Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 18 di 18

PERSONALE ENTI LOCALI 09/05/1951
Indecoroso a Monfalcone 09/05/1951
All'incontro di calcio tra giornalisti triestini e goriziani svoltosi a Gorizia il primo maggio... 09/05/1951
e risoltosi con le vittoria dei primi per due reti e uno, hanno preso parte sei giornalisti profughi eccoli: Velicogna, Monai, Belci, Cattonar, Miliesi e de Simone. I condirettori del nostro Giornale... dopo la cura, della combattuta contesa sportiva. - foto
In punta di alabarda el refolo 09/05/1951
DECESSI Daria Simonelli ved. Leonardelli Elvira ved. Depiera Albina Godete ved. Martinolli 09/05/1951
COMUNITÀ ESEMPLARE - LINO VIVODA 02/10/1962
RICORRE quest'anno il nostro quindicesimo anniversario del nostro arrivo a La Spezia. Partiti da Pola con il IV convoglio del Toscana diretto ad Ancona, dopo un viaggio travagliato attraverso l'Italia coperta di neve, si giunse alle ore 005 del 19 febbraio 1947, rinchiusi entro dei vagoni per il bestiame, nella città che oggi ci ospita. Con autocarri della Marina Militare fummo trasportati nella ex caserma di sommergibilisti Ugo Botti ed ivi provvisoriamente alloggiati. Purtroppo e con nostro grande rincrescimento che dobbiamo constatare,...
LA CASERMA UGO BOTTI - ANNAMARIA AMBROSI - foto 02/10/1962
Questa scritto ha particolare valore; opera della prima. bambina nata a La Spezia nella comunità di esuli istriani alloggiati al campo profughi Caserma Ugo Botti. Sono una ragazza di quindici; anni, figlia di profughi istriani, nata a La Spezia nella caserma Ugo Botti che si trova nella frazione di Muggiano. Quivi abitai per quindici anni che per me trascorsero felici e sereni in mezzo a gente affratellata dall'esodo perché figli della stessa terra Ecco come ricordo la caserma. Era un grande fabbricato, dove prima della venuta dei profughi...
IL COMITATO DI LA SPEZIA GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI - foto 02/10/1962
Tesseramento A tutti i profughi giuliano-dalmati non potrà sfuggire L'importanza che il tesseramento riveste per la attività della nostra Associazione, non solo agli effetti organizzativi e finanziari, ma anche agli effetti morali e patriottici. E' noto a tutti che la nostra Associazione vive essenzialmente con l'apporto morale e materiale degli associati non potendo fare affidamento su appoggi né su proventi speciali da parte di altri Enti sia privati che governativi. E' pertanto dovere morale di tutti i profughi dare la loro adesione ed...

Precedenti < Risultati 11 - 18 di 18