani - 30/08/2005
L'annosa vicenda della legge 140/85, che istituisce trattamenti preferenziali a favore di ex-combattenti, profughi e categorie assimilate, e di cui abbiamo riferito diffusamente in precedenti occasioni, si è arricchita di un ulteriore capitolo, di grande importanza per tutti gli aventi causa, ed in particolare, per gli esuli pensionati dell'INPS. E' pervenuta a sentenza, infatti, l'azione legale intrapresa presso il Tribunale di Trieste da parte di una settantina di Soggetti interessati, cui hanno fatto seguito oltre seicento iniziative...
|
|
LE FOIBE DEL MONTE MAGGIORE – Carlo Toniolo * - 30/08/2005
Durante l'occupazione del litorale istriano da parte delle bande slavo-titine, nel settembre del 1943, vissi a Laurana giorni terribili. Eravamo in preda alla disperazione, poiché, accanto all'angoscia per la nostra sorte che ci torturava ora dopo ora, ci giungevano da ogni parte le notizie più orripilanti. A Laurana (ove vissi dal febbraio del 1936 al dicembre 1943) come ad Abbazia, ad Icici, ad Ica, a Medea, continuava la sequela dei "ricercati", dei "prelevati", dei "torturati" e degli "infoibati". Papà era stato condannato da un...
|
|
Lirica a luci rosse – Edda Garimberti -foto 30/08/2005
-
Gente mia, son squasi contenta de esser vecia e malandada e no poder più andar in teatro a sentir e veder opere, drami e comedie: ris’- cerìa ogni volta un travaso de bile! Intanto i “modernisa” tuto, canbiandoghe epoca de svolgimento, con scene e costumi adeguadi in t’un missioto bon per el manicomio. E no lo fa solo i “registi de fama”, quei che vol lassar “l’impronta” del propio genio con “intuissioni” che a l’Autor no ghe passava gnanca per l’anticamera del servel, ma ghe se mete anca i cantanti sponpadi, che cussì i se ricicla come...
|
![]() |
GRADO DEDICA UN GIARDINO AI MARTIRI DELLE FOIBE – Anteo Lenzoni - foto 30/08/2005
Didascalie:
Le Autorita e la Corale di Grado
L’on. Collino, Rodolfo Ziberna e il Sindaco Roberto Marin
Durante la notte un vivace borino aveva spazzato la bruma che da qualche giorno gravava sul golfo. Dal giardino del palazzo municipale di Grado, realizzato di recente di fronte al mare, si vedeva nitidamente l’Istria da Trieste a Salvore con le bianche case di Pirano sulla costa e il sovrastante ferrignoMonteMaggiore. Era il giorno dell’intitolazione del giardino al Martiri delle foibe. Presente il Sindaco e la Giunta al completo con la...
|
![]() |
STRETTI INTORNO AL CIPPO PER UNA RITROVATA UNITÀ - Daria Deghenghi * -foto 30/08/2005
Doppio appuntamento commemorativo in occasione del 59°Anniversario della strage di Vergarolla, ieri mattina, per ricordare il martirio delle vittime della funesta esplosione di quel 18 agosto 1946 che cambiò l'anima della città. La mattinata commemorativa ha avuto inizio con l'ormai tradizionale messa di suffragio al Duomo, officiata, anche quest'anno, dal parroco don Desiderio Staver, per proseguire con la cerimonia di posa di corone d'alloro ai piedi del cippo al fianco della cattedrale polese. (Successivamente, presso la sede della...
|
![]() |
I giuliani e l’Italia adriatica - STELIO SPADARO - 30/08/2005
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA
Ma non è così: quella regione strutturalmente plurale, è stata ed è ancora, nonostante le terribili semplificazioni etniche, casa comune di italiani, sloveni e croati che i nazionalismi da più parti e ripetutamente hanno inteso minare, distruggere, negare. Su tali vicende a lungo ci fu un silenzio imbarazzato della Repubblica e le tradizioni di quella civiltà furono affidate soltanto alle istituzioni che gli esuli istriani ebbero la forza di costruire e a quelle, poche, che i «rimasti» riuscirono con fatica a...
|
|
Lettera a Carlo Azeglio Ciampi I giuliani e l’Italia adriatica – Stelio Spadaro 30/08/2005
Illustre Presidente, al Vittoriano, alla mostra su «I simboli dell'appartenenza» manca l'Alabarda, cioè Trieste, manca il profilo degli italiani del confine orientale. Manca, insomma, ancora - e non mi riferisco in particolare alla mostra, dove probabilmente si poteva fare solo poco di più - una riflessione complessiva, dal punto di vista della Repubblica, sulle vicende degli italiani della costa nord orientale dell'Adriatico. Fernand Braudel, il grande storico francese delle Annales, già tanti anni fa ebbe modo di ricordare esplicitamente...
|