VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI DELUCIDAZIONI SULL'IMPORTANZA DELL'INTERROGAZIONE DELL'ON. ATTILIO... 04/02/1953
La Cassazione dichiara inesistenti le sentenze dei tribunali istituiti dallo Stato. occupante
In questi giorni l'on. Bartole ha presentato un'interrogazione al Ministro della Giustizia con la quale, In sostanza, ha chiesto che venga ribadita ufficialmente la nullità delle sentenze del Tribunali Popolari e la nullità delle decisioni dl carattere penale dei Comitati Popolari, pronunciate nei territori passati alla Jugoslavia, durante 11 periodo dell'occupazione militare e, nella zona B anche attualmente. Come è noto, durante l'occupazione i...
|
|
LA TRADIZIONALE, SAGRA ALBONESE A TRIESTE Trascorsa in grande letizia la "Festa di San Bastiano„... 04/02/1953
La tradizionale «Festa dl S. Bestiano. cel-brata Il 25 erramio dai moltissimi
resid mi a Trieste è traseorea riusciassima. Conv-n-ro pare per l'occasione eanc'ttadini residenti a Men file-ne Conegliano, "leorita, Ml'ano e de alte" 'scaltra d I. Madrepa ria. 71 cencittediro Mons. prof. urlane Luci., celebrò la
M 3.83 nella Chi sa v cchla di Via S. Anastasio ove tenne un discorso commovenErano pr seri i alla ce, men. r ligiosti oltre 200 cittadini dl Albana„ fra i cieal non mancarono i vece., aiben-si residenti in questa cta da oltre 30-40...
|
|
Veglia a Monfalcone 04/02/1953
Per il • Veglionissimo Tricolore• che avrà luogo il '7 febbraio a Monfalcone, organizzato da associazioni. ed enti patriottici di quella città il CLN dell'Istria organizza un pulman. Per prenotazioni rivolgersi alla segreteria del Comitato, piazza S. Caterina
|
|
Lieto evento 04/02/1953
La casa del profugo Claudio Patanè emigrato nel 1952 negli Stati Uniti è stata allietata recentemente dalla nascita del piccolo Giorgio.
|
|
CENSIMENTO NELLA ZONA B 04/02/1953
Un censimento nella zona B del TL si terrà in concomitanza con quella indetto in tutta la Jugoslavia. Si riferirà alla situazione esistente alla mezzanotte tra il 31 marzo ed il primo aprile.
Il bollettino ufficiale dell'amministrazione militare dell'armata jugoslava che ne da notizia, informa che verranno create due commissioni presso i distretti di Capodistria e Buie per controllare lo svolgimento delle operazioni.
Una commissione centrale sarà creata presso la amministrazione militare. L'ultimo censimento in zona B era stato effettuato...
|
|
Il pane no la fiera si 04/02/1953
A Pola regna vivissimo il fermento per la pessima confezione del pane. Le autorità popolari hanno cercato di correre ai ripari convocando presso la camera di commercio i dirigenti del Comitato ed i panificatori. Sarebbero state "raggiunte, secondo notizie da fonte jugoslava, conclusioni tali da garantire il miglioramento del ' pane. Le stessa Camera di commercic di Polo ha deciso l'organizzazione di una grande fiera campionaria regionale che si dovrebbe tenere nel bosco di Siana nella prossima estate. La fiera dovrebbe coincidere con una...
|
|
Piano sociale 04/02/1953
Il piano sociale per il 1953 è stato approvato dal Comitato popolare distretisole di Capodistria. Sono previsti investimenti per un miliardo di dinari. Tra l'altro il piano contempla un riassesto dei conservifici di Isola d'Istria, depredati nel 1947 del migliore macchinario, la sistemazione di strade rimaste a tutt'oggi nelle condizioni in cui si trovavano alla fine della guerra e la riattivazione parziale della miniera di carbone di Sic-viole allagata nel 1945. La miniera di Sicciole occupa una voce nel bilancio di ogni anno. Da quattro...
|
|
Attività dell'ANVGD Riunito a Roma il Consiglio di Presidenza 04/02/1953
Domenica 25 gennaio si è riunito a Roma il Consiglio di Presidenza della ANVGD. Hanno partecipato alla Riunione i Vice Presidenti: Avv. Giuseppe Ziliotto, Prof. Enrico Burich, Cap. Drabeni Lino e Avv. Bruno Bissaldi, nonchè il Segretario Nazionale Mario de Vidovich; hanno inoltre assistito alla eunione il Dott. Renato Bulian, Membro dell'Esecutivo Nazionale di passaggio a Roma, ed il Padre Flaminio Rocchi.
La Riunione ha assunto particolare importanza in quanto è seguita alle dimissioni dalla carica di Presidente Nazionale recentemente...
|
|
"LA FAVILLA„ 04/02/1953
Anche quest' anno avrà luogo a Milano il tradizionale ballo del. <Favilla>: la serata vedrà il suo svolgimento il 14 febbraio negli ospitali locali dell'albergo Touring.
Uscirà naturalmente nella sua quarta edizione anche la Favilla numero unico che, traendo lo spunto dal veglione milanese, conterrà note e articoli sulla vita d'un anno dei profughi nella metropoli lombarda
|
|
Comparsi a Fiume i Vigili Urbani 04/02/1953
La Voce del Popolo di Fiume ha fatto una ' sensazionale scoperta. Han no fatto la loro comparsa a Fiume i vigili urbani, anzi i militi popolari. Scrive infatti testualmente Porgano del Fronte Popolare:
In piazza del popolo han no cominciato a prestare servizio due militi popolari che a colpi di fischietto dirigono il traffico dei pedoni attraverso i corridoi segnati dalle striscie bianche .
|