Locandina Gatto profugo - foto 30/09/2006
- foto
Informiamo i lettori che da settembre sarà reperibile nelle librerie di tutta
Italia la seconda edizione del volume
STORIA DI UN GATTO PROFUGO
P R E N O T A T E L O ! ISBN 88-88250-45-X www.silviaeditrice.
|
|
Un anno fa ci ha lasciati il Conte Gualtiero Pollesel 30/09/2006
La Redazione dell’Arena di Pola, nel primo anniversario della scomparsa del Conte Gualtiero Pollesel di Tournai, avvenuta ad Arona il 14 settembre 2005, vuole unirsi alla famiglia e ai lettori nel ricordare il grande impegno da lui profuso per difendere la nostra italianità nelle Terre perdute. Sulla sua lapide ha voluto l’epitaffio: «Amò la giustizia, odiò l’iniquità perciò morì in esilio».
|
|
L’equivoco della riconciliazione tra Croazia, Slovenia e Italia - GIANANTONIO GODEAS 30/09/2006
Già nel 2003 mi ero meravigliato sulla Padania, che mi ospitò, della lenta ma inesorabile azione dei politici italiani tesa ad affievolire l'identità del popolo dell'esodo. La tragedia degli Istriani, Fiumani e Dalmati fu esposta a Bruxelles solo dal deputato, On. Borghezio, della Lega Nord, mentre in Patria esponenti democristiani dell'UDC e comunisti, dalle varie sfumature, continuavano ad emettere “fumo di copertura” per nascondere e sottovalutare il dramma delle foibe e dell'esodo. La teoria dei “pacta sunt servanda” impegnava i...
|
|
LA BANCARELLA: assenti le associazioni triestine. Una spiegazione dovuta 30/09/2006
Si è tenuta a Trieste, dal 12 al 17 settembre, “La Bancarella”, 1° Salone del Libro dell'Adriatico Orientale. Alla manifestazione, organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale con la collaborazione della locale Anvgd ed articolata su esposizione e vendita di libri, un ciclo di conferenze ed altre manifestazioni di contorno, avrebbero dovuto partecipare tutte le Associazioni degli esuli allo scopo di divulgare le rispettive attività editoriali e le cospicue produzioni letterarie. Così non è stato, per le ragioni che di seguito si...
|
|
Gli anniversari di Remigio Bollana Remigio Bollana compie 80 anni e festeggia 56 anni di... 30/09/2006 |
![]() |
ALL’INTERNO 30/09/2006
“Onda del mio mare”
di Liliana Passagnoli
***
Storia vera
di un lungo viaggio
di Nives Sain
***
Pola,decadenza
di Silza
***
La partida de balon
di Roberto Stanich
***
Tornare a Itaca
Sessant’anni dopo...
di Camillo di Carlo
***
La scheda madre
La dona-molie
di Patrizia Pescatori
***
Il ricordo è l’ultimo paradiso
di Norma Doljak
***
Poesia & Caffè
di Danilo Colombo
***
Lettere in redazione
risponde Silvio Mazzaroli
|
|
Errata corrige 30/09/2006
Su “l'Arena di Pola” di settembre, a pag. 3 nell'articolo “In Europa per garantire agli esuli un futuro diverso”, si è involontariamente incorsi in una svista nel citare il periodico “Coordinamento adriatico”, anziché l'”Osservatore adriatico”. Si precisa che il foglio in questione non ha nulla a che vedere con la querelle in atto tra l'Unione degli Istriani e l'Anvgd e, pertanto, anche a none del firmatario dell'articolo, ci si scusa con i responsabili di “Coordinamento adriatico” per l'errore commesso.
|
|
in ricordo di... - foto 30/09/2006
- foto
Remigio Dario
Una morte improvvisa ha stroncato una delle figure più carismatiche della diaspora giulianodalmata nel Veneto. Remigio Dario era nato 77 anni fa a Lussinpiccolo e all'età di tre anni si era trasferito con la famiglia a Dignano d'Istria e, più grandicello, aveva frequentato le scuole medie a Pola. Si considerava Dalmata per le sue origini ma si sentiva anche profondamente legato all'Istria che considerava sua seconda patria. Dopo l'Esodo era stato accolto nei C.R.P. di Chiesanuova a Padova e, successivamente,...
|
![]() |
L’OSSESSIVO ED IRRITANTE TAM TAM - SILVIO MAZZAROLI 30/09/2006
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA
Il primo riguarda il “campanello d'allarme” ingenerato dall'introduzione del concetto di “forte discontinuità” che il predetto atto simbolico potrebbe o dovrebbe rappresentare. Infatti, non siamo affatto convinti che, aldilà di qualche obiettivo passo in avanti e di un certo stato di crisi (di coscienza?), la “master narrative” (ovvero l'interpretazione storica fatta dai vincitori) sia stata collocata definitivamente a riposo. Ciò che ci preoccupa maggiormente è che si voglia introdurre detta discontinuità, ...
|
|
MONDIALI DE CALCIO 2006 Zizou e i muli de via Carpaccio di Ruggero Botterini - foto 30/09/2006
Se se ne disi tante durante le partide de balon che nessun se scandalisa più. Ma come ga reagì Zinedine Zidane, coco de mama e duro de periferia, a una parolassa de Materazzi? Una testada in pien peto con pericolo de aresto cardiaco. E mi go subito pensà che Zizou no xe mai sta in via Carpaccio: nol conossi le rigide regole dele partide de balon che giogavimo in strada con bale de strasse «regolamentari». Anche noi, malignasa mularia, qualche volta - ma solo qualche volta - se bestimiavimo la mare, ma subito scatava el...
|
![]() |