Restituzione ed indennizzi: l’inefficienza italiana a tutela degli esuli - GIANFRANCOGAMBASSINI 27/12/2005
In un articolo a firma di Pierluigi Sabatti con il titolo “Umago, trent'anni nei tribunali per riavere la casa”, “Il Piccolo” del 18 novembre u.s. ha illustrato all'opinione pubblica una di quelle incredibili vicende politico-giudiziarie - giustamente definita “kafkiana”- con cui la famiglia Sponza rivendica la proprietà di un edificio di grande valore, situato in uno splendido terreno fronte mare, praticamente sottratto ai legittimi proprietari contro qualsiasi principio generale del diritto da parte del Comune di Umago per farne una scuola...
|
|
27/12/2005 |
|
POESIA POTRÒ, SE POTRÒ - OTELLO SOIATTI 27/12/2005
Forse un giorno potrò muovermi sul mondo
come fa il vento;
potrò alzare la polvere e spingere le nuvole
senza dire parola;
potrò frusciare ululando nel vuoto dei camini
senza essere lupo;
potrò stormire tra le fronde primizie in primavera
senza essere foglia
e provocare d'autunno tutto un intenso turbinìo
giocoso di colori;
potrò accogliere gli umani fuochi d'artificio
a spettro del ciclo;
potrò rispondere allo sguardo degli amanti
trasparendo la luna
e trasferire di labbra in labbra il mitico " ti amo"
in simbiosi di fiato;
potrò essere...
|
|
In ricordo dei propri genitori LUCIANO MAZZAROLI e ERSY MARCHESI- foto 27/12/2005
e
ERSY MARCHESI,
com’erano
ai tempi felici di Pola,
SILVIO MAZZAROLI elargisce € 50 pro Arena
|
![]() |
Un libro per alleviare le sofferenze della mente - foto 27/12/2005
Strana cosa il disagio mentale... ci è vicino, lo incontriamo spesso, talora è dentro di noi, eppure non lo conosciamo, ci appare distante e perciò ci fa paura. La malattia mentale ha avuto da sempre in sé qualcosa di inafferrabile e di misterioso che resiste ad ogni sistematizzazione. L’approccio ad essa ha subito, per effetto della riforma Basaglia e della legge 180, un radicale mutamento ma l’obiettivo alto e finale della riforma, quello di restituire al malato la dignità piena di persona, sia in sede di cura sia nei rapporti quotidiani...
|
![]() |
JOYCE TRA POLA E TRIESTE Fantaintervista di Danilo Colombo 27/12/2005
Giornalista: c'è il signor Poli?
COMMESSO: Il signor Saba, vuol dire...
lei forse non: lo sa ma il cognome paterno lo fa andar fuori dai gangheri, visto che il padre abbandonò la madre ancor prima della sua nascita.
G: Mi scuso, ma c'è? C: No... e non so quando tornerà. In ogni caso se posso aiutarla,... lei è un collezionista? G: No... un giornalista... e volevo chiedere al signor Saba notizie di James Joyce, che a quanto mi dicono frequenta la vostra libreria.
C: Non spesso... Ha chiesto alla Berlitz School? è là che il signor Joyce,...
|
|
Como dedicherà una piazza cittadina a don Angelo Tarticchio - Mario Vesnaver - foto 27/12/2005
La città di Como avrà una piazza intitolata ad un martire istriano della Fede. La Giunta comunale ha deliberato di intitolare un’ area pubblica a don Angelo Tarticchio, barbaramente assassinato in Istria dalle bande armate di Tito nel tragico settembre del 1943. La proposta è partita dal locale Comitato dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia presieduto sino al marzo scorso dallo zaratino rag. Claudio Clavini, per oltre un ventennio validissimo alfiere della comunità giuliano dalmata in esilio sulle rive lariane. A sostituirlo è stato...
|
![]() |