Nel secondo anniversario della morte di Mons. Munzani Il "Vescovo dei profughi„ commemorato a... 04/02/1953
La Delegazione Provinciale di Brindisi della Lega Nazionale di Trieste ha commemorato il 2. annuale della morte di Mons. Doimo Munzani. Come preannunziato, con l'intervento del labaro della Delegazione di Brindisi della Lega Nazionale di Trieste, promotrice delle solenni onoranze, con le bandiere delle nostre terre, con lo intervento di numerosi profughi e della popola-tona-civile, C.E. VArcivescovo di Brindisi Monsignor Francesco De Filippis. eesistito dal clero; ha celebrato la S. Messa di suffragio nella chiesa di S. Michele dove in un...
|
|
Veglia istriana a Trieste - foto 04/02/1953
Vivo successo ha incontrato al Ridotto del Politeama Rossetti, a Trieste, la grande veglia istriana svoltasila sera di sabato 24 gennaio. Era organizzata dalla neocostituita "Società Sportiva Istria", sodalizio che, alla chetichella, ha messo su una squadretta di calcio militante con successo in seconda divisione, e che ambisce ad allargane in ogni campo le sue attività
agonistiche. Nella foto: La reginetta della festa signorina Maria Degrassi, profuga da Isola d'Istria. Le sono a fianco il prof. Coselli, ideatore e, presidente delV„ Istria...
|
![]() |
Attività dell'ANVGD Riunito a Roma il Consiglio di Presidenza 04/02/1953
Domenica 25 gennaio si è riunito a Roma il Consiglio di Presidenza della ANVGD. Hanno partecipato alla Riunione i Vice Presidenti: Avv. Giuseppe Ziliotto, Prof. Enrico Burich, Cap. Drabeni Lino e Avv. Bruno Bissaldi, nonchè il Segretario Nazionale Mario de Vidovich; hanno inoltre assistito alla eunione il Dott. Renato Bulian, Membro dell'Esecutivo Nazionale di passaggio a Roma, ed il Padre Flaminio Rocchi.
La Riunione ha assunto particolare importanza in quanto è seguita alle dimissioni dalla carica di Presidente Nazionale recentemente...
|
|
La poesia di Rodolfo Coreni Sonetti allo spiedo 04/02/1953
Un volumetto di versi d Rodolfo Corenì è uscito recenternente scotti l'arguto ti Mio: «Sonetti allo spiedo» Una piccola opera che e sembra pes;', riassumere tut
s, co do di questo nostre poeta che, dall'Istria lontano. all'Istria è por tuttavia ab barbicato e di essa ha le scabrosità e il riso, la maliaconia sterminata dei suoi par saggi carsici e la civetteria invitante dei suoi angoli di nae.
I sonetti (di cui 22 sono traduzioni egregie da Baudelaire e da Verlaine) riflettono invero l'anima del poeta: a volte deliziosi quadretti, vive e...
|
|
DINANZI AL SILOS GLI NACQUE LA PASSIONE UN GIOVANE REGISTA ISTRIANO Livio Manzin, assieme ad... 04/02/1953
In una delle riunioni settima cali del Val (il club femminile triestino che raduna le donne intellettual della città) al Jollà Hotel ebbi l'occasione di prender visione del cortometraggio « L'orghineto », libera interpretazione cinematografica dell'omonimo poemetto di Flaminio Cavedali, lo squisito poeta vernacolo triestino, scom: parso alcuni anni or sono. Il cortometraggio è stato realizzato da un gruppo di giovani cineamatori giuliani, e precisamente dall'esule di Pala, Livio Manzin che ne fu regista e sceneggiatore, da Flavio Cavedali,...
|
|
FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Un consuntivo sconfortevole quello dell'anno trascorso 04/02/1953
Ci sono però le premesse che dovrebbero consentire al 1953 di essere maggiormente benevolo; e la nostra diplomazia si è messa già attivamente all' opera
L'anno 1952 è tramontato ,1 senza portare alle popolazioni di Trieste e .dell'Istria,
al pari degli anni precedetenti. quella soluzione del problema del TLT che esse attendono dalla fine della guerra le, forse più esattamente dal (1943). Sr Pesai, te a rivela per la popola teme di entrambe le zone emessi lunga cd incerta attesa, particolarmente grave e dolorosa e sempre meno sopportabile...
|
|
La Sindachessa del Silos di Trieste 04/02/1953
Ci giunge ora la notizia da Trieste che, in occasione dell'assegnazione del premio della Bontà, il Sindaco di Trieste ha voluto dare atto ad una profuga da Fiume delle Benemerette da lei acquisite nell'opera da essa svolta a favore dei profughi. Nel corso della solenne cerimonia al Teatro Verdi lo ing. Bartoli le ha assegnato uno speciale attestato di 'benemerenza Natale 1952 e le ha inoltre inviato una artistica medaglia con il sigillo trecentesco del Comune.
L'ing. Basitoli, tra l'altro ha detto: 'La Sindachessa del Silos (specie di Campo...
|
|
NON NE VOGLIONO SAPERE Gioventù abulica 04/02/1953
I giovani istriani si disinteressano dell'attività del fronte popolare e della lega dei comunisti della Jugoslavia. Lo ha riconosciuto il segretario del comitato regionale creato della lega dei comunisti,
Racki, parlando a Fiume nel corso di una conferenza precongressale del fronte. Egli ha detto che la responsabilità di questo stato di cose ricade sul dirigenti i quali non agitano convenientemente le masse. Secondo l'oratore bisognerà tener conto molto di più dei giovani nel futuro, spiegando loro le difficoltà che il Governo incontra in...
|
|
LADRI indisturbati 04/02/1953
E' il caso di dire che quando il gatto dorme i sorci ballano. Sette aziende sono state visitate dai ladri a Pola in meno di una settimana. Nel darne notizia 'La Voce del PoPolo, organo del Fronte i popolare, non cela il suo disappunto per l'inefficienza della milizia popolare. I locali visitati dai ladri sono in gran parte spacci di generi alimentari. Ciò che meno garba al giornale di Fiume è un fatto che si deve riconoscere: i ladri fanno il loro lavoro con calma e sicurezza e possono eclissarsi sempre indisturbati. Al giornale fiumane non...
|